Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 147
Dopo i successi del mese di luglio, l’Ape teatrale - progetto nato da un’idea di Marco Brinzi, produzione del Teatro del Giglio realizzata in collaborazione con la Compagnia If Prana e il Comune di Lucca - torna a volare in settembre, dal 5 al 12, portando nuovamente i "lazzi" di due figure archetipiche della commedia dell'arte, il Dottor Balanzone e Arlecchino), in giro per i nostri spazi condivisi, le piazze e i piazzali delle chiese. Le due maschere della commedia dell'arte – interpretate da Marco Brinzi e Caterina Simonelli, entrambi formatisi alla Scuola del Piccolo di Milano – dialogano e interagiscono con il pubblicointorno ai temi di attualità quotidiana quali il virus, la distanza imposta, le cure necessarie, l’incertezza e la speranza per il futuro.
Gli appuntamenti riprenderanno sabato 5 settembre ore 18 in piazza Anfiteatro (ore 18) e in piazza San Francesco (ore 19.30), per proseguire domenica 6 settembre (ore 18.30 baluardo San Salvatore - ore 21 Ponte a Moriano, piazza Nieri). Le performance infrasettimanali sono programmate per martedì 8 settembre (ore 19 piazza San Michele - ore 21 Antraccoli, piazzale della chiesa), mercoledì 9 (ore 18.30 piazza San Frediano - ore 21 Nozzano Castello, piazzale della chiesa) e giovedì 10 (ore 19 piazza San Martino - ore 20.30 Caffè delle Mura), per arrivare al gran finale di sabato 12 settembre (ore 18 baluardo San Salvatore - ore 19 piazza San Francesco).
Alle repliche de l’Ape teatrale si può assistere come sempre gratuitamente e in assoluta sicurezza, grazie a particolari dispositivi che segnano le postazioni da occupare e le “distanze” prescritte tra gli spettatori.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 193
La musica, l'entusiasmo, la solidarietà e la gioia di ritrovarsi tutti insieme. Tutto questo è "Sorridi sempre alla Vita", il concerto organizzato dall'associazione "Alice Benvenuti ONLUS" che si terrà sabato 5 settembre alle 21 nella Chiesa di San Romano a Lucca.
Il concerto solidale, con i musicisti e le majorettes della Banda Ufficiale del comune di Lucca, sarà diretto dal Maestro Nicola D'Arrigo.
Saranno eseguiti brani dal repertorio della Banda: Cartoons, Moment for Morricone, De André for Band, Puccini in Concerto e alcune arie del repertorio lirico eseguite dal soprano Valeria Lunardi. L'evento sarà presentato da Stefano Barsotti e da Paola Politi.
L'associazione Alice Benvenuti onlus è nata per ricordare Alice, una diciottenne con tanti sogni e tante speranze, che ha combattuto senza mai perdere il suo sorriso, per due anni, con coraggio e determinazione, contro la sua malattia (era affetta da leucemia linfoblastica acuta), che purtroppo ne ha determinato la sua scomparsa nel 2018.
La vita di Alice continua però a portare colore a tante vite, visto il già incredibile contributo economico che l'associazione Alice Benvenuti onlus (riconosciuta dal Meyer e nata per volere dei suoi genitori Mario e Lucia), è riuscita far arrivare in questi due anni a famiglie con bambini in trattamento oncologico, a ragazzi grazie a borse di studio e progetti e con aiuti nelle case famiglia.
L'ingresso al concerto è a offerta libera. Il ricavato sarà devoluto per progetti di cura, aiuto alle famiglie dell'Ospedale Pediatrico Meyer e sostegno giovani.
La manifestazione, che è inserita nel calendario Settembre Lucchese 2020, è stata pensata nel pieno rispetto di tutte le indicazioni ministeriali e regionali in tema di prevenzione Covid-19.