Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 321
Il Jazz a Lucca: omaggio ad Antonello Vannucchi. Sabato 5 giugno 2021 a Lucca, il Circolo Lucca Jazz ricorda con una giornata di eventi uno dei più importanti musicisti della Storia del jazz italiano, protagonista dagli anni Cinquanta e Sessanta nel celebre Quintetto di Lucca poi Quartetto, per molti anni pianista dell'Orchestra della Rai di Roma.
Scomparso due anni fa, il 14 febbraio 2019, Vannucchi era compositore e vibrafonista e nella sua lunga carriera ha suonato con autentiche leggende del Jazz americano come Chet Baker, Sonny Rollins, Freddie Hubbard, Lionel Hampton e tantissimi altri. Per questo, a raccontare e sottolineare il valore di questo musicista lucchese di nascita e romano di adozione, interviene il critico musicale, Stefano Zenni, storico direttore artistico del Metastasio Jazz al Teatro Metastasio di Prato e di altri festival italiani, docente di Storia del Jazz nei Conservatori di Bologna e Pesaro.
Il programma della giornata, organizzata dal Circolo Lucca Jazz insieme al Liceo Musicale Passaglia con la collaborazione del Real Collegio di Lucca e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, prevede due eventi. Il primo, alle 11 nella sala del Capitolo al Real Collegio (accesso da via della Cavallerizza), a ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria, è la lezione-dialogo di Zenni "Da Lucca all'Europa: il jazz italiano degli anni Cinquanta e Sessanta". Le fa da cornice la piccola mostra documentaria: "Momenti della Storia del Circolo del Jazz" che rimane aperta fino a sabato 12 giugno a ingresso libero con orario pomeridiano.
Alle 18 di sabato 5 giugno 2021, nella Chiesa di San Francesco, si terrà il concerto "Omaggio ad Antonello Vannucchi" con tre interventi musicali. L'accesso è gratuito ma il biglietto obbligatorio secondo le modalità di accesso indicate.
Apre la serata l'Orchestra Jazz del Liceo Musicale diretta dai docenti dell'indirizzo di studi. Segue l'Ensemble del Circolo Lucca Jazz con arrangiamenti delle musiche di Antonello Vannucchi a cura di Marco Cattani. Suonano I 4 di Lucca con la presenza dei musicisti fondatori Giovanni e Vito Tommaso (rispettivamente contrabbasso e pianoforte) accompagnati da Vittorio Alinari (sassofono) e Michele Vannucci (batteria).
"Tra gli anni Cinquanta e Sessanta – spiega Stefano Zenni - la Toscana conobbe una sorprendente fioritura di iniziative legate al jazz: associazioni, concerti, pubblicazioni. Lucca, con il suo attivissimo Circolo del Jazz, fu l'epicentro di questa rinascita, alimentata dal lavoro instancabile di organizzatori e musicisti. Il vibrafonista Antonello Vannucchi ne fu uno dei protagonisti, grazie soprattutto alla direzione del Quartetto e Quintetto di Lucca, una formazione dalla vita breve ma che ha lasciato un'impronta memorabile sulla storia del jazz italiano. In questa conversazione ripercorreremo le vicende del jazz a Lucca, la centralità di Vannucchi e analizzeremo la musica e l'eredità di questo storico gruppo".
Prenotazioni: per prenotarsi alla lezione-dialogo di Stefano Zenni è necessario inviare una e-mail a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 98
Un mosaico di eventi e spettacoli relativi al mondo della danza, una manifestazione che si svilupperà nel mese di giugno (dal 2 al 27) e che animerà le piazze della città, il Teatro del Giglio e la chiesa di San Francesco: tutto questo è il Dance Meeting Lucca 2021.
Un mese intero dunque per sviluppare tutte le attività di spettacolo in assoluta sicurezza, grazie al comune di Lucca, all'ISSM L. Boccherini, al Teatro del Giglio, alla Confcommercio e alla Fondazione Giacomo Puccini.
"Dance Meeting", torna infatti in città per l'ottava edizione, con un programma ampio e rinnovato nella sua formula, programma che è stato presentato questa mattina in una conferenza stampa alla quale hanno partecipato: l'assessore alla cultura Stefano Ragghianti, Lorella Reboa, direttrice A.E.D. Italia, Matteo Pomini, presidente del Ccn, Fabrizio Papi e GianPaolo Mazzoli, rispettivamente direttore e vicedirettore dell'istituto musicale Boccherini ed Elena Giannesi, professoressa dell'istituto musicale Boccherini.
"Il programma della manifestazione è ampio – ha affermato Reboa – e coinvolge i vari generi della danza; voglio ringraziare quindi tutti coloro che hanno collaborato affinchè quest'anno Dance Meeting potesse essere presente con eventi di grande qualità".
Come ricordato da Papi: "La manifestazione si aprirà mercoledì 2 giugno alle 21 nella chiesa di San Francesco con il "concerto spettacolo" Romeo e Giulietta su musica di S. Prokofiev con l'orchestra del'ISSM "L.Boccherini" diretta dal maestro Gianpaolo Mazzoli e i danzatori del DIP Dance Intensive Programme, coreografie di Valentina Di Pippo. Lo spettacolo sarà replicato anche giovedì 3 giugno alla stessa ora. Siamo contenti che la nostra orchestra possa finalmente tornare a fare spettacoli dal vivo, con un pubblico davanti, è un ottimo segnale per una ripartenza".
Entrambi gli eventi sono ingresso gratuito ma da prenotarsi presso la biglietteria del Teatro del Giglio.
Ragghianti ha dichiarato la sua soddisfazione nel veder ripartire manifestazioni come questa che fanno rivivere la città con eventi che trovano molto interesse da parte del pubblico.
Ha poi preso la parola Reboa per ricordare le varie iniziative tra le quali quella di sabato 19 giugno alle 21 al Teatro del Giglio dove sarà consegnato il premio alla carriera " Lucca Premia la danza" all'Etoile Internazionale Sylvie Guillem, una stella indiscussa tra le più brillanti nel firmamento della danza mondiale. La consegna del riconoscimento sarà preceduta da una intervista condotta da Samuel Wuersten e la proiezione di video che illustreranno al pubblico i momenti topici della carriera dell'artista.
La danza verrà portata anche nelle piazze e sulle mura:
"Sabato 5 giugno alle 18 la splendida cornice di Piazza San Michele ospiterà " Danza che passione", - ha evidenziato Reboa- performance open air in un luogo simbolo della città di Lucca. L'evento sarà coordinato da Erika Rocca e Salvo Gianino della scuola "Solo danza".
Il Dance Meeting rinnova inoltre la sua collaborazione con la Fondazione Puccini proponendo due anticipazioni "Pucciniane" performance danzate in piazza Cittadella, rispettivamente mercoledì 9 giugno con "La Rondine" e giovedì 17 giugno "La Boheme", liberamente tratto dal Musical "Mimì è una civetta".
Sabato 12 giugno sulle mura urbane di Lucca i musicisti del'ISSM "L.Boccherini" coordinati dalla professoressa Elena Giannesi daranno vita, insieme ai danzatori del DIP dance Intensive, alle "incursioni", brevi performance di musica e danza. Si replicherà Sabato 19 giugno ma in una location differente, il centro storico di Lucca.
Alla conferenza è stata anche presentata l'iniziativa collaterale, da martedì 15 al 25 giugno in collaborazione con Confcommercio e il CCN città di Lucca dove è previsto il tradizionale premio alla migliore vetrina sul tema della danza aperto ai negozianti del centro storico di Lucca, di San Concordio e Borgo Gianotti e da quest'anno abbinato al concorso di disegno per gli allievi delle scuole di danza lucchesi.Si vince in due, l'autore del disegno, e la vetrina sul tema della danza La premiazione avverrà venerdì 25 Giugno alle ore 18 davanti al negozio vincitore e sarà trasmesso in diretta streaming su Facebook.
"Sponsorizzare una manifestazione di qualità come questa non può che farci piacere – ha sottolineato Pomini – e sapere che saranno proprio le vetrine dei negozi che, per tanto tempo sono state chiusi, a essere abbellite con i disegni sulla danza e con la creatività dei commercianti che sceglieranno cosa mostrare su questo tema, è sicuramente un ottimo segno come il fatto che l'iniziativa si estenda anche alle attività della periferia: sono segnali positivi per una ripartenza".
Ma le iniziative non finiscono qui, infatti, ci sarà spazio per le danze urbane e l'hip-hop mercoledi 23 giugno con "Danzando fuori dalle mura " street dance nel quartiere sant'Anna presso il parco giochi di via De Gasperi. Evento coordinato da Marialisa Puntoni dello "Smash hip hop poin1". La manifestazione si concluderà sabato 26 giugno e domenica 27 giugno al Teatro del Giglio e al Teatro San Girolamo con i tradizionali concorsi e la rassegna delle scuole di danza provenienti da tutta Italia. Le scuole lucchesi che partecipano al Dance Meeting sono: Art&danza Arabesque, Soul Dance, New Studio Accademico,Danzarè e Armonia danza.
La manifestazione "Dance Meeting Lucca" beneficia del contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.