Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 155
E' stato presentato questa mattina il progetto “A scuola e…altrove” presso il Real Collegio di Lucca con la partecipazione dell’Ufficio Scolastico Territoriale nella persona della dirigente Dott.ssa Donatella Bonriposi.
Il 28 maggio, alle ore 11,00 presso il Chiostro di S. Caterina del Real Collegio, si è tenuta la conferenza stampa relativa alla presentazione del progetto “A scuola e…altrove” organizzato dal Polo Fermi-Giorgi, in collaborazione con il Real Collegio di Lucca nella persona del Presidente Franceschini e di tutto il Consiglio di Amministrazione. Il Real Collegio lavora da tempo al progetto di inclusione sociale, rivolto a ragazzi e giovani con bisogni educativi speciali. L’esperienza ha preso corpo nel primo trimestre del 2021. Il progetto, supportato dall’Ufficio scolastico territoriale di Lucca e avviato in via sperimentale nel mese di aprile 2021, prevede la realizzazione, presso il Real Collegio, di diverse attività da realizzarsi per tutto il corso dell’a.s 2021/2022, con l’inserimento di studenti con bisogni educativi speciali e non. Noi docenti abbiamo ben chiaro che la scuola superiore, nei confronti degli alunni BES non deve avere solo il compito di inserirli e possibilmente integrarli, ma, come del restoper tutti i ragazzi,deve preparare il terreno per il loro futuro. I nostri studenti passano la maggior parte delle ore a scuola,in classe con gli altri compagni,ma alcuni di loro hanno più difficoltà degli altri e questo progetto è proprio a loro rivolto al fine di fornire supporto e competenze propedeutici alla futura uscita dall'ambito scolastico. Scopo primario è il contatto con l'esterno.Operare in un ambiente diverso da quello della scuolaerendere gli studenti più autonomi ricercando una valida soluzione di alternanza scuola-lavoro. Allorquando il Real Collegio ci ha messo a disposizione questa prestigiosa strutturasi sono palesate dell'idee che erano già latenti dentro di noi, quali aprirsi all'esterno,fare uscire dalla scuola gli studenti una volta la settimana e prepararli a svolgere semplici mansioni. L’iniziativa si incontra alla perfezione con il progetto di apertura del Real Collegio, che vuol andare oltre la frequentazione per eventi culturali, espositivi e di intrattenimento. Il RC vuole diventare uno spazio aperto ed un percorso alternativo fruibile da parte dei cittadini e dei turisti, un collegamento fra le Mura e piazza San Frediano, che si sviluppa attraverso i chiostri ed i porticati, permettendo di apprezzare le diverse architetture. Pensiamo di offrire un servizio di accoglienza e guida coinvolgendo le risorse indirizzate dalla scuola nell’ambito del progetto.
Le diverse azioni previste saranno: ● accoglienza turistica(attività di reception, visita del luogo, contatti con i visitatori in maniera cortesemente corretta) ● laboratoricreativi ● visite guidate(conoscenza attenta di alcune zone della città, saper osservare) Le attività svolte potranno inoltre rientrare, per gli studenti interessati, all’interno dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex alternanza scuola lavoro).
Il progetto, che proseguirà nel mese di giugno, consentendo il consolidamento delle diverse attività svolte, verrà proposto, a partire dal mese di settembre, anche a tutti gli altri istituti secondari della città di Lucca, favorendo così uno scambio costruttivo e arricchente di esperienze e buona prassi. Ideatori del progetto le prof. Marina Pisani, Claudia Fenili, Cristina Lucchesi, con il contributo dai colleghi Massimo Malatesta e Annamaria Landucci.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 92
Apertura straordinaria, anche questo fine settimana per la mostra antologica "Frédéric Bruly Bouabré. Arte Alfabeto Universale" al Palazzo delle Esposizioni di Lucca (piazza San Martino, 7), con orario 10-13 e 16-19.
Nel rispetto delle normative in vigore, l'esposizione è inoltre visitabile su prenotazione dal lunedì al venerdì, tra le 9 e le 17, da soli o in piccoli gruppi.
La mostra è organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e dalla Fondazione Lucca Sviluppo, con il patrocinio della Regione Toscana e dell'Ambasciata della Costa d'Avorio in Italia.
I canali social della Fondazione Banca del Monte di Lucca e del Palazzo delle Esposizioni sono www.facebook.com/FondazioneBML - www.facebook.com/palazzoesposizionilucca - www.instagram.com/palazzoesposizionilucca.
Il percorso della mostra presenta oltre 400 opere provenienti da collezioni private e dalla famiglia dell'artista, mettendo in evidenza le varie fasi della sua ultra cinquantennale carriera ed illustrandone i vari aspetti tematici, poetici e biografici grazie ad un ricco corredo di documenti e testimonianze storiche.
Frédéric Bruly Bouabré ha esposto in prestigiosi spazi pubblici e privati internazionali, a partire dalla celebre mostra "Magiciens de la terre", allestita nel 1989 al Centre George Pompidou di Parigi, che ha portato alla luce per la prima volta l'arte africana contemporanea, e la successiva "Africa Remix", passando per il Guggenheim Museum di Bilbao, la Tate Modern di Londra e il Portikus di Francoforte. È stato inoltre protagonista di importanti manifestazioni come la Biennale di Venezia, Documenta di Kassel e la Biennale di San Paolo.
Le opere in esposizione, cartoni di piccole dimensioni, su cui l'artista annotava le accurate osservazioni sull'esistente, nascoste sotto la superficie, documentano le varie fasi tematiche dell'artista, da quella dedicata all'alfabeto visuale Bété a quella de "La gioia della nascita" e "L'umanità", che celebra la parentela, passando per quella de "L'albero della vita" e "La leggenda Zakolo" e le "Pietre di Bekora", fino ad arrivare a la "Visione del sole" che traduce graficamente l'esperienza da cui ha preso avvio la missione artistica e didattica di Bouabré, dando vita a quella che è stata definita la "Conoscenza del mondo".. In mostra sono presenti anche alcune opere rare, tra cui un dipinto a matita su tela dell'artista ivoriano.
Nutrita la mole di documenti autografi e delle foto storiche, moltissime delle quali inedite e prestate per la prima volta dalla famiglia per promuovere la mostra lucchese. Tra i documenti in mostra, numerosi testi poetici e saggi scritti dall'artista, epistole e curiosità, come i bozzetti di studio per la realizzazione dell'orologio commissionato da Swatch a Bouabré nel 1996.
La mostra termina domenica 13 giugno 2021. Sabato 12 giugno è in programma la presentazione del catalogo di mostra, alla presenza dell'Ambasciatore della Costa d'Avorio in Italia e dei familiari dell'artista.
Per informazioni: T. +39 0583 464062,