Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 99
Proseguono fino a fine mese gli appuntamenti serali al MuSA (dal venerdì alla domenica, dalle 19:00 alle 24:00, ingresso libero) in compagnia del percorso espositivo multimediale dedicato a Michelangelo, nell'ultimo anno che la Versilia gli dedica per celebrare i 500 anni dal suo arrivo a Pietrasanta.
"Michelangelo – Il dono della creazione. La riscoperta della forma attraverso la luce" è una video installazione artistica immersiva, della durata complessiva di 25 minuti, che animerà per tutto il mese di agosto il MuSA. Protagoniste della videoproeizione, alcune delle più belle opere di Michelangelo, fotografate in alta definizione da Sergio Garbari, ex fotografo ufficiale del Gabinetto degli Uffizi.
Gli scatti, appositamente scelti, mostrano dettagli difficilmente individuabili ad occhio nudo: non, dunque, l'opera nella sua interezza, visibile facilmente sia negli ambiente in cui è collocata ed ospitata sia sui canali web di ampia diffusione, bensì il particolare, il dettaglio, il chiaroscuro, la piega, l'espressione più intima delle figure, che così bene ci rivelano il genio di questo grande artista. Il tutto in alternanza con citazioni tratte dalla letteratura su Michelangelo: testi critici, carteggi dell'artista, testimonianze dell'epoca, con l'intento di mettere in risalto i dettagli delle opere ed il compito di esaltarne la stupefacente bellezza.
L'idea è di Marta Piacente, a cui è affidata la direzione artistica del MuSA e che, insieme al suo staff, ha curato l'organizzazione, la ricerca bibliografica e la comunicazione del progetto. Le video proiezioni su sculture digitali tridimensionali, che vestono di nuova luce le forme perfette di queste figure, e la videoinstallazione inserita per l'occasione, che accentua l'effetto immersivo e rende il racconto ancora più suggestivo ed unico, sono invece realizzate da Kif Italia, la cui direzione artistica è affidata a Francesco Mazzei, il coordinamento a Giuliano Gasparotti. La produzione è stata curata da StudioB19 di Maicol Borghetti. Al Maestro Furio Valitutti e alla voce del mezzosoprano Jeehee Han è affidato il compito di impreziosire la video installazione con una composizione musicale originale e la riproduzione dei suoni caratteristici del lavoro.
Le postazioni touchscreen dislocate in sala sono, infine, stazioni di approfondimento dei capolavori protagonisti del progetto, oggi conservati presso la Galleria dell'Accademia, il Museo del Bargello, la Casa Museo Buonarroti e la Sagrestia Nuova della Basilica di San Lorenzo. Tutti capolavori, quindi, conservati a Firenze, in un circuito museale unico al mondo.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 110
Fede e bellezza architettonica si sposano, si, nella chiesa di Santa Maria Forisportam sabato 15 agosto in occasione della Festa dell' Assunta. Saranno organizzate visite accompagnate che prendono il nome di percorsi mariani.
Un modo questo di far conoscere ai lucchesi e ai turisti il patrimonio culturale locale e soprattutto valorizzarlo ed apprezzarlo ancora di più. Le visite, a titolo gratuito, inizieranno a partire alle 11.30 (dopo la messa) e termineranno alle 17.30.
Non occorrono prenotazioni, basta rispettare le distanze di sicurezza, indossare la mascherina e igienizzarsi le mani appena si entra in chiesa. Il percorso sarà in lingua italiana e durerà tra i 30 e i 45 minuti (ogni ora). Tra gli aspetti significativi quello che riguarda il personale che oltre ad essere ben formato, dovrà dare informazioni a coloro che avranno intenzione e modo di visitare le bellezze artistiche custodite all'interno della chiesa. Angelo Puccinelli, il Guercino, lo Scaglia saranno le opere che maggiormente toccheranno il percorso intrapreso.
Francesco Niccoli, consulente sui beni culturali, ha illustrato insieme a don Lucio l' iniziativa che si svolgerà tra sabato e domenica in vista dell'Assunzione.