Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 908
Sono 167 le proposte culturali, sportive e di spettacolo che faranno parte del nuovo calendario unico degli eventi 2022, realizzato dall’amministrazione comunale in condivisione d'intenti con i tanti soggetti organizzatori presenti sul territorio lucchese. Grazie alla nuova edizione del bando “Vivi Lucca” è stato infatti possibile raccogliere, coordinare e programmare anche quest’anno in modo efficace l'offerta culturale della città con uno strumento di semplificazione burocratica e di valorizzazione comunicativa.
“Mentre il sistema città sta progressivamente ripartendo – afferma l'assessore alla cultura Stefano Ragghianti – e gli stessi dati sul turismo iniziano a parlarci di una incoraggiante ripresa, siamo lieti di poter contribuire all’offerta culturale e alla promozione del territorio con il coordinamento di questo ricco calendario di eventi, la maggior parte dei quali sono stati sostenuti anche dal punto di vista finanziario con un contributo o con servizi messi a disposizione gratuitamente dal Comune. Il calendario presenta come sempre un ricco panorama con alcuni momenti davvero di alta qualità che si stanno progressivamente sviluppando. Quest'anno è inoltre iniziata un’attività di suddivisione in grandi filoni (musica, sport ed aventi culturali) del bando, che dovrà essere ulteriormente affinata, ma che si rileva uno strumento importante di programmazione, di selezione e di indirizzo generale”.
Il calendario “Vivi Lucca” rappresenta bene la ricchezza, varietà e vivacità delle proposte culturali e di promozione del territorio destinate alla comunità dei cittadini nel corso di tutto l'anno, con una rosa vasta e articolata di scelte possibili che vanno dagli eventi di portata internazionale o nazionale a quelli di attrattiva regionale o locale, ma comunque fortemente caratterizzanti lo stile e le vocazioni e le particolarità della città delle Mura. Entrando nel dettaglio, su 167 eventi complessivi, 23 sono quelli dell’amministrazione comunale e 144 quelli patrocinati o realizzati in collaborazione con altri soggetti: di questi, 83 saranno gli eventi di tipo culturale (mostre, appuntamenti letterari e congressi di studi, teatro, danza), 30 saranno gli spettacoli musicali e 31 gli appuntamenti sportivi.
Le proposte presentate per poter accedere al calendario Vivi Lucca erano in tutto 186, ma 42 sono state respinte perché non rispondevano ai requisiti del bando. Agli eventi che sono rientrati nell’avviso il Comune come per le passate edizioni darà il proprio supporto in diversi modi: dal contributo finanziario, erogabile fino al 70% delle spese previste, con la possibilità di riconoscere un contributo economico non finanziario (ad esempio la concessione di sale a titolo gratuito), fino al patrocinio non oneroso.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 700
Torna il Wøm Fest nel parco di Villa Bottini a Lucca, il 3 e il 4 giugno, dopo lo storico sold-out del 2019 con i Fask e il successo dell’edizione invernale 2021 C’mon Feel The Noize che ha registrato più di mille presenze nelle sale del Foro Boario.
Il primo progetto musicale confermato è BNKR44, giovane collettivo tra i principali attori della nuova onda musicale Italiana, in arrivo a Lucca per presentare "FARSI MALE A NOI VA BENE", un manifesto della perseveranza di sette ragazzi dell’infinita provincia italiana, disposti a mettere tutto in gioco per rendere concreta la loro visione artistica e diffonderla nell’universo. La molteplicità di influenze che caratterizza il gruppo si riflette nel nuovo lavoro che, nonostante le molte collaborazioni, risulta unico e riconoscibile, lasciando intravedere un nuovo orizzonte.
Il WØM FEST 2022 prosegue il suo viaggio nella nuova scena musicale italiana presentando una selezioni di artisti tra i più interessanti del panorama nazionale. Tre progetti musicali a sera si succederanno sul Main Stage dalle 20.30 mentre, dalle 19.00, l’attenzione sarà sul Second Stage, grande novità di questa edizione, la cui direzione artistica verrà curata dal collettivo artistico lucchese Creative Hub e che vedrà protagonisti nuovi volti della scena musicale locale e non.
Tra le novità della prossima edizione di WØM FEST spicca la collaborazione con lo storico Rock Contest di Controradio, tra i concorsi musicali più longevi del paese e dal quale, negli anni, sono passati artisti come Samuel e Boosta dei Subsonica, gli Scisma di Paolo Benvegnù, Irene Grandi, Offlaga Disco Pax e molti altri. Quest'anno tra i musicisti ad esibirsi a WØM FEST vi saranno anche alcuni protagonisti del concorso fiorentino
Area Expo
Nel parco di Villa Bottini torna anche la zona “mercatino” composta da un’area espositiva dedicata a giovani artisti del territorio tra illustratori, fumettisti, artigiani e da un’area nella quale si potranno acquistare vinili, abbigliamento vintage e molto altro.
Area Food/Drink
Nuove collaborazioni anche per quanto riguarda la zona ristoro, nella quale si potranno degustare i vini della nota azienda vinicola lucchese “La Badiola” oltre a prelibati cibi espressi preparati da noti ristoratori del centro storico, grazie anche alla collaborazione con ConfCommercio di Lucca e Massa Carrara.
Le prevendite saranno a breve disponibili su DICE.
CON IL CONTRIBUTO DI
Comune di Lucca
Fondazione CRL
Fondazione BML
PARTNER
ConfCommercio Lucca e Massa Carrara
Audi Center Terigi
FRATRES Consiglio provinciale di Lucca e Piana
Azienda agricola La Badiola
ACI Lucca
KeepOn Live
PRODOTTO DA
Associazione WOM
web: https://www.womfest.it
fb: www.facebook.com/wommovement
insta: www.instagram.com/wom_fest
- Galleria: