Cultura
L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 125
E' possibile andare oltre le barriere della disabilità. Questo l'importante messaggio di Daredevil, la storia a fumetti che racconta le vicissitudini di Matt Murdoch, privato della vista da bambino e che da adulto combatte le ingiustizie come avvocato di giorno e come supereroe di notte a Hell's Kitchen.
Per far veicolare l'importante messaggio di questo fumetto Simona Torlai di Casa Alfa APS, Silvia Chelazzi dell' Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti di Lucca, e Giacomo Asaro che ha fatto un blog dedicato a Daredevil (Le notti del diavolo), grazie anche alla collaborazione di Panini Comics Italia, hanno deciso di sviluppare un audio fumetto. Il progetto ha avuto anche il patrocinio
del comune di Lucca.
Proprio ieri sulla pagina Facebook dell'UICI Lucca è uscito il primo dei cinque episodi della durata di circa 20 minuti che sono stati sceneggiati da Simona Torlai e che hanno la voce narrante di Giacomo Asaro. Gli altri episodi saranno pubblicati tutti i lunedì alle 18.30 fino al 21 giugno sulla pagina Facebook dell'UICI Lucca e sarà possibile ascoltarli quando si desidera visto che rimarranno
a disposizione sul social.
Come ha spiegato Simona Torlai, con un post su Facebook: " L'incontro con Daredevil è stata una folgorazione, la sua cecità e i suoi ipersensi ci raccontano come la realtà possa essere letta in tante maniere e che ci sono sempre 'altri modi per vedere' in senso fisico e figurato.
Con Giacomo Asaro de Le notti del diavolo e insieme a Silvia Chelazzi, presidente dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Lucca abbiamo immaginato di far vivere a tutti, ciechi e vedenti, un'esperienza comune: le storie di Matt come le vivrebbe lui".
Ed è così che questa idea si è concretizzata in un audio – fumetto di qualità.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 210
Dal lockdown di marzo 2020, pur con la parentesi degli spettacoli all’aperto nell’estate scorsa, il Teatro del Giglio non ha più potuto alzare il sipario assieme al pubblico in sala. Ma, nonostante questo, nella chiusura resa necessaria dal contenimento del contagio da Covid19, il teatro non si è fermato e ha messo a frutto la pausa dagli spettacoli realizzando importanti lavori di ristrutturazione: si sono apportate migliorie tecniche e strutturali, rinnovando anche impianti, arredi, sedute, servizi, grazie ai fondi stanziati dalla Regione Toscana e dal Comune di Lucca. A giugno 2021, al termine dei lavori, la riapertura si celebra finalmente con coraggio e slancio portando in scena uno spettacolo speciale, un evento in prima nazionale che sceglie Lucca per il suo debutto: L’uomo che oscurò il re Sole - Vita di Molièredi Francesco Niccolini. Interpreti dello spettacolo gli amatissimi Alessio Boni e Alessandro Quarta, insieme per questa prima nazionale fortemente attesa programmata per domenica 13 giugno alle ore 20.30 (sabato 12 giugno, sempre alle ore 20.30, la prova generale sarà aperta al pubblico). Alessio Boni, tra i più stimati attori italiani per teatro e schermo, formatosi all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico a Roma, si è nutrito di incontri importanti con maestri come Giorgio Strehler e Luca Ronconi, Andres Rallis, Orazio Costa Giovangigli, Peter Stein; eccellente nell’impersonare ruoli e figure intense dell’arte (Caravaggio, Giacomo Puccini, il principe Andrej Bolkonskij, Walter Chiari, Ulisse e perfino Dio nello spettacolo teatrale Il visitatore diretto da Valerio Binasco), è adesso Molière. Alessandro Quarta, ben noto in classica e pop, è al violino e al pianoforte: acclamato dalla CNN nel 2013 come “Musical Genius” e premiato nel 2017 a Montecitorio come “Miglior Eccellenza Italiana nel Mondo” per la Musica, attualmente collabora come violinista, compositore, polistrumentista e arrangiatore in progetti internazionali insieme, tra gli altri, a Roberto Bolle, Solisti dei Berliner Philharmoniker, Solisti Orchestra Nazionale della Rai di Torino, Quartetto del Teatro alla Scala, Solisti Orchestra Accademia Santa Cecilia, Dee Dee Bridgewater, Mike Stern, il Volo, James Taylor, Amii Stewart, Toquinho; suona un Alessandro Gagliano, violino rarissimo del 1723 "ex Principe della famiglia Clelia Biondi", un Giovanni Battista Guadagnini, gioiello del 1761, e due violini di Ezia Di Labio dipinti dal celebre scenografo Emanuele Luzzati e dallo scrittore Pino Cacucci.
Il testo viene dalla penna di Francesco Niccolini, pluripremiato autore per numerosi attori, compagnie e registi quali, tra gli altri, Marco Paolini, Luigi d’Elia, Emanuele Gamba, Tonio De Nitto, Roberto Aldorasi e Marcello Prayer, Giuseppe Miale e gli attori del NEST, Arca Azzurra; Mondadori nel 2019 ha pubblicato il suo primo romanzo, Il lupo e la Farfalla, e sempre nello stesso anno sono uscite varie pubblicazioni sui suoi testi teatrali: Bartleby (CuePress), Della Natura selvaggia (CuePress, con Luigi D'Elia) e Don Chisciotte. Di recente, il Teatro del Giglio ha ospitato due suoi spettacoli: Nel tempo degli dèi – Il Calzolaio di Ulisse con Marco Paolini e il graphic novel theatre Lucrezia forever! con Amanda Sandrelli.
Lo spettacolo è un inno alla necessità del teatro come luogo di indipendenza e libertà, attraverso il racconto di una delle sue personalità più sfolgoranti: Jean Baptiste Poquelin detto Molière. Una dichiarazione d’amore, dignità e orgoglio professionale per il teatro, così importante oggi, anno secondo di una pandemia che ha obbligato i teatranti a pagare un prezzo durissimo, sproporzionato e punitivo. Una doppia narrazione intrecciata per raccontare vita disavventure e morte di Molière, dei suoi spettacoli sublimi, delle risate amare e taglienti, della denuncia delle corruzioni, ipocrisie e arroganze di una società che è figura di ogni tempo. Un racconto teatrale per voce e musica, da vivere tutto d’un fiato come una strepitosa, lunghissima e tragicomica storia d’amore, ardore e passione.
I biglietti saranno in vendita online dal 3 giugno su TicketOne. Questi i prezzi: per la prova generale aperta al pubblico in programma sabato 12 giugno, si va da un minimo di € 16,00 a un massimo di € 27,00; per la prima nazionale di domenica 13 giugno, da un minimo di € 18,00 a un massimo di € 30,00. Per informazioni, scrivere a
La prima nazionale L’uomo che oscurò il re Sole è il primo evento dell’estate del Teatro del Giglio, che si snoderà da giugno a settembre con la programmazione all’aperto: le Cartoline Pucciniane, gli spettacoli della rassegna Piazza del Giglio (teatro di narrazione e di figura, danza, lirica), il grande concerto sinfonico di luglio in Piazza San Martino, i laboratori per ragazzi GiglioLab nel giardino della biblioteca Agorà. Su www.teatrodelgiglio.it presto disponibili tutti i dettagli.