Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 554
Martedì 19 aprile alle ore 21 il Cineforum Ezechiele 25,17 organizza presso il Cinema Astra di Lucca una serata dedicata all'Ucraina e alla tragedia in atto causata dalla guerra di invasione da parte della Russia.
Viene presentato in prima visione il film Reflection, diretto da Valentyn Vasyanovych, in cui si narra di un chirurgo di Kyïv che, partito volontario per la guerra nel Donbass, finisce nelle mani delle forze militari russe e viene fatto prigioniero. Tenuto in vita per le sue competenze mediche, l'uomo assiste impotente a scene di tortura e violenza inaudita, aiutando i suoi carcerieri a smaltire i cadaveri degli altri prigionieri torturati. Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, il nuovo film di Vasyanovych è una cruda riflessione sulla guerra nell'Ucraina orientale (poi dilagata in tutto il paese con la recente invasione russa) e sul rapporto fra normalità e orrore nella società contemporanea, tra la comodità della vita borghese e la violenza inaudita del fronte.
Il film è introdotto da Massimo Tria, professore associato di Slavistica all'Università di Cagliari, critico cinematografico e tra i soci fondatori del Cineforum Ezechiele 25,17.
Con l'occasione viene organizzata una raccolta fondi che va a finanziare il progetto Insieme per l'Ucraina a cura del Robert F.Kennedy Human Rights Italia, Colors for peace in collaborazione con Croce Verde Lucca e Auser Lucca
Ingresso riservato ai soci - Biglietto 6 euro
Per informazioni 347 7377003 -
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 572
Scoprire la città di Lucca attraverso i luoghi legati alla famiglia, alla vita alle opere del Maestro Giacomo Puccini partecipando alla caccia al tesoro A caccia con Giacomo! In programma sabato 23 aprile alle ore 15:30, organizzata dal Puccini Museum – casa natale, a cui possono partecipare grandi, piccini, gruppi di amici e famiglie.
Chi per primo scioglierà gli enigmi nascosti in città sarà il vincitore. La partenza della caccia sarà dalla biglietteria del Puccini Museum, in Piazza Cittadella, n 5 a Lucca.
Molti altri appuntamenti sono previsti in occasione di Lucca Classica Music Festival, in programma dal 23 aprile al 1^ maggio: visite guidate a tema nella casa natale di Corte San Lorenzo, attività per le famiglie, laboratori per i più piccoli e molto altro ancora
Calendario appuntamenti
sabato 23 aprile 2022
ore 12:00 – Puccini Museum | Casa natale – Puccini e il grammofono, visita guidata. Nel corso della visita verrà narrata l'avventura del Maestro con la pioneristica industria della musica con ascolto di arie pucciniane suonate da un grammofono dei primi anni del Novecento. Costo incluso nel biglietto di ingresso del museo
ore 15:30 – Puccini Museum | Casa natale e centro storico – A caccia con Giacomo!, attività per le famiglie – Caccia al tesoro per famiglie nei luoghi pucciniani del centro storico di Lucca. Il vincitore sarà chi per primo scioglierà gli enigmi nascosti in città! Costo: € 9,00 adulti, € 7,00 bambini con zainetto in regalo
domenica 24 aprile 2022
ore 12:00 – Puccini Museum | Casa natale – Puccini e il grammofono, visita guidata. Nel corso della visita verrà narrata l'avventura del Maestro con la pioneristica industria della musica con ascolto di arie pucciniane suonate da un grammofono dei primi anni del Novecento. Costo incluso nel biglietto di ingresso del museo
ore 15:30 – Puccini Museum | Casa natale – Io gioco con Giacomo, attività per le famiglie – Visita guidata del Museo attraverso giochi e quiz che coinvolgono i bambini durante il percorso museale. Costo: € 7,00 visita con laboratorio
lunedì 25 aprile 2022
ore 12:00 – Puccini Museum | Casa natale – Puccini e il grammofono, visita guidata. Nel corso della visita verrà narrata l'avventura del Maestro con la pioneristica industria della musica con ascolto di arie pucciniane suonate da un grammofono dei primi anni del Novecento. Costo incluso nel biglietto di ingresso del museo
venerdì 29 aprile 2022
ore 18:00 – Casermetta San Colombano – D'Annunzio – Puccini, conversazione sul rapporto tra i due artisti – in collaborazione con il Centro studi Giacomo Puccini e la Fondazione Il Vittoriale. Partecipano: Gabriella Biagi Ravenni, Aldo Simeone, Federico Carlo Simonelli. Ingresso libero.
sabato 30 aprile 2022
ore 12:00 – Puccini Museum | Casa natale – Puccini, la buona tavola e il buon vino. Visita guidata alla scoperta di un Giacomo Puccini goliardico, amante della buona tavola e del buon vino. Costo: incluso nel biglietto di ingresso del museo
ore 15:30 Puccini Museum | Casa natale – Costumisti all'Opera!, attività per le famiglie – Con stoffe, nastri, bottoni e colori i bambini realizzeranno figurini per i costumi delle opere pucciniane diventando così giovani costumisti! Costo: € 7,00 visita con laboratorio
domenica 1° maggio 2022
ore 12:00 – Puccini Museum | Casa natale – Puccini, la buona tavola e il buon vino. Visita guidata alla scoperta di un Giacomo Puccini goliardico, amante della buona tavola e del buon vino. Costo: incluso nel biglietto di ingresso del museo
Alle attività partecipano gli studenti dell'Istituto Superiore Istruzione "Sandro Pertini" di Lucca e del Liceo Artistico Musicale e Coreutico Passaglia di Lucca.
Info e prenotazioni al numero 0583 1900379,