Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 577
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito. Per accedere è necessario presentare il green pass rafforzato e indossare una mascherina Ffp2. Chi volesse prenotarsi può farlo inviando una e-mail a
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 767
Inizia in grande stile la nuova stagione di concerti del centro di promozione musicale Animando. L'appuntamento da segnare con il circoletto rosso sul calendario è per venerdì (1 aprile) alle 21, in una chiesa dei Servi che si conferma luogo di elezione per la grande musica classica in città.
La scelta di apertura della stagione musicale dell'associazione è legata alla rassegna che porta alla riscoperta della tradizione del Settecento musicale a Lucca. Ed ecco che l'ensemble Animando, composto in gran parte da giovani musiciste, con Rachele Nucci al violoncello, sotto la direzione del maestro Gianmaria Griglio renderanno omaggio ai maestri lucchesi. unendo tradizione e modernità.
Nel programma, infatti, si spazia dal Concerto Grosso n. 2 op. 3 di Francesco Xaverio Geminiani, al Concerto per violoncello e archi n. 6 G 479 di Luigi Boccherini fino alla prima assoluta di Simmetrie del contemporaneo compositore e direttore d'orchestra Stefano Teani. Da una delle forme più classiche del barocco, dunque, il Concerto Grosso, al suono caldo del violoncello che ha reso famose in tutto il mondo le composizioni del maestro Luigi Boccherini fino a una grande fuga ispirata a Beethoven scritta ai giorni nostri.
Un viaggio di quattro secoli nella grande musica in cui gli spettatori verranno condotti per mano dalla guida sapiente del direttore d'orchestra Gianmaria Griglio, ormai un habituèe degli appuntamenti di Animando. Sotto la sua bacchetta un ensemble, quello di Animando, giovane e in gran parte al femminile già apprezzato per la freschezza delle esecuzioni e per la capacità comunicativa e interpretativa.
Al violoncello Rachele Nucci che dalla Scuola di musica Sinfonia di Lucca ha iniziato il suo percorso che l'ha portata sui più grandi palcoscenici nazionali dopo il diploma al conservatorio Niccolò Paganini di Genova.
Il concerto dell'1 aprile è a pagamento ed è consigliata la prenotazione. I biglietti sono disponibili on line all'indirizzo https://oooh.events/evento/concerto-dei-maestri-lucchesi-biglietti/ al prezzo di 8 euro per i soci Animando e di 12 euro per i non soci. Il giorno del concerto potranno essere acquistati nel luogo del concerto a 10 euro per i soci e 14 per i non soci.
Proprio l'1 aprile entrano anche in vigore le nuove regole per l'accesso agli eventi: per partecipare al concerto basterà esibire il green pass base.