Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 108
Cinema Estate di Villa Bottini ospiterà giovedì 3 settembre alle 20.15 i ragazzi del progetto Laboratorio Cinema per la proiezione sul grande schermo del documentario di creazione Quando il tempo non si sente. L'opera è stato ideata e realizzata da 45 studenti delle scuole superiori della provincia di Lucca durante il periodo di lock down. Gli allievi hanno documentato in modo creativo l'esperienze vissute nei difficili mesi di chiusura delle scuole a causa dell'emergenza sanitaria, sperimentando le competenze acquisite grazie alla frequenza dei moduli previsti dal progetto. Il corso di formazione è stato coordinato dai docenti Cristina Puccinelli, Michele Saragoni, Matteo Castelli e Mattia Talò, professionisti appartenenti al mondo del Cinema e degli audiovisivi, che hanno accompagnato gli studenti nell'affascinante viaggio che va dall'idea alla realizzazione di un film. A presentare l'evento la regista e attrice lucchese Cristina Puccinelli. Laboratorio cinema è un progetto del Polo “Fermi Giorgi”, realizzato in collaborazione con la casa di produzione Odu movies, grazie al sostegno del Mibact e di SIAE, nell'ambito del programma “Per chi crea”. La serata al cinema proseguirà con la proiezione del film Onward – Oltre la magia
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 149
La lunga estate di eventi in piazza del Giglio si conclude giovedì 3 settembre (alle ore 21.30) con la Cartolina La bohème, terzo appuntamento dell’edizione 2020 delle Cartoline pucciniane, selezioni di arie, duetti e concertati accompagnati al pianoforte, promosse e realizzate da Teatro del Giglio, Fondazione Giacomo Puccini e Comune di Lucca. Per la Cartolina La bohème la collaborazione si amplia e coinvolge l’Istituto superiore di studi musicali "Luigi Boccherini" per un progetto che vede coordinamento e direzione artistica del Maestro Massimo Morelli, docente dell’istituto. A fianco di Tiziano Barontini (Rodolfo) e Ricardo Crampton (Marcello), artisti già noti al pubblico delle Cartoline pucciniane, si esibiranno cantanti e pianisti provenienti dalle classi del conservatorio cittadino: Lara Leonardi (Mimì) e Giorgia Giulio (Musetta), allieve della Prof.ssa Maria Pia Ionata. I pianisti che si alterneranno alla tastiera (Maria Agnese Mason, Michele Franceschi e Petro Yanchuk) sono invece allievi dei Proff. Riccardo Peruzzi e Carlo Palese.
Il biglietto per assistere alla Cartolina La bohème costa € 12,00, ed è comprensivo del ticket di ingresso al Puccini Museum – Casa natale.
Acquisti online sul sito internet del Teatro del Giglio; prenotazioni al numero 366 6593993. Acquisti alla Biglietteria del Teatro mercoledì 2 settembre (ore 15.30-18.00) e giovedì 3 settembre (ore 15.30-21.30).