Cultura
Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta col fiato sospeso: si sceglie la città vincitrice
La Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 sarà proclamata la mattina di venerdì 17 ottobre, il giorno immediatamente successivo all'audizione delle finaliste convocata…

“Sei un brav’uomo, Charlie Brown”: al via la vendita dei biglietti, prelazione per i residenti a Lucca
Il musical Sei un brav'uomo, Charlie Brown, nuova produzione firmata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Il Rossetti -…

L'infanzia rubata, nelle testimonianze dei bambini che hanno attraversato il buio della seconda guerra mondiale
"Maxima debetur puero reverentia": al fanciullo è dovuto il massimo rispetto. Così, si esprimeva, più o meno duemila anni or sono, l'accigliato Giovenale per significare come in…

LuccAutori, ecco i vincitori del premio letterario Racconti nella Rete
Le splendide sale della Villa Bottini accolgono i venticinque disegni originali ispirati ai venticinque racconti vincitori del Premio letterario "Racconti nella Rete" 2025,…

Coltivare una cultura di pace: convegno a Palazzo Ducale
Venerdì 17 ottobre, nella sala di rappresentanza della Provincia, con il patrocinio della Provincia stessa e in collaborazione con l'Associazione C.M.L (Associazione ,musica e colori…

Nuova stagione nel vivo per Artè fra musica, teatro e cinema: ecco il programma
Musica, teatro, cinema, incontri, per la nuova stagione artistica 2025-2026 del teatro Artè di Capannori promossa dall’amministrazione comunale con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca…

1902 Pellegrinaggio in Terrasanta: in San Cristoforo la mostra dedicata a Maria Pacini Fazzi
Sarà un emozionante viaggio nel tempo quello che potranno compiere i visitatori della mostra “Terrasanta 1902. Pellegrinaggio per immagini”, a cura di Alessandro Bedini e Carla Sodini, che…

Terza giornata per LuccAutori con Andrea Maggi super ospite
Terza giornata di LuccAutori. Che è anche la giornata delle inaugurazioni di tre mostre a Villa Bottini. Si parte con il professor Andrea Maggi che presenta il…

Fondazione Ragghianti, ciclo d'incontri dedicati al mercato globale dell'arte
La Fondazione Ragghianti organizza per la prima volta a Lucca un ciclo di incontri dedicati al mercato globale dell’arte con primari rappresentati del mondo della cultura.

Lunedì della cultura: al via la terza edizione con due novità: la partnership con la Fondazione Ragghianti e una nuova sezione dedicata al rapporto arti visive e letteratura
Il rapporto tra arti visive e letteratura e la partnership con la Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti: ecco le novità della terza edizione dei “Lunedì della cultura”, tutti a ingresso libero, organizzata dall’associazione culturale “Amici di Enrico Pea”

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 320
Travolgente, potente e coinvolgente: si la voce del soprano entusiasma il pubblico. Maria Bileri - così si chiama - entra ed esce di scena con il sorriso accompagnato dagli applausi degli spettatori. Non siamo alla prima di un'opera lirica, ma al concerto di Natale nella chiesa di San Leonardo in Borghi diretto dal M° direttore Chiara Mariani con la partecipazione dell'organista Michele Malvaldi.
L'evento, iniziato alle 21.30, ha registrato un notevole interesse e soprattutto partecipazione da parte del pubblico. Tra i brani eseguiti "Stille Nacht" (Silent Night), "Oh Holy Night", "Adeste Fideles", "Ave Maria", "La Vergine degli angeli", "Bianco Natale", "Tu scendi dalle stelle", "Resonet in laudibus", "Midnight Noel" e "Deuxieme Messe Breve" di Charles Gounod. Il coro si è costituito il primo febbraio 2009 e prende il nome del Maestro pisano Bruno Pizzi, scomparso nel 1981 e direttore per più di quarant'anni della Cappella Musicale del Duomo di Pisa.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 353
Premio Andersen 1970, insegnante, giornalista, scrittore e amante della musica. È Gianni Rodari, uomo sensibile, schivo e autore di molti racconti per bambini. E proprio stamani, nel ridotto del Teatro del Giglio, si è parlato dell'autore piemontese per celebrare i cento anni della nascita. Per l'occasione "Favole in musica", uno spettacolo prevalentemente musicale, andrà in scena lunedì 6 gennaio alle ore 17 nella chiesa di San Francesco.
L'iniziativa, presentata da Animando in collaborazione con il Teatro del Giglio, ha coinvolto le scuole e in maniera particolare il liceo musicale di Lucca suscitando grande interese ed entusiasmo da parte degli studenti che hanno lavorato al progetto anche durante le vacanze natalizie insieme al corpo docenti. Tra i finanziatori della manifestazione il Comune di Lucca (che l' ha inserita nel calendario ViviLucca) e la Fondazione Cassa di Risparmio. Gli altri partner organizzativi sono l'associazione Dalla parte dei piccoli e Lucca Crea. Quest'ultima ha fornito e suggerito la consulenza per l'illustrazione digitale. Nel corso della conferenza "si è tornati a pensare all'infanzia" ha commentato Donatella Buonriposi, dirigente scolastico territoriale di Lucca, Massa e Carrara." "Gianni Rodari è un caposaldo, una figura fondamentale per la formazione" spiega prima dell'intervento della preside del liceo musicale Passaglia, Maria Pia Mencacci.
La Buonriposi ha sottolineato che attraverso Rodari è stata insegnato l'uso della lingua italiana e della grammatica. L'obiettivo è "aprire la scuola al territorio e far entrare il territorio nell scuola ma anche far uscire la scuola" commenta la preside. E con orgoglio ribadisce:" Stiamo raccogliendo i frutti." Riflessivo anche Marco Bronzi, l'attore di origini lucchesi che sarà la voce narrante dello spettacolo. A sentire il suo intervento lo scrittore di Omegna da la possibilità di accedere a un mondo interno attraverso la parola. "Ci sono delle parole moderne che mi colpiscono come pace, guerra, colore e fiore" aggiunge. La semplicità del linguaggio caratterizza le opere di Rodari. A differenza di altri autori come Collodi o Lewis Carroll, gli scritti di Gianni non hanno un protagonista ben preciso ma luoghi (vedi Forninpolpoli ad esempio) è il mondo dei bambini. "La musica è sicuramente importante nello spettacolo" afferma Marco Cattani che cura l' aspetto musicale. Sintetico ma colpito dall'entusiasmo dei ragazzi - la maggior parte di essi del 2001- precisa che della musica non se ne parla ma si ascolta. E anche le opinioni degli interventi conclusivi sono positivi.
Soddisfatte anche Laura De Luca, il presidente di Animando Paolo Citti,Mauro Di Grazia e Susanna Altamura che hanno evidenziato meraviglia, apprezzamento e soprattutto un'esperienza straordinaria con la regia di Cataldo Russo L'ingresso sarà a entrata gratuita e i biglietti si ritorneranno alla reception IMT il giorno stesso, ovvero il 6 gennaio alle ore 15.
Foto Ciprian Gheorghita