Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 129
Ancora un fine settimana ricco di eventi con Lucca Classica Music Festival. Sabato 8 agosto, alle 20, appuntamento da non perdere sulla sommità di Torre Guinigi, dove si esibirà il quintetto di fiati Quinto Aere, formato da Luca Betti e Maicol Pucci alle trombe, Alberto Pagliafora al corno e Cosimo Iacoviello e Marco Angeli ai tromboni. Ampio e variegato il programma, che va da musiche di Verdi (Aida) fino a quelle di Williams (tema dal film "Ritorno al futuro" e la celebre fanfara delle Olimpiadi), passando per Clark, Pezel, Reynold e Gabrieli. Per assistere al concerto è necessaria la prenotazione (telefonare allo 0583 48090 o
Domenica 9, alle 16 e alle 17, Lucca Classica torna nel meraviglioso giardino di Palazzo Pfanner con il concerto del quartetto Dulce in Corde, formato da Da Won Ghang e Marina Del Fava ai violini, Elisa Barsella alla viola e Rachele Nucci al violoncello. In programma il Quartetto per archi n. 35 in fa minore, op. 20 n.5 Hob: III: 35 di Haydn. Il biglietto di ingresso al palazzo è di 4,50 euro, ai quali si aggiungono 3 euro per il concerto.
Sempre domenica, alle 21:30, Lucca Classica arriva a Capannori con un'iniziativa dedicata ai bambini e alle famiglie. Nell'arena estiva di piazza Aldo Moro, infatti, sarà possibile riascoltare le più belle "favole al telefono" di Gianni Rodari, del quale quest'anno si celebrano i 100 anni dalla nascita, narrate da Cristiana Traversa, con l'accompagnamento musicale del Quintetto di fiati Lucensis (biglietto: 3 euro; prenotazione sul sito http://www.legsrl.net/eventi/capannori.html o telefonicamente al numero 333 4700976).
Lucca Classica Music Festival è una manifestazione organizzata dall'Associazione Musicale Lucchese in collaborazione con il Teatro del Giglio con il fondamentale sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Lucca Classica è sostenuta dal Mibact, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca.
Il Festival, come attività dell'AML, è nella lista dell'Art Bonus nazionale con importanti benefici fiscali a favore di privati e aziende che intendano sostenere il progetto. Gli sponsor "gold" che si affiancano alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sono Akeron, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lucar Toyota, Wolters Kluwer – CHH Tagetik, Gruppo Scuole Esedra; gli sponsor "silver" sono Acqua Silva, Autostrade Salt, Banca del Monte di Lucca, Banca della Versilia, Lunigiana e Garfagnana, Caffè Bonito, Cartografica Galeotti, Del Monte, Ego Wellness, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi, Assicurazioni Generali (Lucca), Gruppo Asa Dental, Guidi Gino, Hotel Ilaria, I gelati di Piero, McDonald's, Magitaliagroup, Oleificio Rocchi, Santa Apollonia Studio Medico Dentistico, Toscotec e Unicoop. Media partner del festival sono Rai Cultura, Rai 5, Rai Radio3, Gardenia e Bell'Italia.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 125
A causa dell'emergenza sanitaria e alla luce delle relative disposizioni governative in tema di salute pubblica in merito ad assembramenti di persone, sono rinviate alla primavera 2021 le date de "La Favola Mia", il nuovo spettacolo teatrale di Giorgio Panariello.
Queste le nuove date del tour:
23 marzo 2021 alla Città del Teatro di Cascina – PI (recupero della data del 13 marzo e 7 ottobre 2020) – DATA ZERO
24 marzo 2021 alla Città del Teatro di Cascina – PI (recupero della data del 14 marzo e 8 ottobre 2020) – DATA ZERO
26 marzo 2021 al Teatro Pala Montepaschi di Chianciano Terme – SI(recupero della data del 20 marzo e del 19 novembre 2020)
27 marzo 2021 al Teatro Verdi di Montecatini – PT (recupero della data del 23 aprile e del 14 dicembre 2020)
31 marzo 2021 al Teatro Rossini di Civitanova Marche – MC (recupero della data del 18 marzo e del 26 ottobre 2020)
1° aprile 2021 al Teatro dei Marsi di Avezzano – AQ (recupero della data del 19 marzo e del 15 ottobre 2020)
3 aprile 2021 al Teatro Massimo di Pescara (recupero della data del 6marzo e del 29 ottobre 2020)
9 aprile 2021 al Teatro Corso di Mestre – VE (recupero della data del 24 marzo e del 30 novembre 2020)
10 aprile 2021 al Teatro Pala Bassano Due di Bassano del Grappa – VI (recupero della data del 21 marzo e del 28 novembre 2020)
11 aprile 2021 al Teatro Nuovo Giovanni da Udine di Udine (recupero della data del 14 aprile e del 7 novembre 2020)
13 aprile 2021 al Teatro Verdi di Pisa (recupero della data del 18 aprile e del 20 dicembre 2020)
14 aprile 2021 al Politeama Pratese di Prato (recupero della data del 8 aprile e del 6 dicembre 2020)
15 aprile 2021 al Politeama Pratese di Prato (recupero della data del 9 aprile e del 7 dicembre 2020)
17 aprile 2021 al Grana Padano Theatre di Mantova (recupero della data del 26 marzo e del 14 novembre 2020)
20 aprile 2021 all'Auditorium Santa Chiara di Trento (recupero della data del 23 marzo e del 21 novembre 2020)
21 aprile 2021 al Teatro Creberg di Bergamo (recupero della data del 28 aprile e del 26 novembre 2020)
23 aprile 2021 al Teatro Moderno di Grosseto (recupero della data del 5 aprile e dell'11 dicembre 2020)
24 aprile 2021 al Teatro Moderno di Grosseto (recupero della data del 6 aprile e del 12 dicembre 2020)
27 aprile 2021 al Teatro Goldoni di Livorno (recupero della data del 31 marzo e del 10 ottobre 2020)
29 aprile 2021 al Teatro Dis_Play di Brescia (recupero della data del 21 aprile e del 3 dicembre 2020)
30 aprile 2021 al Teatro Openjob Metis di Varese (recupero della data del 15 aprile e del 25 novembre 2020)
3 maggio 2021 al Teatro del Popolo di Colle Val D'Elsa – SI (recupero della data del 5 maggio e del 31 ottobre 2020)
4 maggio 2021 al Teatro Galli di Rimini (recupero della data del 7 aprilee del 27 ottobre 2020)
6 maggio 2021 al Teatro Lyrick di Assisi (recupero della data del 2 aprile e del 25 ottobre 2020)
7 maggio 2021 al Teatro La Fenice di Senigallia – AN (recupero della data del 2 maggio e del 14 ottobre 2020)
9 maggio 2021 al Politeama Greco di Lecce (recupero della data del 9 maggio e del 3 novembre 2020)
10 maggio 2021 al Teatro Team di Bari (recupero della data del 10 maggio e del 4 novembre 2020)
12 maggio 2021 al Teatro Gentile di Cittanova – RC (recupero della data del 13 maggio e del 17 ottobre 2020)
14 maggio 2021 al Teatro Golden di Palermo (recupero della data del 15 maggio e del 19 ottobre 2020)
15 maggio 2021 al Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto – ME (recupero della data del 18 maggio e del 21 ottobre 2020)
17 maggio 2021 al Teatro Metropolitan di Catania (recupero della data del 16 maggio e del 20 ottobre 2020)
20 maggio 2021 al Teatro del Giglio di Lucca (recupero della data del 6 maggio 2020)
22 maggio 2021 al Pala Congressi di Lugano (recupero della data del 25 marzo e 8 novembre 2020)
I biglietti già acquistati rimangono validi per le nuove date corrispondenti.
Tutte le informazioni su www.ticketone.it.