Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 850
Tutto pronto per la seconda edizione di Lucca Città di Carta, il Festival organizzato dal doppio team targato Nati per Scrivere e L’Ordinario, dedicato ai libri, alla carta, all’arte e alla stampa che questo weekend porterà nella città delle Mura oltre 80 eventi, tanti ospiti, 90 editori da tutta Italia, artisti della carta, mostre e attività per tutta la famiglia. Le porte del Festival, che si tiene nella dimora storica del Real Collegio, si apriranno sabato 23 aprile alle 10 per l’inaugurazione, momento in cui sarà presentata al pubblico l’opera simbolo dell’edizione di quest’anno, realizzata in esclusiva dall’illustratrice vicentina Alice Walczer Baldinazzo e Stamperia Busato. A seguire “Storie condivise. Letture e musica per chi viaggia nella Città di Carta”. Il collettivo Stealth Punk Euphorbia propone letture di poesia e prosa, tratte dalle opere dei membri del gruppo, accompagnate dalla musica di Edlynn.
Lucca Città di Carta, in programma fino al 25 aprile dalle 10 alle 19, è a ingresso gratuito (necessario il green pass), e vedrà alternarsi tanti ospiti. Sabato arriva Carlo Lucarelli, scrittore, sceneggiatore, autore e conduttore radiofonico e televisivo amatissimo dal pubblico. A raccontare insieme a lui l’ultimo libro Lèon sarà lo scrittore Marco Vichi, padrino e amico del Festival, protagonista, sempre sabato, di un altro speciale “duo in giallo” con Leonardo Gori. Sabato 23 è anche il giorno di Marco Buticchi e del suo ‘Il mare dei fuochi’, un libro che indaga sulle ombre e gli enigmi ancora irrisolti di due grandi stragi italiane degli anni Ottanta, la tragedia di Ustica e l’attentato alla stazione di Bologna. A dialogare con lui la giornalista Daniela Tresconi. “Storie d’amicizia e di scrittura” è invece l’evento di Francesco Ricci che parlerà della creatività e del fermento intellettuale dei grandi scrittori. L’evento è in collaborazione con Toscanalibri.it.
Nella giornata inaugurale del festival verrà anche presentato in anteprima nazionale il primo audio-fumetto italiano tratto da “Daredevil. L’uomo senza paura”, di Frank Miller, a cura di Unione Ciechi e Ipovedenti – sezione Lucca. Con l’ausilio di bende a copertura degli occhi, gli spettatori potranno, concentrandosi solo nell’ascolto, immergersi totalmente nel fumetto e vivere in profondità le avventure di Daredevil, proprio come le vivrebbe lui. Conduce l’incontro Maria Pia Michelini. Sempre sabato è il giorno degli speciali itinerari a tema libri a cura di Lucca Info & Guide.
Davvero molti gli eventi particolari nella tre giorni, come i laboratori per imparare a fare la carta dagli stracci, come da tradizione, con la mini-cartiera storica curata dall’Associazione veneta Emporium Athestinum che regala emozioni d’altri tempi e rappresenta il cuore storico dell’iniziativa; il Reading Poetico, a cura dell’associazione PAD; gli ambiti Speed Date per gli autori in cerca di una casa editrice; lo spazio espositivo di Lucca Biennale Cartasia; le Bibliomemorie, dove i ricordi di lettura dei grandi scrittori si uniscono a quelli del pubblico in un incontro davvero originale. Per il programma completo si può visitare il sito www.luccacittadicarta.it o scrivere a
Qui il trailer ufficiale prodotto da L’Ordinario: https://www.youtube.com/watch?v=Vbr85UhH6Fc
Lucca città di carta è un evento organizzato da Nati per Scrivere e L'Ordinario
In collaborazione con: NPS Edizioni, Nessuno Press, Casa Inverse, Puzzle Animazione, AWB, Stamperia d’Arte Busato, Emporium Athestinum
In partnership con: Real Collegio, Colorè, La Città dei Lettori, Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Toscana Libri, Lucca Biennale Cartasia, Associazione Lucca Senza Barriere, Lucca Info&Guide, Archivio Saporetti, Lucca Libri, Unione Ciechi e ipovedenti di Lucca, Associazione Pad, Agorà.
Con il Patrocinio di: Regione Toscana e Comune di Lucca, Patto per La Lettura
Con il sostegno di: Cesvot, Colorè, Unicoop Firenze, Sinapsi Group, Blume Immobiliare.
Sponsor tecnici: Hotel Villa La Principessa, Parco avventura Selva del Buffardello, Parco Natura Serbacco, Ostello La Salana, Vivai Paola Favilla
Media partner: Toscana Libri, Leggere:Tutti, Radio Bruno, Il Passaparoladeilibri.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1495
Il primo violino di spalla della Scala di Milano, Laura Marzadori, si esibirà in concerto alla Chiesa di Santa Maria dei Servi domenica (24 aprile) alle 17,30 per l'ultimo appuntamento del mese firmato Animando. Grande talento e grande energia, volto noto al grande pubblico sia per la sua partecipazione al programma Rai Via dei Matti n. 0, sia per la sua capacità di comunicazione sui social network: oltre 118 mila i follower dell'artista su Instagram.
Sul palco anche la violoncellista Erica Piccotti, di soli 23 anni, alfiere della Repubblica italiana per gli eccezionali risultati conseguiti in campo musicale in giovane età, tra cui un debutto discografico per l'etichetta Warner Classics e uno concertistico a 13 anni in diretta Rai da Montecitorio con Mario Brunello.
Con loro l'orchestra fiorentina Nuove Assonanze, diretta dal maestro Alan Freiles Magnatta, in un percorso dal titolo Da Mozart a Wolf-Ferrari: la musica, la grazia, il silenzio.
Il programma si apre con un popolare capolavoro del Settecento europeo, l'Ouverture da Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791). Un brano pervaso dallo spirito vitale della partitura degli archi, che anticipa il tema musicale dell'opera e restituisce all'ascoltatore tutto il genio innovativo del suo autore.
Seguiranno il Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 26 di Ermanno Wolf-Ferrari (1876-1948), con Laura Marzadori, e il Concerto in do maggiore per violoncello e orchestra op. 31 Invocazione con Erica Piccotti. Due pezzi sinfonici caratterizzati da un senso di spontanea cantabilità e trasparenza, composti da un musicista noto soprattutto per lo stile della sua produzione operistica.
Chiuderà il concerto un poema sinfonico Ero e Leandro, del lucchese Alfredo Catalani (1854-1893), ispirato al mito classico dei due amanti separati da uno stretto braccio di mare e dall'opposizione delle famiglie.
L'evento si inserisce nell'ambito della rassegna Il Settecento musicale a Lucca. La biglietteria è online sul sito Oooh.Events (https://oooh.events/evento/da-mozart-a-wolf-ferrari-la-musica-la-grazia-il-silenzio-biglietti/) oppure, in alternativa, è possibile prenotare il proprio posto comunicando il nome dei partecipanti e un numero di telefono di riferimento via email a
Si accede al concerto con green pass rafforzato e mascherina Ffp2.
- Galleria: