Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 110
Finalmente si torna in concerto in presenza. Dopo quasi nove mesi, il Baluardo di nuovo in scena domenica 20 giugno alle ore 18.
"Siamo in piazzetta Mansi - riporta Elio Antichi - sotto la Biblioteca Governativa in S. Maria Nera riprendendo il nostro percorso laddove abbiamo dovuto sospenderlo. E' un concerto inserito nella Festa della Musica voluta dalla Comunità Europea e patrocinata dal Ministero della Cultura Italiano. Presenteremo musiche di De Marzi, Majero, Bullock, Schonberg, Sting, Modugno, Cohen, Morricone, Piovani, Lennon e Weston".
Il concerto è all'aperto e sarà rispettato quanto disposto dalle leggi in materia anti covid. Per questo si consiglia di presentarsi almeno 20 minuti prima del concerto. Ingresso gratuito su prenotazione a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 93
Appuntamento in giardino, in Lucchesia, sabato 5 e domenica 6 giugno, con orario 10-18: i Giardini di Ville e Palazzi Lucchesi vi aspettano per due giornate specialmente dedicate in tutta Europa al Giardino!
I giardini dei diversi Paesi illustrati in una mappa europea scaricabile. In occasione dell'iniziativa Rendez Vous aux jardin, nata in Francia e seguita in molti Paesi Europei, promossa da APGI-Parchi e Giardini d'Italia e coordinata in Lucchesia da AVPL - Associazione delle Ville e dei Palazzi Lucchesi, sono proposte visite ai giardini dal fascino monumentale e privato insieme. Protagonisti nei diversi affascinanti scenari saranno: i diari e racconti della Contessa Maria Sofia Gambaro alla Villa Gambaro di Petrognano con pic-nic in giardino; autorevoli pubblicazioni di studio per approfondire la conoscenza del sistema di Ville e Palazzi Lucchesi e conversazioni sul giardino con il Presidente AVPL alla Villa Torrigiani di Camigliano; visita speciale con i proprietari al Giardino di Palazzo Pfanner nel centro storico; una rievocazione storica con costumi, auto d'epoca e tableaux vivants vi riporteranno indietro alla Villa Reale di Marlia degli anni '20 e '30 con gli ospiti famosi della contessa Mimì; conversazioni con un esperto di agrumi dell’azienda Oscar Tintori e con il noto etnobotanico Marco Pardini sulle virtù delle piante si svolgeranno alla Limonaia della Villa Grabau di San Pancrazio. La domenica visite guidate offerte con il contributo del Comune di Capannori nell'ambito di 'Vivi le Ville', da prenotare direttamente con le guide Info e Guide, La Giunchiglia, TurisLucca.
Quale migliore riapertura - dopo tanto grigiore e tristezza passati – di un incontro nella natura modellata nei secoli con genialità e pazienza dall’uomo, due giornate per vivere la ricchezza di arte, storie di famiglia e paesaggio in luoghi di delizie da conoscere sempre meglio e condividere! Programma generale e specifico per ogni Giardino scaricabile su: www.villeepalazzilucchesi.it, Mappa dei giardini aperti in Europa: www.apgi.it Info: