Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 596
Un incontro in presenza con il direttore del Master post universitario in Musica Applicata all'Immagine (MAI), compositore e pianista Fulvio Pietramala, sabato 26 marzo alle 10 all'istituto Jam Academy, prosegue il calendario di eventi gratuiti che Jam Academy (https://www.centromusicajam.it) dedica a chi vuole entrare nel mondo della musica da professionista.
I "Jam Masterclass Days" sono incontri in cui alcune tra le migliori figure professionali che collaborano con l'istituto si mettono a disposizione di studenti e aspiranti musicisti o producer, studenti o esterni all'Academy, per un confronto sul mondo del lavoro a livello pro. Si tratta di nomi che operano in vari settori dell'industria musicale: sound designer, producer, discografici, mastering specialist, avvocati ed esperti del settore fiscale, produttori, tecnici del suono, stage manager, etc.
Pianista, Compositore, didatta, Fulvio Pietramala ha conseguito il Diploma di Pianoforte al "Mascagni" di Livorno e il Diploma di Composizione al Conservatorio di Firenze con il massimo dei voti. Ha conseguito numerosi premi ed esecuzioni delle proprie opere in Concorsi Internazionali di Composizione, Concerti, Eventi culturali, RAI, Teatri, Eventi internazionali. È titolare di uno Studio di Produzione Musicale e Produzione Video e Film con cui ha composto e prodotto musiche e montaggi per filmati istituzionali (Protezione Civile Italiana, Musei nazionali, APT toscane, Azimut Benetti Yachts, ecc.); fiction ("Scacco al Re" andato in onda su RAITRE); musical ("Un mondo Ideale" vincitore del 1° Premio "Scuola strumento di pace" del M.P.I.) in collaborazione con Loreta Siderman; film del regista Amasi Damiani: "L'ultima scena" (2011), "L'albero dei sogni" (2012), "L'ultimo volo di una rondine" (2013), "Anima mia (2014), "senzAmori" (2015); musiche di scena per Stagioni Teatrali ("Il Quinto Vangelo", "Trittico romano in musica" su testo di Papa G.Paolo II, "Eco Stabat", sulle meditazioni del poeta Mario Luzi – Ed. Vaticana). Il suo brano "Puccini" ha vinto il 1° Premio assoluto al Concorso "L. Norfini 2008". I suoi brani "Puccini" e "Sopravento" hanno ricevuto la 'Honorable Mention' al Concorso Internazionale di Composizione Statunitense "Song of the Year", giudicati da membri di Warner Music, Universal, EMI, Sony Music. Nel 2021 è nominato Direttore del Master in Musica Applicata all'Immagine organizzato dall'istituto Boccherini di Lucca e da Celsius, dove dal 2015 presta docenza per le materie di Orchestrazione Virtuale Midi & Sequencing, Tecniche di Mix e Editoria Musicale. Nel 2017 ha composto "Suite del girovago" sul film muto "Storia di erbe fluttuanti" (1934) di Yasujiro Ozu, eseguita live su proiezione film al "MAXXI" di Roma e al "Lucca Film Festival e Europa Cinema". È docente di ruolo dell'Istituto Superiore di Studi Musicali "L. Boccherini" di Lucca. È stato consulente, compositore, arrangiatore e produttore per "The Church of New Hymn" - New York – USA.
Ecco il calendario dei prossimi incontri: sabato 2 aprile alle 10, on line, appuntamento con il produttore musicista Raffaele Scogna (Ghemon, Diodato, Gabbani Nic Cester, Angelica, Selton, Lamo, Effenberg); lunedì 4 aprile alle 12, on line, il CEO London performers education board Max Magagni parla di sbocchi professionali post Bachelor of Arts, proseguimento studi all'estero ed equipollenza del titolo in Italia.
Gli esterni all'istituto Jam Academy hanno accesso esclusivamente alla masterclass svolte in modalità online ed è richiesta la registrazione attraverso il form www.centromusicajam.it/jam-2022-masterclass-days-lezioni-online-gratuite-con-esperti-del-mondo-della-musica. Tutte le masterclass online e in presenza sono gratuite e a numero chiuso. Su richiesta degli interessati verrà inviato un Attestato di Partecipazione Jam Academy in formato digitale, per ogni singolo evento a cui si è partecipato.
Contatti: Jam Academy Lucca: Facebook: @scuolajam, 0583 957566,
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 655
Nel quadro delle iniziative per la giornata internazionale della donna 2022, sabato 26 marzo, alle ore 17:00, presso la Casa della Memoria (Mura Urbane sopra Porta San Donato) presentazione del libro di Marina Luciani, Tra contagio e memoria. Liber familiaris, La Grafica Pisana, 2021.
Introduzione di Ilaria Vietina, assessore alla continuità della memoria storica, interventi in amicizia di Monica Innocenti, Sandra Tedeschi, Sandro Bartolini, Paolo Folcarelli. Letture a cura di Sandra Tedeschi. È presente l’Autrice e al termine è previsto un piccolo buffet presso la libreria Caffè Letterario LuccaLibri.
Tutti noi ricordiamo i giorni del lockdown duro, quello del 2020: chiusi in casa per giorni, per settimane, mentre, fuori e dentro di noi, crescevano la frustrazione e la depressione. Per molti l’antidoto è stata la pagina: da scoprire ex novo o da tornare a riempire. Così ha fatto Marina Luciani, romana, dipendente comunale, che, nero su bianco, ha messo appunto sulla pagina la storia della sua famiglia, recuperando la memoria di ben sei generazioni, dalla metà dell’Ottocento ai giorni nostri. Riservando una particolare attenzione alle persone del padre e dello zio, due figure fortemente impegnate - e in forme originali - sul piano civile e culturale, in una capitale d’Italia che cresceva in maniera disordinata e tumultuosa, tra piccole e grandi ingiustizie. Un racconto commosso e intenso, quello dell’Autrice, che in un certo qual modo arriva anche a Lucca…
Ingresso libero nel rispetto della normativa anticovid-19
Info: 347 4074315