Cultura
Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 137
Il Concerto di Capodanno è tra gli appuntamenti più attesi e amati dal pubblico del Teatro del Giglio, che il 1° gennaio ha sempre affollato la sala del teatro per salutare in musica il nuovo anno. Questo 2021 inizierà come di consuetudine con un appuntamento musicale, che prenderà vita e forma in un modo diverso e inusuale, ma non per questo meno emozionante e carico dei suoi significati più profondi. Il concerto, che sarà senza pubblico in ottemperanza alle normative per il contrasto alla diffusione del Covid-19, si svolgerà nella Chiesa di San Francesco, luogo splendido e musicalmente “accogliente”, visto che il Teatro del Giglio è in questi mesi interessato da importanti lavori di riqualificazione che rendono impossibile l’utilizzo di sala e palcoscenico. Il concerto, trasmesso dalla Chiesa di San Francesco su NOI TV (canale 10 e 510 HD del digitale terrestre) e su noitv.it in live streaming h24, sarà fruibile in maniera del tutto libera e gratuita.
Organizzato e promosso dal Teatro del Giglio, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini e con la sua Orchestra, il Concerto di Capodanno vede impegnati il soprano Alida Berti, di recente amatissima interprete sul nostro palcoscenico del ruolo di Suor Angelica, cui si affiancano Ilaria Casai (soprano) ed Elena Fioretti (mezzo soprano). La direzione musicale del concerto è affidata al Maestro GianPaolo Mazzoli, alla guida dell’Orchestra dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini di Lucca.
Il programma proposto al pubblico per questo primo appuntamento musicale dell’anno spazia da Giacomo Puccini e Georges Bizet, da Jacques Offenbach a Charles Gounod, passando attraverso Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi, Jules Massenet, Leroy Anderson, Johann Strauss figlio e Leonard Cohen.
Eccolo nel dettaglio:
Giacomo Puccini, da Gianni Schicchi "O mio babbino caro" - Alida Berti, soprano
Georges Bizet, da Carmen "Habanera" - Elena Fioretti, mezzosoprano
Jacques Offenbach, da Orphée aux Enfers "Can Can"
Charles Gounod, da Roméo et Juliette "Je veux vivre dans le rêve" - Ilaria Casai, soprano
Giacomo Puccini, da La Bohème "Sì. Mi chiamano Mimì" - Alida Berti, soprano
Leroy Anderson, The Typewriter
Gioachino Rossini, da L'italiana in Algeri "Cruda sorte!" - Elena Fioretti, mezzosoprano
Giacomo Puccini, da Turandot - "Tu che di gel sei cinta" - Alida Berti, soprano
Jules Massenet, da Thaïs "Méditation"
Giuseppe Verdi, da Rigoletto "Caro nome" - Ilaria Casai, soprano
Giacomo Puccini, da La Bohème "Quando m'en vo" - Alida Berti, soprano
Johann Strauss figlio, An der schönen blauen Donau op.314 (Sul bel Danubio blu)
Leonard Cohen (arr. per orchestra Robert Longfield) "Hallelujah" - Alida Berti, Elena Casai, soprano; Elena Fioretti, mezzosoprano
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 95
Il concerto di Capodanno è tra gli appuntamenti più attesi e amati dal pubblico del teatro del Giglio, che il 1° gennaio ha sempre affollato la sala del teatro per salutare in musica il nuovo anno.
Questo 2021 inizierà come di consuetudine con un appuntamento musicale, che prenderà vita e forma in un modo diverso e inusuale, ma non per questo meno emozionante e carico dei suoi significati più profondi. Il concerto, che sarà senza pubblico in ottemperanza alle normative per il contrasto alla diffusione del Covid-19, si svolgerà nella Chiesa di San Francesco, luogo splendido e musicalmente “accogliente”, visto che il Teatro del Giglio è in questi mesi interessato da importanti lavori di riqualificazione che rendono impossibile l’utilizzo di sala e palcoscenico. Il concerto, trasmesso dalla Chiesa di San Francesco su Noi Tv (canale 10 e 510 HD del digitale terrestre) e su noitv.it in live streaming h24, sarà fruibile in maniera del tutto libera e gratuita.
Organizzato e promosso dal Teatro del Giglio, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini e con la sua Orchestra, il Concerto di Capodanno vede impegnati il soprano Alida Berti, di recente amatissima interprete sul nostro palcoscenico del ruolo di Suor Angelica, cui si affiancano Ilaria Casai (soprano) ed Elena Fioretti (mezzo soprano). La direzione musicale del concerto è affidata al Maestro GianPaolo Mazzoli, alla guida dell’Orchestra dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini di Lucca.
Il programma proposto al pubblico per questo primo appuntamento musicale dell’anno spazia da Giacomo Puccini e Georges Bizet, da Jacques Offenbach a Charles Gounod, passando attraverso Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi, Jules Massenet, Leroy Anderson, Johann Strauss figlio e Leonard Cohen.
Eccolo nel dettaglio:
Giacomo Puccini, da Gianni Schicchi "O mio babbino caro" - Alida Berti, soprano
Georges Bizet, da Carmen "Habanera" - Elena Fioretti, mezzosoprano
Jacques Offenbach, da Orphée aux Enfers "Can Can"
Charles Gounod, da Roméo et Juliette "Je veux vivre dans le rêve" - Ilaria Casai, soprano
Giacomo Puccini, da La Bohème "Sì. Mi chiamano Mimì" - Alida Berti, soprano
Leroy Anderson, The Typewriter
Gioachino Rossini, da L'italiana in Algeri "Cruda sorte!" - Elena Fioretti, mezzosoprano
Giacomo Puccini, da Turandot - "Tu che di gel sei cinta" - Alida Berti, soprano
Jules Massenet, da Thaïs "Méditation"
Giuseppe Verdi, da Rigoletto "Caro nome" - Ilaria Casai, soprano
Giacomo Puccini, da La Bohème "Quando m'en vo" - Alida Berti, soprano
Johann Strauss figlio, An der schönen blauen Donau op.314 (Sul bel Danubio blu)
Leonard Cohen (arr. per orchestra Robert Longfield) "Hallelujah" - Alida Berti, Elena Casai, soprano; Elena Fioretti, mezzosoprano