Anno XI 
Venerdì 24 Ottobre 2025

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
24 Ottobre 2025

Visite: 31

Ultimo giorno per la Mostra delle camelie d'autunno a Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori). Domenica 26 ottobre, nel Borgo delle Camelie, arte, teatro, attività in natura e percorsi esperienziali caratterizzano la giornata. Come sempre ci saranno visite guidate gratuite al Camellietum Compitese, all'Antica Chiusa Borrini - prima piantagione italiana di tè - e all'interno del paese (ore 11 e 15.30), con possibilità di salire sull'antica Torre di avvistamento. Le visite botaniche al camelieto, anch'esse gratuite per i possessori del biglietto (5 euro), partiranno alle ore 10.30, 11.30, 12.30, 14.30, 15.30 e 16.30.

In programma anche una passeggiata didattica con i cani lungo l'anello del Monte Castellaccio (partenza dal Centro Culturale Compitese alle 9.30) con le educatrici dello staff dell'associazione "Ohana cinofilia e socialità" di Toringo. Alle 10.30 partirà invece la camminata meditativa "Il respiro di un fiore". Cinzia Pollastrini (Vybrart) e Tiffany Morescalchi (Emozionambiente) guideranno i partecipanti in una meditazione tantrica, raccogliendo le informazioni dalla natura del bosco e del camelieto. Per questi due appuntamenti è consigliata la prenotazione.

Ampio spazio sarà dedicato all'arte, a cominciare dal finissage della mostra di sculture munariane realizzate da Andrea Forges Davanzati. Oltre a poter visitare la mostra "Bruno Munari - Costruire un albero", alle 10.30 l'artista parteciperà a un incontro pubblico. Domenica sarà visitabile anche la mostra fotografica "Viaggiando nell'aria" (a cura del Gruppo fotografico Compitese). Mentre al camelieto ci saranno i laboratori di carta giapponese con l'artista Meiko Yokoyama, le produzioni artistiche dell'associazione Magma e le creazioni di Cecilia Cotalini, ricamatrice e pittrice.

Il pomeriggio si chiude con il teatro canzone della compagnia "Le appestate" (Auditorium Augusto Orsi, ore 15), che proporranno un viaggio musicale tra hit, guilty pleasures e coreografie improbabili. Uno spettacolo divertente che mette a confronto generazioni e ricordi. Alle ore 16, invece, incontro-dialogo sull'economia nelle Apuane, "Oltre il marmo". Un evento realizzato in collaborazione con "Apuane Libere", "Gruppo d'Intervento Giuridico Onlus" e "La Pietra Vivente".

La Mostra è aperta dalle ore 10 alle 18. Il biglietto d'ingresso al Camelieto ha un costo di 5 euro (ingresso gratuito per disabili, giovani fino a 13 anni, giornalisti). L'area di erogazione cibo, con un menu dedicato alla tradizione locale, ha libero accesso. Il programma completo e tutte le informazioni logistiche sono disponibili sul sito camelielucchesia.it. Il prossimo appuntamento è con l'olio nuovo e i "Frantoi aperti" (8 e 9 novembre).

La manifestazione è organizzata dal Centro Culturale Compitese insieme all'Antica Chiusa Borrini e all'associazione "Amici del Camelieto e dintorni", in collaborazione con numerose realtà del territorio e col patrocinio del Comune di Capannori, del Comune di Lucca, della Società italiana della Camelie e dall'International Camellia Society (Ics).

Url direttohttps://www.camelielucchesia.it/articolo/mostra-camelie-autunno-2025-programma


Pin It

ULTIMI ARTICOLI

Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il…

Al capezzale del Belpaese, opera, da anni, un pessimo medico un sanitario che cura i sintomi ma ignora le cause dalle quali discendono le varie patologie delle quali è affetta  la nostra nazione

Sono anni, pardon, lustri che storici, giornalisti, intellettuali, insegnanti si battono il petto per ricordare il 27 gennaio, Giornata della memoria dedicata alla Shoah e alle vittime del nazi-fascismo. Sono passati novant'anni da quando gli ebrei venivano rapiti e spediti senza tanti complimenti, all'interno di carri bestiame, nel campi di sterminio. E non c'è anno in cui gli antifascisti di oggi, coloro che si sciacquano la bocca senza essersela, in realtà, mai lavata, urlino come debosciati i misfatti commessi nei confronti del popolo ebraico. E, badate bene, si tratta degli stessi manifestanti che, oggi, attaccano Israele e gli ebrei per il presunto genocidio - ma dove?, ma quando?, ma come? - schierandosi con Hamas e con i tagliagole dell'Islam più o meno radicale. Al punto che, come recita giustamente l'amico Roberto Vannacci, in un mondo al contrario senza più mondo, ma solo il contrario, quelli che un tempo cacciavano gli ebrei per ucciderli ora sono lì in prima fila a difenderli mentre gli altri, gli antifascisti poco anti e molto fascisti, vorrebbero consegnarli tutti ai bastardi terroristi di Hamas e, perché no?, anche a qualche altro esemplare del mondo antioccidentale così tanto vituperato e odiato da questi imbecilli verniciati di rosso a un tanto al chilo. Della serie tutto il mondo occidentale, ad eccezione di Stati Uniti e Ungheria, si è schierato, organismi sovranazionali compresi, con i massacratori del 7 ottobre 2023. Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, sono scese in piazza con migliaia di bandiere palestinesi chiedendo a più non posso la morte per non dire peggio, di Israele e del suo governo. Anche in Israele i dementi progressisti e di sinistra hanno fatto di tutto per protestare contro Netanyahu senza rendersi conto che un paese così piccolo non può permettersi una opposizione così autolesionista...

L'assessore Tessa Nardini, delegata a turismo ed eventi, invita le associazioni del territorio a segnalare al Comune le iniziative del periodo natalizio, così da dare seguito a un calendario unico

Spazio disponibilie

Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Capannori in dialogo con l'Africa, nel nome dell'esploratore Carlo Piaggia e nel segno delle arti performative. Prende forma, con una due giorni nella Piana di Lucca, il progetto promosso da ALDES, rete di artisti e operatori culturali diretta da Roberto Castello, in collaborazione con la rivista di attualità africana dei missionari comboniani Nigrizia

BOB, il brand italiano di bubble tea ready-to-drink, è pronto a colorare di gusto e divertimento il Lucca…

Decide di portare la nipotina di appena 3 anni sull’arenile per vedere da vicino le onde del mare,…

Spazio disponibilie

La giunta Del Ghingaro approverà lunedì 27 ottobre, lo schema definitivo dell’accordo di programma con la Regione Toscana…

Si chiama Duccio Nencini, frequenta il Polo Fermi-Giorgi ed è il vincitore del bando "L'intelligenza artificiale al servizio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie