Cultura
Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 213
Il Lucca Film Festival e Europa Cinema, uno degli eventi di punta della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, si terrà dal 25 settembre al 4 ottobre tra Lucca e Viareggio: confermate le date della manifestazione internazionale di cinema che sono slittate in autunno a causa dell'emergenza sanitaria internazionale.
Sarà un festival diffuso in forma ibrida, a ingresso libero, tra appuntamenti virtuali e reali in vari luoghi della città, con proiezioni, incontri "digitali" ed eventi dal vivo come Effetto Cinema Notte, rispettando le norme di sicurezza e con modalità che saranno comunicate a settembre.
"Per facilitare l'utenza al festival in massima sicurezza – ha sottolineato Nicola Borrelli, presidente del festival – abbiamo immaginato di utilizzare le piazze della città, come quella di San Martino, i cinema con il distanziamento sociale e la prenotazione obbligatoria, ma anche uno spazio virtuale per proiezioni e incontri. Il festival di quest'anno è un modo per fruire gratuitamente la cultura cinematografica e affrontare l'emergenza sanitaria. Per questo motivo quasi tutti gli eventi saranno a ingresso gratuito o a donazione libera, i cui derivati saranno devoluti in beneficenza".
L'omaggio dell'edizione 2020 è dedicato a Federico Fellini, il grande regista italiano, in occasione dei cento anni dalla nascita tra proiezioni, mostre e eventi musicali. Oltre al manifesto del festival, dedicato al grande regista italiano, già annunciato dagli organizzatori, tra gli eventi dal vivo il concerto nella chiesa di San Francesco sulle musiche del compositore Nino Rota, il più vicino collaboratore musicale del regista. Il concerto sarà curato dall'Associazione Musicale "Sinfonia" (composta da oltre 50 elementi), diretta per l'occasione dal compositore e musicista Maestro Mauro Fabbri (già direttore stabile presso i teatri di Helsinki e Stralsund) nel Concerto Soirèe per pianoforte e orchestra (solista: M°Massimo Salotti).
Durante tutto il festival, in piazza del Giglio, un "live mapping" animerà la facciata dello storico Teatro del Giglio a cura dell'artista Victor Valobonsi con il supporto musicale di Federico De Robertis. La performance visuale darà vita alle grandi icone del cinema italiano che abbiamo scoperto nei capolavori di Federico Fellini e Alberto Sordi. A Sordi si lega una mostra, a lui dedicata, nell'atelier Atelier Ricci con materiali per lo più inediti (testi e schizzi di alto valore documentario), manifesti originali di numerosi film, affiancati dai dipinti originali che li hanno ispirati.
Nel ricco programma del festival protagonisti saranno i Concorsi (12 lungometraggi e più di 20 cortometraggi), film in prima italiana per "scoprire i nuovi talenti del cinema". I film dei concorsi saranno programmati in sala e anche on line su Più Compagnia, la sala virtuale del cinema La Compagnia. Per le Anteprime fuori concorso (la sezione dedicata alle anteprime accompagnate dagli autori) la prima italiana di Valley of the Gods del regista polacco Lech Majewski (presente a Lucca), interpretato da Josh Hartnett e John Malkovich.
Spazio anche ai documentari con le proiezioni di Mr Wonderlad di Valerio Ciriaci (USA, 2019), sulla straordinaria storia di Sylvester Z. Poli emigrato negli anni 20, da Lucca in America, il più grande proprietario di sale cinematografiche del suo tempo e Pastrone di Lorenzo De Nicola, sulla figura di Giovanni Pastrone, regista del cinema muto italiano.
Tra le collaborazioni sinergiche da segnalare quella con Lucca 48, un festival cinematografico dove i partecipanti saranno tenuti a realizzare un cortometraggio in 48 ore e i vincitori proiettati al festival l'ultimo giorno.
Lucca Film Festival e Europa Cinema
Il Lucca Film Festival e Europa Cinema, presieduto da Nicola Borrelli, negli anni ha omaggiato i grandi nomi del cinema internazionale da Oliver Stone a David Lynch, da Rutger Hauer a George Romero, da Paolo Sorrentino a Willem Dafoe. E' un evento a cadenza annuale di celebrazione e diffusione della cultura cinematografica che coinvolge ogni anno un pubblico sempre più ampio. E' tra gli eventi di punta delle manifestazioni organizzate e sostenute dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Banca Generali Private e Banca Pictet sono i Main Sponsor della manifestazione e le mostre sono prodotte con il sostegno di Societe Generale. Il festival si avvale inoltre del supporto di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Sofidel, ICare, Martinelli Luce, Wella, Lions Club Lucca Le Mura, Luccaorganizza, Il Ciocco S.p.A, Cantina Campo alle Comete, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, Toscana Promozione, Comune di Lucca, Comune di Viareggio e della collaborazione e co produzione di Provincia di Lucca, Robert F. Kennedy Human Rights Italia, Teatro del Giglio di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum - Casa Natale, Fondazione Festival Pucciniano, Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti, Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Carrara, CNA Cinema e Audiovisivo Toscana, Istituto Luigi Boccherini e Liceo Artistico Musicale e Coreutico Augusto Passaglia. Si ringraziano anche Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), A.C.S.I. Associazione Centri Sportivi Italiani, Lucca Comics & Games, la Direzione Regionale di Trenitalia, Unicoop Firenze, Confcommercio delle Province di Lucca e Massa Carrara, il Corso di Laurea in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa e Photolux Festival per la collaborazione.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 252
Due giornate intense dedicate al migliore rock toscano per il 33° Sanremo Rock & Trend Festival. Sabato 18 luglio e domenica 19 luglio il più longevo e ambito concorso per rocker emergenti torna al Centro Commerciale Pinturicchio di Lucca, presso la Sala della Musica e della Cultura per quattro gironi di finali regionali che selezionerà le migliori band della Toscana. L'appuntamento è organizzato tenendo in considerazione tutte le modalità di prevenzione al Coronavirus indicate dal Ministero.
Anche questo secondo girone vedrà sul palco ben 28 artisti o bands, che si "sfideranno" rigorosamente dal vivo per conquistare i 10 posti in palio per le finali nazionali.
A partire dalle ore 15 vedremo dunque sul palco del 18 luglio: Piaggio Soul,Maudites Dames, Relazioni Parallele, Classe 99, Kings, Room6, Dudes, Two Of Spades, Il Circolo dei Baccanali, Alessio D'agostino, Quièn Sabe, Manila ( ex Memento).
Protagonisti del 19 luglio dalle ore 15 saranno invece:En Dhyana, Dazzle, Frammenti, Casamatta, Broken Backs, Bestianera, La Gravità, Humanoira, IO, Virginia e il lupo, Reel Tape, Nicola Mazzanti - Il Bicchiere, Snei Ap, Sitar, Meceta.
Tutte le esibizioni saranno valutate da una giuria composta da addetti ai lavori del settore musicale. Tra questi sono annunciati: Emanuela Gennai, conduttrice di spettacoli; Roberto Borelli, cantante; Paolo Mandoli, giornalista e organizzatore di eventi, Catia F. Fabbri, presidente di B.M. Music e organizzatrice di eventi musicali; Forzosi Vincenzo, chitarrista.
Al termine di ciascuna giornata, conosceremo i nomi delle band che potranno accedere direttamente alle finali nazionali del Festival al Teatro Ariston di Sanremo il prossimo mese di settembre.
33° Sanremo Rock & Trend Festivalgirone finali regionali ToscanaSabato 18 luglio e Domenica 19 luglio, ore 15Centro Commerciale Pinturicchio, via Borgo Giannotti 42, 55100 LuccaInfo:
Gli eventi sono ad ingresso libero.
Partecipare a Sanremo Rock è semplice: basta accedere al sito web ufficiale www.sanremorock.it e inviare via e-mail dall'apposita casella il materiale richiesto audio/video. Contestualmente è possibile inoltre iscriversi al bando "Parole Rock" per autori under 35 e al bando "Nuovi Brani Rock" per interpreti ed esecutori under 35, sostenuto da NUOVOIMAIE.Per informazioni:
Sanremo Rock & Trend Festival è il più ambito e longevo contest nazionale per artisti rock. Nato negli Anni '80, Sanremo Rock è un brand storico che ha portato al successo moltissimi Big di oggi. A partire dal 1987 vi hanno gareggiato, ancora giovanissimi e sconosciuti, artisti come i Litfiba, Ligabue, i Tazenda, i Bluvertigo di Morgan, Mario Venuti, gli Avion Travel solo per citarne alcuni. Ma su quel palco sono saliti anche Duran Duran, Europe, Spandau Ballet, Bob Geldof, Paul Simon, Paul McCartney, George Harrison, The Smiths, Whitney Houston. E, ancora, i "nostri" Gianna Nannini, CCCP, Edoardo Bennato, Carmen Consoli, Subsonica, Almamegretta, Irene Grandi. La manifestazione rappresenta ancora oggi un grande momento di incontro musicale, di confronto, di sana competizione e soprattutto offre precise indicazioni sul movimento rock italiano, sul suo stato di salute, le tendenze, le preferenze.