Anno XI 
Mercoledì 17 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
03 Maggio 2023

Visite: 435

Sono in corso una serie di incontri tra l’assessore al turismo del Comune di Lucca Remo Santini ed i vertici della Fondazione Carlo Collodi, nella persona del presidente Pier Francesco Bernacchi, per formulare una strategia di promozione turistica che possa unire ed avvicinare metaforicamente le due mete, distanti solo 18 chilometri, ampliando così l’offerta esperenziale per i sempre più numerosi visitatori. In previsione un accordo formale che prevederà itinerari condivisi, sinergie e iniziative congiunte tra due luoghi di forte attrazione e impatto, che allargano i propri orizzonti tramite una inedita e ambiziosa collaborazione.

Il Parco di Pinocchio è l’area tematica dedicata alla fiaba più famosa del mondo, situata come ben noto proprio a Collodi, frazione del Comune di Pescia, laddove l’autore Carlo Lorenzini (in arte appunto Collodi) trascorse la sua fanciullezza. Il Parco è gestito dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi ed è meta turistica di riferimento nazionale e internazionale per famiglie, appassionati e cultori della letteratura e della fiaba italiana. Uno spazio che unisce divertimento e cultura, ripercorrendo contesti e scenari della storia più celebre di sempre, studiata, conosciuta e apprezzata in ogni angolo del mondo.

“Una sinergia nuova e ambiziosa – dichiara l’assessore Remo Santini – che unisce la nostra città d’arte ad un luogo magico, distante solo 18 chilometri, attrazione e riferimento per un turismo di famiglie che restano, che vivono il territorio per più giorni e che cercano di arricchire il proprio viaggio con un’esperienza indimenticabile. Siamo soddisfatti per un percorso che mira ad ampliare l’offerta turistica del territorio e il target di riferimento, proiettando Lucca in una dimensione sempre più internazionale”.

“La storia, la cultura degli abitanti dell’antico borgo di Collodi e delle sue bellezze sono profondamente radicate nel territorio della città di Lucca – dichiara Pier Francesco Bernacchi, Presidente della Fondazione Carlo Collodi - Anche il turismo che proviene dall’Europa e che frequenta Lucca, trova un degno e sorprendente completamento nella visita di quanto Collodi offre. Uno stimolo in più per sviluppare programmi e progetti comuni, che favoriscano maggiore ricchezza e occupazione, migliorando le strutture del territorio e potenziando l’offerta turistica”.

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Venerdì 19 settembre alle 16, nella casa medici dell'ex ospedale psichiatrico  di Maggiano, il Consiglio…

 Il direttivo dell'associazione Piccole Opere pro India organizza una cena solidale con musica e ballo "anni 70 -…

Spazio disponibilie

La conclusione delle iniziative che si sono svolte attorno alla mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca' -…

La salute mentale è una risorsa preziosa: imparare a gestire le emozioni è il primo passo per vivere…

Spazio disponibilie

Sabato 20 settembre, alle ore 18:00, si terrà un concerto di Ecto Musica a Villa Bottini. L'evento è…

Il Centro Donna Lucca invita la cittadinanza lunedì 22 settembre ore 16,30 - 19.30 presso l'Auditorium della biblioteca…

Dal Barocco al Novecento, tutto in una notte. La rassegna "I Giovedì musicali di Sant'Antonio", promossa dall'associazione culturale Giulio Rospigliosi…

Un altro pomeriggio di festa per accogliere i nuovi nati, residenti a Pietrasanta, insieme alle loro famiglie: domenica 21 settembre torna…

Spazio disponibilie

Domenica 21 settembre, Seravezza si riempie di ronzii e di dolcezza per la prima fiera "Non solo miele - e…

Ultimo appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte in programma sabato 11 ottobre dalle 17 alle 21 in piazza…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie