Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 914
La canzone napoletana del suo periodo classico al teatro di San Girolamo. È questa la proposta dell’associazione di promozione musicale Animando per venerdì e sabato al teatro di San Girolamo. Prende così il via un trittico di appuntamenti dedicati alla musica leggera in collaborazione con il Teatro del Giglio.
La rassegna della canzone d’autore si apre sabato (26 febbraio) alle 21 con Canta Napoli, primo dei tre concerto-spettacolo. Il programma della serata spazia dalla prima metà dell’Ottocento alla fine della Prima guerra mondiale: canzoni immortali (Te voglio bene assaie), serenate (Voce ‘e notte, Fenesta ca lucive), macchiette (Come facette mammeta), solo per fare qualche esempio. Grandi autori, rivisitati con arrangiamento originale per quartetto d’archi e pianoforte, con voci liriche e la guida di un conduttore-narratore.
Sul palco, sotto la direzione di Stefano Teani che sarà al pianoforte, la voce soprano di Valentina Iannone, il baritono Michelangelo Ferri e il quartetto d’archi Dulce in corde. A condurre l’attore Nicola Fanucchi per la regia di Cataldo Russo.
La serata sarà preceduta da un incontro di presentazione a ingresso libero, sempre in San Girolamo, in programma il venerdì (25 febbraio) alle 17,30: si parlerà di Serenate, macchiette e guapperia nella canzone napoletana con Animando.
La biglietteria del Teatro del Giglio sarà aperta nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 10,30 alle 13 e dalle 15,30 alle 18. Nel giorno dello spettacolo, anche un'ora prima dell'inizio. Per informazioni telefonare al numero 0583.465320 o inviare una email a
Vi è anche la possibilità di acquistare online il proprio biglietto su TicketOne seguendo il link https://bit.ly/3uVuJEF.
La rassegna proseguirà con due appuntamenti a marzo: il 17 con Il musicista e il poeta, sulle note dei capolavori di Umberto Bindi e Bruno Lauzi e il 20 con A modo mio dedicato al primo Lucio Dalla nel decennale della morte.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 633
Il Circolo del Cinema di Lucca presenta l’appuntamento settimanale con i film in prima visione al Cinema Centrale.
Giovedì 24 febbraio alle ore 21.15 verrà presentato il film “Illusioni perdute” di Leos Carax. Partendo da un’opera di Honorè de Balzac il regista ambienta la storia durante la restaurazione francese dopo la caduta di Napoleone e torna a mettere in scena gli alti e bassi delle varie umanità alle prese con l’arte e la (buona) società. Illusioni Perdute è la storia dell’ascesa e della caduta di un giovane letterato di buone speranze. Il film è servito da un cast corale ben scelto composto anche dal regista Xavier Dolan e due fuoriclasse dell’ironia come Gerard Depardieu e Vincent Lacoste. Spassoso e dal ritmo giusto, tanto da non far pesare la durata piuttosto lunga del film. Illusioni Perdute è un adattamento accurato e intelligente. Ingresso con biglietto ridotto a 5 euro.
Con questo film si conclude il primo ciclo di film del 2022. Da giovedì prossimo ripartiremo con il ciclo successivo che vedrà la proiezione delle seguenti pellicole:
Giovedì 3 marzo Il discorso perfetto di Laurent Tirard
Giovedì 10 marzo Don’t Look Up di Adam McKay V. O con sottotitoli
Giovedì 17 marzo Jazz Noir di Rolf Van Eijk
Giovedì 24 marzo West Side Story di Steven Spielberg V. O con sottotitoli
Giovedì 31 marzo È andato tutto bene di François Ozon
Giovedì 7 aprile Scompartimento N.6 di Juho Kuosmanen
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Inoltre si può sottoscrivere l’abbonamento Young (10,00 euro) per i nati dopo il 1° gennaio 2000 e l’abbonamento Sostenitore (100,00 euro) che danno entrambi libero accesso a tutte le proiezioni dell’anno.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione a San Micheletto e al Cinema Centrale oppure presso la Libreria Baroni in Piazza San Frediano, 26 a Lucca. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di prescriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.