Cultura
Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 149
Due gli appuntamenti di questa settimana con Real Collegio Estate, la rassegna di approfondimento e cultura che apre al pubblico il chiostro medievale di Santa Caterina, recentemente restaurato.
Domani (18 agosto) alle 21,15 al centro del talk show condotto dal giornalista Paolo Mandoli ci sarà la scuola e la sfida della riapertura, a settembre, nonostante la pandemia di Covid-19 ancora in corso. Ospiti della serata saranno la dirigente dell’ufficio scolastico territoriale, Donatella Buonriposi, e il presidente della Provincia di Lucca – ente competente per le scuole secondarie superiori – Luca Menesini.
Mercoledì (19 agosto), sempre alle 21,15, sarà invece la volta della musica swing italiana degli anni Trenta e Quaranta con un concerto organizzato dal centro di promozione musicale Animando. Successi come Ho un sassolino nella scarpa e Baciami piccina proposti dal baritono Giovanni Mazzei e dal soprano Consuelo Butelli accompagnati dal flauto di Agnese Manfredini e dal pianoforte di Stefano Teani.
Entrambi gli eventi sono gratuiti. Si consiglia, per ogni appuntamento, di presentarsi con almeno 15 minuti di anticipo per consentire lo svolgimento delle corrette procedure anti-contagio previste dalla normativa per gli eventi all’aperto. L’ingresso è da via della Cavallerizza, di fianco alla basilica di San Frediano.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 228
Secondo appuntamento con la musica dal vivo di Animando in calendario per la rassegna Real Collegio Estate. Mercoledì (19 agosto) alle 21,15 il chiostro medievale di Santa Caterina ospiterà le sonorità dello swing italiano degli anni Trenta e Quaranta.
Le canzoni della radio è il sottotitolo scelto per un concerto che porterà sul palco il baritono del Maggio musicale fiorentino Giovanni Mazzei e il soprano Consuelo Butelli. Ad accompagnare le loro voci ci saranno il flauto di Agnese Manfredini e il pianoforte del giovane compositore lucchese Stefano Teani.
Saranno sufficienti poche note per tornare indietro nel tempo, a quell’Italia ‘povera ma bella’, che faceva il tifo ora per Coppi e ora per Bartali. Quella dei grammofoni dal suono ruvido, innamorata delle pellicole con Alida Valli. Quella che, di lì a poco, sarebbe stata attraversata dalla guerra, dalla fame, e ne sarebbe uscita con la voglia feroce di lasciarsi tutto alle spalle. Brani entrati nel repertorio collettivo, ripercorsi dai quattro artisti con la volontà di riportare l’attenzione sui loro autori: tra gli altri, Mario Panzeri, Giovanni D’Anzi, Ernesto De Curtis, Gorni Kramer, Riccardo Morbelli, Odoardo Spadaro. Tutti padri, a modo loro, della musica leggera italiana.
E non è un caso, per esempio, se il nome di Panzeri è associato alla prima canzone vincitrice del festival di Sanremo, Papaveri e papere. Sue anche Maramao, perché sei morto? e Pippo Pippo. Tre classici, tutti a pieno titolo in scaletta per il concerto di mercoledì. Ci saranno anche Voglio vivere così, firmata D’Anzi, così come la frizzante Quando canta Rabagliati. E ancora: Baciami piccina, Ma l’amore no, Ho un sassolino nella scarpa. Un tripudio di successi tutti da cantare, più volte utilizzati anche come colonne sonore di film e pubblicità.
È consigliata la prenotazione sul sito www.animandolucca.it, accedendo alla sezione ‘eventi’ sulla colonna di destra e seguendo la procedura guidata. In alternativa si può inviare un’email a
www.animandolucca.it