Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 222
Prende il via martedì 14 gennaio a partire da martedì 14 gennaio (dalle 19 alle 21) il primo dei tre martedì di prova gratuita del laboratorio "Infernaltrip", dedicato alla riscoperta dell'Inferno di Dante. Un modo nuovo di avvicinarsi all'opera letteraria più importante del mondo occidentale, per imparare ad apprezzarla con le diverse sfumature che l'età adulta permettono, finalmente, di leggervi, attraverso un laboratorio teatrale.
Il laboratorio è condotto da La Cattiva Compagnia Teatro, con l'obiettivo di imparare a conoscere e avvicinarsi al mondo della recitazione e del teatro, attraverso la riscoperta dei principali "dannati", che si incontrano nei vari gironi della Divina Commedia. Le lezioni si organizzato al Teatro del Giglio, e sono inseriti nel ricco programma di eventi "GiglioLab"
Un corso che permetterà di affrontare e sperimentare i principali aspetti del lavoro teatrale: corpo, voce e dizione, ritmo, concentrazione, drammatizzazione. I partecipanti saranno sollecitati alla ricerca ed individuazione della propria originalità comunicativa, dei propri limiti e punti di forza mettendo in scena a fine laboratorio un piccolo elogio dell'opera dantesca. I corsi inseriti nell'offerta dei GiglioLab, i laboratori teatrali del Teatro del Giglio di Lucca, si terranno la sera del martedì, dalle 19 alle 21, a partire dal 14 gennaio, 18 incontri di cui i primi tre di prova gratuita. Per informazioni:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 183
Al termine della mostra dei presepi trasportabili, dopo un breve concerto de Il Baluardo gruppo vocale lucchese organizzatore dell' evento, è stato reso noto il nome del vincitore del 3° premio Rovaldo Taddeucci. La giuria popolare ha decretato la vittoria di Enrico Taddeucci (figlio del presepista scomparso) che ha ottenuto 446 preferenze. Seconda classificata Claudia Gandini che con il suo presepe ' commestibile' ha ottenuto 401 preferenze superando di soli 3 voti Bertolucci Giordano che con 398 preferenze è giunto terzo. Le schede valide sono state 1392 mentre tante , troppe schede sono state invalidate perchè compilate erroneamente. La mostra giunta alla 6° edizione ha portato nella chiesa di S. Maria Corteorlandini (S. Maria Nera) migliaia e migliaia di persone molte delle quali non hanno voluto esprimere le loro preferenze tanto era difficile scegliere tra i 34 presepi esposti. La mostra aperta l'8 dicembre scorso si è conclusa come di consueto il giorno dell' Epifania. La stessa era inserita nel Vivi Lucca 2019. Appuntamento al prossimo 8 dicembre 2020.