Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 229
Il Mozambico è un Paese da sempre nel cuore della Comunità di Sant'Egidio: il 4 ottobre 1992, a Roma, fu firmato uno storico accordo di pace che pose fine a 16 anni di guerra civile che aveva gravemente compromesso la pacifica convivenza nel Paese e messo a dura prova le capacità di sopravvivenza della popolazione. Le trattative, durate 3 anni, si svolsero interamente presso la sede della Comunità a Roma (in collaborazione con il Governo italiano), grazie all'impegno diretto di Sant'Egidio, divenuta mediatrice di pace. Il Mozambico da allora vive in pace, anche se negli ultimi mesi sono riemerse tensioni interne da osservare con attenzione. Poi, nel marzo dell’anno passato, il terribile ciclone tropicale Idai ha letteralmente devastato la città di Beira, distruggendo oltre il 90% delle abitazioni e provocando centinaia di vittime. La recente visita di Papa Francesco in Mozambico è stata tuttavia una grande occasione per restituire speranza ad un popolo provato ed indebolito.
Sant'Egidio e il Mozambico, da molti anni, rappresentano qualcosa di inscindibile. Don Giorgio Ferretti, uno dei fondatori della Comunità a Lucca e quindi conosciuto da tanti amici anche nella nostra città, vive ora a Maputo (la capitale), dove ha ricevuto l'incarico di parroco della Cattedrale. Ha deciso di donare interamente le sue energie di sacerdote cresciuto con la Comunità di Sant'Egidio prima fra Genova, Roma e Lucca, e poi dedicandosi principalmente alle Comunità africane in Malawi, Lesotho e Sudafrica, ad un Paese che ben conosce e che tanto è amato dalla Comunità. In questi giorni Don Giorgio è in Italia e tornerà a trovare una delle città che conserva nel cuore: Lucca. Sarà l’occasione per raccontare a tanti amici l'esperienza che sta vivendo in Africa, le sofferenze del popolo mozambicano e le speranze suscitate dal viaggio di Papa Francesco che Don Giorgio ha potuto ospitare nella sua chiesa. Una lettura delle vicende africane e delle ragioni anche dei fenomeni migratori lucida e maturata sul terreno.
L'appuntamento è per mercoledì 15 gennaio alle ore 18.30 a Lucca, presso la sala della cultura del centro commerciale “Il Pinturicchio” con ingresso da Via Batoni 127 e da Via Borgo Giannotti 42. Per informazioni: 334.2829034 –
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 150
Il presidio di Libera Lucca "Giuliano Guazzelli" procede nel percorso verso il 21 marzo, Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, con la presentazione del libro di Claudio Cordova Gotha. Il legame indicibile tra 'ndrangheta, massoneria e servizi deviati, edizioni Paper First, prefazione di Federico Cafiero De Raho, Procuratore nazionale antimafia.
Claudio Cordova, giornalista di Reggio Calabria, più volte minacciato per le sue inchieste sulla 'ndrangheta, fondatore e direttore del quotidiano online Il Dispaccio, presenterà il libro alla cittadinanza venerdì 17, alle ore 17: 30, presso la libreria-caffè letterario LuccaLibri, in V.le Regina Margherita; nell'occasione, Andrea Bigalli, referente di Libera Toscana, dialogherà con l'autore.
Sabato 18 gennaio, presso l'Auditorium San Francesco, ore 10:30, Claudio Cordova, insieme a Rosy Bindi, già Presidente della Commissione Antimafia, della quale nel 2014 il giornalista è stato consulente esterno, incontrerà gli studenti delle scuole superiori.
L'iniziativa, promossa dal Presidio con l'I.S.I. N. Machiavelli, ha il patrocinio del Comune di Lucca ed è nata come occasione per informare e sensibilizzare, in particolare le giovani generazioni, al problema storico nazionale delle mafie, con un focus sulla 'ndrangheta, che lentamente ma costantemente si è sempre più diffusa ben oltre il territorio originario, anche tramite strategie connesse a vicende oscure e tragiche del nostro Paese.
In sinergia con il Presidio di Libera Comprensorio del Cuoio e della Calzatura e con il Coordinamento di Libera Pistoia, per sabato 18 è stata organizzata la presentazione di Gotha anche a Santa Croce sull'Arno (Biblioteca Comunale, ore 17:00 – 19:00) e a Pistoia (Sala Soci Coop, V.le Adua, ore 21:00).