Cultura
"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 102
Ultimo giorno di iscrizioni (7 aprile) per partecipare alla lectio magistralis del Professor Boeri sull’evoluzione della flessibilità del lavoro in Italia negli ultimi 25 anni, organizzata dalla Fondazione Giuseppe Pera.
L’evento si terrà il 9 aprile, alle ore 17.30 e si svolgerà in streaming sulla piattaforma digitale ZOOM.
La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi, inviando una mail a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 92
Sulla scia del dibattito su Castruccio Castracani, generato dall'omaggio di Difendere Lucca in piazza Antelminelli, interviene anche l'associazione culturale L'Augusta per bocca del presidente Iacopo Di Bugno: "Siamo contenti che si sia creato un dibattito culturale e storico su una figura come Castracani. I vari interventi di questi giorni testimoniano l'interesse ancora vivo e la necessità di riscoprirlo totalmente. Dedicheremo per questo una serata del nostro festival proprio allo studio della sua figura".
"Il nome stesso della nostra associazione - spiega il presidente - è un tributo a Castruccio Castracani e alla fortezza che costruì all'interno della città. Il festival che abbiamo realizzato a luglio scorso in piazza XX Settembre - intitolato "La Fortezza delle Idee" - fra i vari appuntamenti aveva ricordato la figura di Giuseppe Ungaretti, a cinquant'anni dalla morte. Recuperare alla memoria collettiva i personaggi importanti della nostra città fa parte della missione del nostro festival".
"Quest'anno, in occasione dell'anniversario della nascita di Castracani e sulla scia del dibattito che si è creato in questi giorni - continua Di Bugno - sarà un piacere e un dovere dedicare una serata del festival al suo studio. Alcune delle prese di posizione fanno emergere la necessità di un approfondimento di questo importante lucchese, uno dei più grandi condottieri del Medioevo e figura di spicco della storia nazionale ed europea".