Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 88
Al via il 17 giugno l’ottava edizione delle Cartoline pucciniane, l’appuntamento serale con i recital per canto e pianoforte nella suggestiva cornice di Piazza del Giglio, che animeranno l’estate lucchese da giugno a settembre. L’edizione 2021 della rassegna è come di consueto dedicata a selezioni di arie, duetti e concertati accompagnati al pianoforte, ed è promossa e realizzata da Fondazione Giacomo Puccini, Teatro del Giglio e Comune di Lucca nel segno di “The Lands of Giacomo Puccini”, con il sostegno di Ministero della Cultura e Regione Toscana e il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Unicoop Firenze, Manifatture Sigaro Toscano, Italia Technology Alliance.
Il cartellone 2021 delle Cartoline pucciniane avrà inizio con il recital dedicato a La bohème il 17 giugno alle ore 21.30, seguito da La rondine (1° luglio) e Madama Butterfly (15 luglio). Il 5 agosto sarà in programma un Recital lirico pucciniano, mentre l’ultima cartolina – il 2 settembre - sarà dedicata a Tosca.
Posto unico 12 euro. I biglietti, comprensivi del ticket di ingresso al Puccini Museum – Casa natale, saranno messi in vendita a breve online su www.TicketOne.it e alla Biglietteria del Teatro del Giglio (email:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 157
"Il Jazz a Lucca: omaggio ad Antonello Vannucchi" di sabato 5 giugno 2021 sarà trasmesso in streaming. A causa delle prescrizioni dovute al COVID i posti disponibili in sala, limitati per le normative, si sono esauriti rapidamente. Data la richiesta da parte del pubblico, il concerto sarà trasmesso in diretta streaming (ore 18) sul canale YouTube del Circolo Lucca Jazz all'indirizzo https://www.youtube.com/channel/UCRTSzkXBySzWYgymvUhbsbA
La giornata, organizzata dal Circolo Lucca Jazz insieme al Liceo Musicale Passaglia con la collaborazione del Real Collegio di Lucca e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, prevede due eventi: alle 11 nella sala del Capitolo al Real Collegio (accesso da via della Cavallerizza), a ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria, la lezione-dialogo di Zenni "Da Lucca all'Europa: il jazz italiano degli anni Cinquanta e Sessanta", con la piccola mostra documentaria: "Momenti della Storia del Circolo del Jazz" che rimane aperta fino a sabato 12 giugno a ingresso libero con orario pomeridiano (prenotazioni via e-mail a
Alle 18 nella chiesa di San Francesco il concerto "Omaggio ad Antonello Vannucchi": apre l'Orchestra Jazz del Liceo Musicale diretta dai docenti dell'indirizzo di studi, segue l'Ensemble del Circolo Lucca Jazz con arrangiamenti delle musiche di Antonello Vannucchi a cura di Marco Cattani. Suonano I 4 di Lucca con la presenza dei musicisti fondatori Giovanni e Vito Tommaso (rispettivamente contrabbasso e pianoforte) accompagnati da Giacomo Riggi al vibrafono e Michele Vannucci (batteria).
Antonello Vannucchi, nato a Lucca il 10 ottobre 1936, diplomato in pianoforte all'Istituto Musicale Boccherini di Lucca, inizia la sua attività artistica nel 1955 come vibrafonista nel celebre gruppo "I cinque di Lucca", divenuto in seguito il "Quartetto di Lucca" e poi "I 4 di Lucca", insieme ai fratelli Giovanni e Vito Tommaso. I musicisti fanno parte del Circolo del Jazz di Lucca, che si costituisce proprio in quegli anni. Con questo gruppo, Vannucchi inizia la sua attività discografica, ottenendo riconoscimenti e tournée internazionali, anche negli Stati Uniti d'America.
Vannucchi in tv e alla radio. A Roma diventa pianista titolare dell'Orchestra della RAI-TV di Roma, ruolo che ricopre per 35 anni, accompagnando cantanti come Mina, Barbara Streisand, Ornella Vanoni, Johnny Dorelli ed altri. Vannucchi è inoltre arrangiatore e band leader tra i più attivi nel panorama della musica per il cinema e le sonorizzazioni per la radio e la televisione, nel jazz e nella musica leggera. In questo ambito, ha dà vita al gruppo "MARC 4" alla fine anni Sessanta, con Carlo Pes (chitarra), Maurizio Majorana (basso elettrico) e Roberto Podio (batteria): tra gli anni Settanta e Ottanta, il quartetto realizza molte colonne sonore per il cinema italiano e serie televisive. Come pianista e organista incide colonne sonore per Armando Trovajoli, Ennio Moricone, Piero Piccioni, Piero Umiliani ed altri. La musica dei Marc4 è stata utilizzata anche in fiction televisive come ad esempio "Sex and the city".
Vannucchi e il cinema. Uno degli aspetti meno noti di questo musicista è la scrittura di arrangiamenti e musica per film: uno dei suoi brani è stato scelto per la colonna sonora del film "Lost in Translation", Premio Oscar nel 2003, Blue Atmosphere – Francesco Santucci, Antonello Vannucchi, Giorgio Rosciglione e Giovanni Cristiani, così come per il film "Ocean's Twelve" (2004): alcuni brani del remix di Piero Umiliani contengono performance strumentali di Vannucchi.
All'attivo della sua lunga carriera più di 40 dischi incisi, non solo con lo storico Quartetto e i MARC 4 ma anche in trio con Giorgio Rosciglione e Gegè Munari. È stato anche accompagnatore fisso di Violetta Chiarini, curando gli arrangiamenti dei suoi spettacoli e mostrando la sua verve di artista poliedrico. Vannucchi infatti ha saputo utilizzare i tanti linguaggi della musica, dalla classica al jazz al funky, senza etichette e senza distinzioni tra generi, vivendo a pieno il suo ruolo di musicista come interprete e "traduttore" di bellezza in musica.
Il legame con Lucca e con il suo Circolo del Jazz non è mai venuto meno, tanto che Vannucchi ha anche contribuito anche alla direzione artistica del festival internazionale "Lucca Jazz Donna".