Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 466
Ultimi due appuntamenti del 2022 con i divertenti spettacoli per famiglia del Lucca Teatro Festival - "Che cosa sono le nuvole?", realizzato da La Cattiva Compagnia con il contributo del comune di Lucca e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Il festival, come già accaduto lo scorso anno, esce dai confini provinciali e a grande richiesta porta le produzioni de La Cattiva Compagnia fuori regione, promuovendo il nome di Lucca come città dei bambini.
Quest'anno gli spettacoli sono approdati in Umbria con due rappresentazione cha hanno riscosso un grandissimo successo. Il 28 e il 30 luglio il Lucca Teatro Festival è approdato in trasferta prima l'Arena del Borgo Bello a Perugia, dove ha portato in scena lo spettacolo "Alice attraverso lo specchio", nell'ambito della rassegna "Figuratevi Festival"; e poi in piazza San Benedetto a Norcia con "Chi aiuta Pierino?", nell'ambito della rassegna "Estate Nursina".
Gli appuntamenti con il Lucca Teatro Festival "in Tour" chiuderanno il 1 settembre con una nuova rappresentazione a Perugia dello spettacolo "Chi aiuta Pierino?", nell'ambito della rassegna "Figuratevi Festival".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 877
Appuntamento venerdì 12 agosto alle ore 21,15 al Real Collegio per la presentazione del libro di Luciano Zanelli: «Profumi e ricordi della mia Garfagnana» edito da Tralerighe libri di Andrea Giannasi.
Zanelli, nato nel 1938 a Giuncugnano, a 17 anni si arruolò nell’Arma dei Carabinieri. Dopo aver frequentato il corso annuale presso la Scuola Sottufficiali dei Carabinieri di Firenze, nel 1975, con il grado di maresciallo maggiore, assunse il comando del sottonucleo Servizi Presidenziali, e per undici anni, si dedicò alla scorta di sicurezza di due Capi di Stato: il Presidente Giovanni Leone, e poi il suo successore, Sandro Pertini.
L’idea del libro nasce da un incontro con un gruppetto di quattro o cinque avventori che in un paese dell’alta Garfagnana, intorno a un tavolo, consumavano un bicchiere di buon vino e parlavano animatamente.
Una raccolta di brani con molti episodi della sua vita, nella quale hanno fatto da sfondo le vicende storiche del suo paese della Garfagnana, da cui è partito nel 1957. Brani che riguardano il dicembre, la notte dell’Epifania, l’estate, il metato; oppure persone come la nonnina o il maestro Carlo, e ancora i mestieri antichi o le pagine di storia legate alla seconda guerra mondiale
Luciano Zanelli sarà intervistato da Paolo Mandoli.