Anno XI 
Venerdì 24 Ottobre 2025

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
24 Ottobre 2025

Visite: 43

Importante vetrina promozionale per LuccAutori ed il premio Racconti nella Rete. 
Lunedì  27 ottobre alle 10.40 su Rai Tre andrà in onda uno speciale realizzato da Rai Parlamento  in occasione del festival LuccAutori 2025.  Le interviste sono state realizzate da Nubia Martini. Le immagini della città di Lucca, con il suo splendido centro storico, introdurranno il racconto dell'inviata della Rai.
 
Dalla sede delle giornate conclusive di LuccAutori, Villa Bottini, intervengono il presidente Demetrio Brandi, gli scrittori Stefano Redaelli, Stefano Ziantoni e lo sceneggiatore Giuseppe Ciarallo, autore del corto "L'algoritmo" realizzato  dalla scuola di cinema Immagina e diretto da Giuseppe Ferlito. Inoltre  per il giornale Buduàr Marco De Angelis, Alessandro Prevosto, Dino Aloi ideatori della mostra "Catalogo dei divani leggendari" e Stefano Giraldi per la mostra "Pasolini Corsaro",  l'illustratrice Marilena Nardi e le scrittrici Alessandra Di Graziano di Palermo e Carlotta di Pisa – la più giovane tra i premiati di Racconti nella Rete.
 
Si parlerà e si vedranno le immagini della mostra "Racconti a Colori", realizzata a Villa Bottini dagli studenti  del liceo artistico Passaglia in collaborazione con Unicoop Firenze - sezione soci Lucca, degli incontri con Alessandro Cassieri organizzato con Rotary club Lucca, delle Occasioni Tobiniane con la Fondazione Mario Tobino (ospiti  Bigo, Redaelli e Nardi) e della collaborazione con la Fondazione Giovanni Pascoli, quest'anno nel ricordo di Pier Paolo Pasolini con l'intervento di Edoardo De Angelis e Flavia Leonarduzzi.   
 
Tanti gli ospiti della 31^ edizione del festival che hanno dato vita ad incontri estremamente interessanti condotti da Elena Marchini; oltre ai già citati ricordiamo la partecipazione del professor Andrea Maggi, Lorenza Fruci, Arianna Mortelliti e Ilenia Petracalvina.  Il servizio televisivo sarà l'occasione per dare il via alla 25^ edizione del premio letterario Racconti nella Rete, il più grande premio nazionale per inediti,  online nel sito www.raccontinellarete.it
Pin It

ULTIMI ARTICOLI

Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il…

Al capezzale del Belpaese, opera, da anni, un pessimo medico un sanitario che cura i sintomi ma ignora le cause dalle quali discendono le varie patologie delle quali è affetta  la nostra nazione

Sono anni, pardon, lustri che storici, giornalisti, intellettuali, insegnanti si battono il petto per ricordare il 27 gennaio, Giornata della memoria dedicata alla Shoah e alle vittime del nazi-fascismo. Sono passati novant'anni da quando gli ebrei venivano rapiti e spediti senza tanti complimenti, all'interno di carri bestiame, nel campi di sterminio. E non c'è anno in cui gli antifascisti di oggi, coloro che si sciacquano la bocca senza essersela, in realtà, mai lavata, urlino come debosciati i misfatti commessi nei confronti del popolo ebraico. E, badate bene, si tratta degli stessi manifestanti che, oggi, attaccano Israele e gli ebrei per il presunto genocidio - ma dove?, ma quando?, ma come? - schierandosi con Hamas e con i tagliagole dell'Islam più o meno radicale. Al punto che, come recita giustamente l'amico Roberto Vannacci, in un mondo al contrario senza più mondo, ma solo il contrario, quelli che un tempo cacciavano gli ebrei per ucciderli ora sono lì in prima fila a difenderli mentre gli altri, gli antifascisti poco anti e molto fascisti, vorrebbero consegnarli tutti ai bastardi terroristi di Hamas e, perché no?, anche a qualche altro esemplare del mondo antioccidentale così tanto vituperato e odiato da questi imbecilli verniciati di rosso a un tanto al chilo. Della serie tutto il mondo occidentale, ad eccezione di Stati Uniti e Ungheria, si è schierato, organismi sovranazionali compresi, con i massacratori del 7 ottobre 2023. Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, sono scese in piazza con migliaia di bandiere palestinesi chiedendo a più non posso la morte per non dire peggio, di Israele e del suo governo. Anche in Israele i dementi progressisti e di sinistra hanno fatto di tutto per protestare contro Netanyahu senza rendersi conto che un paese così piccolo non può permettersi una opposizione così autolesionista...

L'assessore Tessa Nardini, delegata a turismo ed eventi, invita le associazioni del territorio a segnalare al Comune le iniziative del periodo natalizio, così da dare seguito a un calendario unico

Spazio disponibilie

Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Capannori in dialogo con l'Africa, nel nome dell'esploratore Carlo Piaggia e nel segno delle arti performative. Prende forma, con una due giorni nella Piana di Lucca, il progetto promosso da ALDES, rete di artisti e operatori culturali diretta da Roberto Castello, in collaborazione con la rivista di attualità africana dei missionari comboniani Nigrizia

BOB, il brand italiano di bubble tea ready-to-drink, è pronto a colorare di gusto e divertimento il Lucca…

Decide di portare la nipotina di appena 3 anni sull’arenile per vedere da vicino le onde del mare,…

Spazio disponibilie

La giunta Del Ghingaro approverà lunedì 27 ottobre, lo schema definitivo dell’accordo di programma con la Regione Toscana…

Si chiama Duccio Nencini, frequenta il Polo Fermi-Giorgi ed è il vincitore del bando "L'intelligenza artificiale al servizio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie