Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 466
Il percorso artistico è ideato dallo Psichiatra Enrico Marchi e dalla Associazione Lucchese Arte e Psicologia, con il gruppo artistico MT6 in collaborazione con Fondazione Tobino, Società Medico Chirurgica Lucchese e l'Associazione Culturale e di Promozione Archimede.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 694
Jonathan Pieri, trentatré anni, è il nuovo direttore dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età contemporanea in provincia di Lucca. Al momento sta conducendo una ricerca sull'Aeronautica italiana durante il Ventennio fascista e sta per conseguire il dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Pisa. Negli anni passati ha partecipato ad alcuni progetti scientifici dell'Istituto – dalla realizzazione della guida sui luoghi della memoria in Versilia alla ricerca sull'antifascismo in Lucchesia – , e si è occupato del coinvolgimento dei civili nella Seconda guerra mondiale. È stato scelto ad unanimità dal Direttivo dell'istituto.
Pieri affiancherà Mario Regoli, Presidente. Regoli, settantadue anni, fino al pensionamento è stato docente di materie letterarie e poi preside negli istituti superiori della provincia. Attivo nel sociale e vice presidente della Fondazione Casa Lucca, da dieci anni è componente del Direttivo dell'ISREC.
Il nuovo vicepresidente è invece Gianluca Fulvetti, docente di Storia contemporanea presso il dipartimento di Civiltà e Forme del sapere dell'Università di Pisa, presidente dei corsi di laurea in storia e storia e civiltà, e già direttore dell'ISREC. Si occupa di storia d'Italia nel Novecento, e in particolare di storia dell'antifascismo, della resistenza e della Seconda guerra mondiale. È stato tra i coordinatori del progetto di ricerca internazionale dell'Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia.
Oltre a Regoli e Fulvetti, il nuovo Direttivo dell'ISREC è composto da: Nicola Barbato, Carla Andreozzi, Carlo Giuntoli, Enrico Cecchetti, Chiara Nencioni, Nicola Lazzarini, Maria Teresa Leone, Maurizio Perna, Stefano Bucciarelli ed Andrea Ventura.
Il nuovo Direttore della rivista Documenti e Studi è Filippo Gattai Tacchi. La redazione è composta da Carla Andreozzi, Chiara Nencioni, Stefano Bucciarelli, Camilla Zucchi, Federico Creatini, Luciano Luciani, Armando Sestani, Emmanuel Pesi, Rachele Colasanti, Andrea Ventura.