Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 850
Mercoledì (27 aprile), alle ore 16, all’oratorio Giovanni Paolo II a S. Anna, via Fratelli Cerci, promosso dall’Unidel, Gianni Quilici presenterà il progetto “Poesia in movimento” come preambolo dello spettacolo poetico-musicale, che avrà come protagoniste due poetesse Marisa Cecchetti, (i suoi ultimi libri pubblicati sono “Se mi porti con te” e “Sono immagini dell’alba”), Rosanna Valentina Lo Bello , (in uscita il libro di poesie “Un giorno-in verso); due poeti Virginio Giovanni Bertini (da “Fraternità” fino all’ultimo “La fanciulla olimpica”); e Giacomo Bini, (di cui segnaliamo “Col cuore come temporale” e il recente “D’istanti e d’istinti), oltre allo stesso Gianni Quilici, scrittore, poeta, fotografo, che leggerà alcune poesie inedite. Le letture poetiche saranno intervallate dalla voce e dalla chitarra di Franco Fantozzi accompagnata alla chitarra da Claudia Del Faloppio con canzoni, tra le più vibranti, dei nostri più significativi cantautori italiani. Ingresso libero.
“Poesia in movimento” nasce da un dato di fatto: oggi vengono pubblicati centinaia e centinaia di libri di poesie, ma nello stesso tempo la poesia non ha oggi una sua rilevanza sociale. E’ letta pochissimo, discussa ancora meno, raramente è presente sui quotidiani e quasi mai nelle televisioni. Da qui, se la poesia vuole avere un suo pubblico e una sua significanza sociale, deve confrontarsi con la cultura, soprattutto con la società dello spettacolo e con gli strumenti comunicativi di massa.
Questa è la sfida della poesia negli anni 2000. Essere poesia che crea e che morde, che appassiona e che allarga, senza prostituirsi, senza diventare trita consumazione.
Ecco quindi che bisogna valorizzare poeti e poetesse innanzitutto del territorio , intrecciare la poesia ad altri linguaggi, creare un ambiente e far vivere la Poesia nella società, non soltanto nella scuola.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1800
Proseguono gli incontri culturali collaterali alla mostra Alfredo Catarsini: dalla darsena alla Linea gotica. Paesaggi, figure e grandi composizioni pittoriche (1917 – 1945), prima, grande retrospettiva dedicata ai primi 30 anni d'arte del maestro viareggino che prosegue fino a domenica 8 maggio - al Palazzo delle esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in Piazza San Martino.
Giovedì 28 aprile, con inizio alle 18 e con ingresso libero, nell'auditorium della sede espositiva è previsto l'incontro dal titolo "Gli artisti a Lucca fra le due guerre e i documenti dell'archivio Catarsini" cui presenzieranno la storica dell'arte Elisa Bassetto e Claudia Menichini, presidente del Comitato scientifico della Fondazione Alfredo Catarsini 1899.
Il tema dell'incontro è strettamente connesso con il panorama artistico lucchese durante la prima metà del secolo scorso e il patrimonio archivistico relativo a Catarsini presente nella Villa Museo Paolina Bonaparte, a Viareggio.
Nel suo intervento, Elisa Bassetto infatti tratterà dell'arte a Lucca tra le due guerre, concentrandosi in particolare sulla partecipazione femminile e sul gruppo dei giovani artisti del Caffè Caselli, i coniugi Ardinghi, Gaetano Scapecchi, Domenico Lazzareschi. È previsto anche un accenno al problema del rapporto tra arte e regime, e alle politiche messe in atto dal fascismo nel settore del contemporaneo.
Da parte sua Claudia Menichini farà una panoramica dei documenti presenti nell'archivio Catarsini in cui si trovano notizie delle mostre di quegli anni sia a Viareggio, sia a Lucca e Firenze, dove hanno partecipato Catarsini e numerosi artisti lucchesi. Inoltre sarà fatto cenno dei contatti culturali che intercorrevano fra le due città.