Anno XI 
Venerdì 17 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da francesca sargenti
Economia e lavoro
18 Aprile 2025

Visite: 636

Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale, dove le previsioni di assunzione risultano in calo in tutte e tre le province, segno di una crisi che coinvolge soprattutto – ma non esclusivamente – comparti come quello della moda. Tiene invece il settore delle costruzioni, che mostra una sostanziale stabilità. Un andamento che appare legato all'ingresso nella fase più intensa dei cantieri legati al PNRR, mentre si esauriscono progressivamente gli effetti degli incentivi per l'edilizia privata. I servizi, nel complesso, registrano un andamento positivo, anche se il comparto turistico evidenzia segnali di difficoltà, ad eccezione della provincia di Pisa, dove si osservano dinamiche migliori. Permane inoltre su livelli storicamente elevati il divario tra domanda e offerta di lavoro, un elemento che continua a indicare criticità strutturali. Questi i principali elementi che emergono dai dati Excelsior riferiti al trimestre aprile-giugno 2025, raccolti su un campione di oltre 2.500 imprese con dipendenti delle tre province, nell'ambito dell'indagine realizzata da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed elaborata dall'Istituto Studi e Ricerche (ISR) insieme alla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest.

"I dati di questo trimestre ci preoccupano, in particolare per quanto riguarda il settore industriale, che continua a mostrare segnali di debolezza in tutte e tre le province del nostro territorio. - afferma Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest – Il calo della domanda di lavoro è evidente, soprattutto in comparti già in sofferenza come quello della moda, penalizzati da una crisi di domanda e da scenari internazionali incerti, con il rischio concreto di nuovi dazi e restrizioni commerciali. Anche il turismo, seppur con dinamiche differenziate a livello provinciale, mostra una flessione che non va sottovalutata. In questo contesto, la Camera di Commercio continua a lavorare per supportare le imprese, promuovendo l'incontro tra domanda e offerta di lavoro e accompagnando i processi di innovazione e internazionalizzazione, attraverso contributi a fondo perduto e iniziative mirate di orientamento e formazione."

In provincia di Lucca, nel trimestre aprile-giugno 2025, le assunzioni programmate dalle imprese con dipendenti ammontano a 14.070 unità, in lieve calo rispetto allo stesso periodo del 2024 (-2%, pari a 220 unità in meno). Le imprese segnalano una difficoltà di reperimento per il 44% delle posizioni, mentre un'esperienza pregressa nel settore è richiesta nel 45% dei casi. Per quanto riguarda i titoli di studio, il 24% delle assunzioni è rivolto a candidati con diploma di scuola secondaria, il 43% a figure con qualifica professionale, mentre la domanda di laureati si ferma al 6%. Per il 26% delle posizioni è sufficiente la scuola dell'obbligo, mentre le richieste di profili con formazione ITS si fermano all'1%. Tra i settori, il manifatturiero e le utilities segnano un calo del 10% (-250 unità), le costruzioni avanzano del 6% mentre i Servizi risultano sostanzialmente stabili, con 10.910 assunzioni programmate. All'interno dei Servizi si segnala però un calo per il comparto turistico, che con 4.630 ingressi previsti registra una flessione del 4%.

In provincia di Massa-Carrara, le assunzioni previste nel trimestre aprile-giugno 2025 raggiungono 5.290 unità, in leggero aumento rispetto allo stesso periodo del 2024 (+1%, pari a 50 unità in più). Le difficoltà di reperimento restano elevate, coinvolgendo il 47% delle posizioni, e il 48% delle assunzioni richiede esperienza pregressa. La domanda di laureati si attesta al 7%, quella di diplomati al 28%, mentre il 37% delle assunzioni riguarda profili con qualifica o formazione professionale. La scuola dell'obbligo è ritenuta sufficiente nel 28% dei casi. Dei 5.290 ingressi previsti, 1.450 interessano il settore industriale (27% del totale), mentre 3.840 riguardano i servizi (73%). Il manifatturiero registra un calo del 9% (-100 unità), le costruzioni avanzano del 18%, mentre i Servizi crescono del 2%, anche se al loro interno arretrano quelli turistici (-7%).

In provincia di Pisa, le assunzioni previste per il trimestre aprile-giugno 2025 scendono sotto quota 10.000, registrando una diminuzione del 2% rispetto allo stesso periodo del 2024 (-160 unità). Il mismatch tra domanda e offerta di lavoro resta elevato, con difficoltà di reperimento indicate nel 50% dei casi. Un'esperienza pregressa è richiesta nel 41% delle assunzioni. I profili più richiesti sono quelli con qualifica o diploma professionale (39%), seguiti da diplomati di scuola secondaria (26%) e laureati (10%). Per il 23% delle posizioni è sufficiente la scuola dell'obbligo, mentre il titolo ITS è richiesto nel 2% dei casi. Dal punto di vista settoriale, si segnala una forte contrazione della domanda nel manifatturiero (-17%, pari a -400 unità), particolarmente legata alle difficoltà del comparto moda, con previsioni di assunzione che si fermano a 1.990 unità. Al contrario, le imprese dei Servizi registrano una lieve crescita (+3%, +190 unità) così come le costruzioni (+5%). Tra i servizi cresce del 6% la domanda di lavoro nel turismo.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Curarsi sì, ma con la cultura. E' proprio questo il modello del welfare culturale, un paradigma che promuove…

Anche il Comune di Lucca aderisce all’iniziativa con l’illuminazione di Porta Elisa, dal 20 al 24 ottobre, per…

Spazio disponibilie

Tredici esercizi per raggiungere uno stato di squilibrio dinamico, ossia una condizione di inquietudine interiore che consenta al…

A Lucca la cucina torna protagonista con la nuova stagione dei corsi di Grano Salis, la scuola che…

Spazio disponibilie

Sabato 18 ottobre dalle 15 alle 18,30 si terrà l'evento Porte aperte al Centro civico di Pontetetto. Nel rinnovato…

Pubblicato recentemente, dalla Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - ETS, il terzo volume della…

Sono sei gli appuntamenti col grande teatro di prosa in programma per la stagione invernale all'auditorium Vincenzo Da…

Con l'ingresso in consiglio comunale di Marco Barsella, che subentra alla dimissionaria Valentina Simi, si è rinnovata martedì…

Spazio disponibilie

Oltre 60 banchi ambulanti distribuiti sulla strada, negozi aperti, gli artigiani di Pandora in piazza del Mercato e…

Domenica 30 novembre dalle ore 8:00 alle ore 20:00 presso la Sede Operativa della Misericordia di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie