Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 423
La Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, bandisce per il sesto anno consecutivo due borse di studio del valore di 10.500 euro ciascuna, finalizzate a percorsi di ricerca aventi per oggetto la personalità e l’opera di Carlo Ludovico Ragghianti e di Licia Collobi, i cui fondi archivistici sono stati entrambi completamente ordinati e inventariati.
La conferma delle borse di studio dedicate ai coniugi Ragghianti, uno dei punti qualificanti dell’attività della prestigiosa istituzione lucchese, ottempera alla vocazione della Fondazione, che, tra i suoi scopi istituzionali, ha quello di mettere a concorso borse di studio per giovani meritevoli e di promuovere iniziative di ricerca dedicate all’arte e alla cultura visiva contemporanea.
Come dichiarato dal direttore Paolo Bolpagni e dal presidente Alberto Fontana, «proseguire in questo programma di borse di studio vuole essere un vero e proprio investimento sul futuro, tanto più in un momento di incertezza e difficoltà come l’attuale».
Lo scorso anno fu assegnata un’unica borsa, a Daniele Di Cola, per il progetto di ricerca, che è in corso di realizzazione, incentrato sulle annotazioni grafiche di Carlo Ludovico Ragghianti quali elementi per una critica visiva. Il lavoro di precedenti borsisti (Giorgia Gastaldon, Lorenzo Mingardi, Francesco De Carolis, Laura Violi, Alberto Cibin, Manuel Barrese) è stato pubblicato o è in corso di edizione all’interno della collana dei “Quaderni della Fondazione Ragghianti”.
Anche i nuovi candidati dovranno proporre un tema originale di ricerca su Carlo Ludovico Ragghianti e/o su Licia Collobi, che sia preferibilmente in relazione con i fondi archivistici e fotografici custoditi dalla Fondazione Ragghianti, con particolare riferimento agli argomenti meno sondati dalla produzione scientifica e quindi passibili di scoperte e riflessioni originali.
Le borse sono destinate a post-doc italiani e stranieri (purché con ottima conoscenza della lingua italiana) che abbiano conseguito un dottorato di ricerca in discipline umanistiche dopo il 1° marzo 2017 e che non abbiano ancora compiuto il 45° anno di età alla data del 30 aprile 2022. Può concorrere anche chi, pur non avendo ancora conseguito il dottorato di ricerca, abbia ultimato e consegnato ufficialmente la propria tesi e sia in attesa della sua discussione.
Le domande vanno presentate entro e non oltre il 20 giugno 2022. Il periodo delle borse di studio va dal 1° ottobre 2022 al 31 maggio 2023. Naturalmente, in conseguenza dell’epidemia da Covid-19, le date di avvio e di conclusione delle borse di studio potrebbero subire variazioni determinate dall’andamento della situazione sanitaria, da cui dipende la possibilità di accedere o meno agli archivi della Fondazione Ragghianti, il che costituisce una condizione indispensabile per l’espletamento delle ricerche e dei doveri dei borsisti.
Il bando e la domanda di ammissione possono essere visionati e scaricati dal sito www.fondazioneragghianti.it.
I candidati possono contattare direttamente le addette agli archivi della Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti all’indirizzo
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 638
Il Circolo del Cinema di Lucca presenta l’appuntamento settimanale con i film in prima visione al Cinema Centrale.
Giovedì 24 marzo alle ore 21.15 verrà presentato l’ultimo film di Steven Spielberg, candidato a 7 premi Oscar, West side story. Questo non è un “remake”, soprattutto non è un “operazione”. West Side Story è l’adattamento cinematografico 2021 di un leggendario musical di Broadway, che, trasporta nella Manhattan contemporanea la storia di Romeo e Giulietta , e trasforma i veronesi Montecchi e Capuleti in Jets e Sparks, cioè in due bande metropolitane di giovani disadattati, nemici ed etnicamente diversi. Questo invece è il film di un autore, Spielberg che aveva voglia di fare WSS, se ne era innamorato da ragazzino e l’ha fatto. In realtà Spielberg ha già girato più volte intorno al musical, ricordiamo soprattutto “1941: Allarme ad Hollywood”. E dunque entrano in gioco i segreti del grande regista: il ritmo di questo West Side Story non molla mai, perché la macchina da presa è in continuo perpetuo movimento e tutto quello che non fa la macchina da presa lo fa il montaggio: vorticoso, musicale, ininterrotto. Ingresso con biglietto ridotto a 5 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Inoltre si può sottoscrivere l’abbonamento Young (10,00 euro) per i nati dopo il 1° gennaio 1997 e l’abbonamento Sostenitore (100,00 euro) che danno entrambi libero accesso a tutte le proiezioni dell’anno.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione a San Micheletto e al Cinema Centrale. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di prescriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.