Cultura
Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 182
Prende sempre più forma l’edizione 2021 del Lucca Summer Festival: anche Liam Gallagher ha infatti accettato di posticipare di un anno la sua partecipazione inizialmente prevista per quest'estate.
Gli organizzatori sono riusciti a riprogrammare quello che era uno dei concerti più attesi dell’edizione 2020 e così Liam Gallagher salirà sul palco di Piazza Napoleone la sera del 7 luglio del 2021. I biglietti già acquistati dai fans dell’Artista britannico per il concerto del 2020 rimarranno validi per il prossimo anno. Salgono dunque a 7 le conferme per la prossima edizione di LSF dopo quelle già annunciate di Celine Dion, Beck, Paolo Conte, Ben Harper, Nick Mason e Brunori Sas.
L’organizzazione è al lavoro per riprogrammare anche altri concerti dell’edizione 2020 tra cui quelli di Yusuf Cat Stevens e John Legend e presto verranno fatti nuovi annunci in merito.
Info e biglietti: www.luccasummerfestival.it Per maggiori informazioni invitiamo a visitare e monitorare periodicamente la pagina www.ticketone.it/campaign/covid-19
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 168
È a disposizione, sul sito internet della Fondazione Ragghianti www.fondazioneragghianti.it, un nuovo articolo selezionato da «Luk», la rivista annuale pubblicata dalla Fondazione.
Questa settimana è disponibile il download gratuito in formato PDF della trascrizione della conferenza “Un secolo per il futuro. Futurismo e futurismi”, tenuta da Enrico Crispolti alla Fondazione Ragghianti il 21 aprile 2004 all’interno del ciclo “Le arti e il mondo delle immagini tra XX e XXI secolo” e tratta dal «Luk» n. 4/5 (nuova serie) del 2004.
Storico e critico dell’arte, Enrico Crispolti (Roma, 18 aprile 1933 - 8 dicembre 2018) ha insegnato nelle Università di Roma, Salerno, Milano e Siena, città in cui ha diretto anche la Scuola di specializzazione in Storia dell’arte. Ha curato numerose pubblicazioni, mostre e rassegne dedicate alla ricerca artistica contemporanea. Le sue aree di maggior interesse sono state il Futurismo, l’Informale, la Pop Art e l’arte ambientale e partecipativa. È stato uno dei “padri fondatori” della storia dell’arte contemporanea nel nostro Paese, tra i massimi studiosi italiani del proprio tempo.