Anno XI 
Venerdì 24 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
14 Maggio 2024

Visite: 416

Torna l'appuntamento annuale per riflettere sugli andamenti economici dell'anno sulla base dei dati completi ora disponibili. Quotidianamente leggiamo sondaggi, indicatori, dati in tempo reale, ma per capire cosa è accaduto davvero e come si sono modificati i trend fondamentali è necessario fermarsi ad analizzare i risultati economici nel loro complesso. La Camera di Commercio Toscana Nord Ovest lo farà venerdì 17 maggio alle ore 10 al Teatro Guglielmi di Massa presentando il Rapporto sull'economia delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa.

Molte le questioni affrontate: dalle tendenze internazionali a quelle regionali, dall'impatto sui settori di riferimento (commercio, industria, artigianato, cooperazione, agricoltura), agli effetti della stretta creditizia su investimenti e produttività; dalle dinamiche demografiche all'andamento dell'occupazione. Conoscere e comprendere i trend nel medio termine è essenziale per assumere le decisioni politiche e imprenditoriali a sostegno della competitività. Questo è tra i compiti della Camera di commercio che ha voluto organizzare l'evento per discuterne con alcuni dei player dei principali settori industriali dell'area vasta e con i relativi amministratori.

Interverranno con Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, Graziano Balducci della Conceria Antiba, Massimiliano Casoni, General Manager di Benetti, Giulia Pasquini per Lucart Group, Teresa Pucci Direttore di Baker Hughes, Alessandra Simonotto, CFO di Piaggio Group  e Sergio Chericoni Presidente dell'Istituto di Studi e Ricerche che ha curato con l'Ufficio Studi della Camera, il rapporto.

Lo studio che verrà presentato analizza gli andamenti, talvolta analoghi, altre molto diversificati tra le economie provinciali: mentre Lucca ha registrato una crescita contenuta del valore aggiunto (+0,2%), Pisa ha messo a segno un aumento leggermente più elevato (+0,9%) mentre Massa-Carrara è arrivata addirittura ad un +1,4%.

Lucca dopo i record 2022, ha subito un rallentamento dell'industria sebbene le costruzioni e i servizi siano comunque ancora in crescita. Pisa, invece, ha sperimentato un forte declino in alcuni comparti dell'industria legati al Made in Italy, influenzato dal rallentamento dei principali partner commerciali, ma i servizi, grazie alla spinta del turismo, sono stati particolarmente dinamici. Massa-Carrara, infine, ad un anno molto positivo della meccanica, ha fatto registrare un buon andamento delle costruzioni che hanno contribuito significativamente al risultato complessivo.

Ne analizzeranno le cause e le prospettive per il 2024 Serena Arrighi, Sindaca di Carrara, Mario Pardini Sindaco di Lucca, Gianluigi Giannetti, Presidente Unione di Comuni Montana Lunigiana, Francesco Persiani Sindaco di Massa, Paolo Pesciatini, Assessore Attività Produttive e Commercio Turismo Comune di Pisa, Giorgio Del Ghingaro, Sindaco di Viareggio.

L'appuntamento è il prossimo 17 maggio a partire dalle ore 10, presso il Teatro "Guglielmi" di Massa, la partecipazione è libera, ma per una migliore gestione organizzativa è richiesta l'iscrizione all'evento da effettuare online sul sito tno.camcom.it.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Una serata insieme, per imparare a salvare una vita: la Croce Verde di Lucca organizza una lezione serale…

Nuovo pomeriggio creativo domani (sabato 25 ottobre), dalle ore 16.00 alle 17.30, a Palazzo Mediceo. Al centro dell'appuntamento la…

Spazio disponibilie

Con Lisistrata di Aristofane si chiude sabato 25 ottobre (ore 21.00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a…

Importante vetrina promozionale per LuccAutori ed il premio Racconti nella Rete.  Lunedì  27…

Spazio disponibilie

Passeggiata didattica con i cani, camminate meditative, incontri culturali, visite guidate e uno spettacolo di teatro canzone. Domenica 26 ottobre si chiude la Mostra delle camelie autunnali a Pieve e Sant'Andrea di Compito, aspettando "Frantoi aperti" (8 e 9 novembre 2025)

Questa mattina (venerdì 24 ottobre) l'atrio della sede municipale di via Capriglia ha accolto una nuova creazione di…

A causa del maltempo dei giorni scorsi, è stato deciso di modificare il previsto pellegrinaggio alla Croce…

A Lucca dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 torna il Lucca Comics & Games. Pertanto, at-autolinee…

Spazio disponibilie

Venerdì 24 ottobre alla Villa di Forci, Lucca dalle 14,30 si parlerà di un tema che coinvolge…

È stato presentato presso il teatro "Sala Umberto" di Roma, la nuova edizione del Quaderno Didattico "Il Mio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie