Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 95
Saranno Lucio Caracciolo e Alessandro Barbero, come dire il gotha del giornalismo nazionale e internazionale, il primo, e della divulgazione storica, l’altro, a tenere a battesimo la prima edizione del Festival dedicato ai “Dialoghi geopolitici”, in programma sabato 15 maggio, alle ore 17, nella chiesa di San Francesco.
Il Festival, promosso dall’associazione LuMeN (Lucca Mondo Nazioni) e Limes, rivista fondata e diretta da Lucio Caracciolo, si avvale del contributo del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio e rappresenta, di fatto, il banco di prova per le manifestazioni dei prossimi anni, che senza limitazioni dovute al Covid-19 avranno una proiezione nazionale ed internazionale.
Il programma della giornata si svilupperà attraverso due ‘dialoghi’. Il primo, alle 17, vedrà la presentazione del nuovo numero di Limes, Rivista italiana di geopolitica, dedicato al rapporto Italia-Francia-Germania dal titolo evocativo “Il triangolo sì”, che sarà in edicola, libreria e ebook già dal 13 maggio. Parteciperanno: Lucio Caracciolo, Fabrizio Maronta, redattore e responsabile delle relazioni internazionali di Limes, Dario Fabbri, giornalista, consigliere scientifico e coordinatore America di Limes.
Nel secondo, a partire dalle 19, Lucio Caracciolo dialogherà con il professor Alessandro Barbero dell’Università del Piemonte Orientale sulla ricorrenza dei 200 anni dalla morte di Napoleone.
“Il triangolo sì” – spiega Lucio Caracciolo – è una parafrasi della canzone che Renato Zero lanciò nel 1979. Il riferimento è all’orizzonte strategico più prossimo – inevitabile – del nostro paese in Europa. Quello definito da Francia e Germania, estremi dell’asse oggi scricchiolante che per mezzo secolo ha costituito il fulcro del progetto d’integrazione europea benedetto dagli Stati Uniti, nella cui sfera d’influenza era incardinato.
“In piena ridefinizione degli equilibri mondiali – prosegue il direttore di Limes - questi due paesi costituiscono l’aggancio continentale di un’Italia orfana della rendita geopolitica garantita dalla guerra fredda. E in lotta per invertire, con i danari europei e uno scatto d’orgoglio, il pluridecennale processo di destrutturazione politico-istituzionale”.
La partecipazione all’evento è consentita previa prenotazione sul sito Limesonline.com. L’apertura delle prenotazioni è prevista nel primo pomeriggio di lunedì 10 maggio. Sarà obbligatorio indossare la mascherina per tutta la durata della manifestazione. Per coloro che non riusciranno o non vorranno accedere all’evento “in presenza” (capienza massima 200 posti), è prevista la diretta streaming sul canale YouTube dell’associazione: Lucca Mondo e Nazioni – LuMeN.
Per ulteriori informazioni:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 116
Oggi (7 maggio) il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini alla Domus del “Fanciullo sul Delfino” per presentare le origini della Città, in ambito del programma televisivo “Viver Lucense” realizzato dal canale NOI TV.
Durante il suo intervento il sindaco ha evidenziato l’importanza del patrimonio storico portato alla luce e conservato alla Domus, il ruolo significativo che Lucca ha svolto in epoca romana, testimonianze che fanno del sito uno dei simboli più rappresentativi della città, motivo di orgoglio per i lucchesi.
Ha poi voluto esternare la propria gratitudine per l’impegno svolto dalla proprietà per la complessa opera di scavo e musealizzazione della Domus e per le attività culturali che vengono svolte per la divulgazione. Esempio pilota Pubblico-Privato per la gestione e valorizzazione dei Beni Culturali.
La puntata dedicata alla Domus andrà in onda domenica alle 21,00 sul Canale NOI TV (Toscana, Lazio, Umbria) e in streaming on line.