Anno XI 
Venerdì 17 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
15 Aprile 2025

Visite: 788

Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel percorso di valorizzazione dei prodotti, dei saperi e delle tradizioni locali promosso dall'amministrazione comunale di Lucca. Il progetto, fortemente voluto dall'assessore al commercio e alle attività produttive Paola Granucci, entra così nella fase operativa, dopo l'avvio annunciato in consiglio comunale nelle scorse settimane.

 

Nelle settimane precedenti sono infatti stati nominati i membri della Commissione, con i seguenti incarichi:

 

Presidente:

sindaco pro-tempore o suo delegato

 

Componenti effettivi e supplenti:

Confcommercio Lucca: Simona Greculeasa – Supplente : Antonio Fava

Confesercenti Lucca: Daniele Benvenuti - Supplente: Martina Sbrana

Coldiretti Lucca: Sonia Giorgi - Supplente: Matteo Fazzi

Confederazione Italiana Agricoltori Toscana Nord: Antonio Lorito - Supplente: Anna Lisa Mechini

Unione Provinciale Degli Agricoltori Lucca: Binazzi Matteo - Supplente: Metallo Nino

Confartigianato Lucca: Benedetto Stefani - Supplente: Vito Salvatore Cipolla

Confederazione Nazionale Artigianato PMI: Daniele Michelini - Supplente: Marina Malaspina

La Commissione, composta appunto da rappresentanti delle principali categorie economiche del territorio – dal settore agricolo a quello artigianale, commerciale, industriale e gastronomico – avrà il compito di esaminare le richieste di iscrizione nel registro De.C.O., riconoscendo il valore identitario dei prodotti e delle tradizioni che caratterizzano la storia lucchese.

"La riunione di oggi – dichiara l'assessore Paola Granucci – rappresenta un passo concreto verso la costruzione di un vero e proprio Brand Lucca, capace di mettere in rete le nostre eccellenze e rafforzare il legame con il territorio. Il lavoro della Commissione sarà fondamentale per garantire serietà, trasparenza e coinvolgimento delle realtà locali."

Il progetto De.C.O. si articola in tre gruppi principali: la tutela dei prodotti tipici (agricoli, artigianali e alimentari), il riconoscimento delle ricette tradizionali e la valorizzazione delle tradizioni complesse, che uniscono cultura materiale e immateriale. L'obiettivo è dare un'identità condivisa e riconoscibile alle eccellenze locali, sostenendo artigiani, produttori, commercianti e realtà territoriali.

Accanto alla creazione del registro comunale, il Comune ha anche ideato un logo ufficiale che accompagnerà i prodotti e le attività certificate, diventando un simbolo di qualità e appartenenza.

Il percorso, inserito nel Documento Unico di Programmazione, sarà portato avanti in stretta sinergia con le associazioni di categoria, che avranno un ruolo centrale nella promozione del progetto e nella definizione dei criteri di assegnazione della De.C.O.

L'amministrazione comunale invita cittadini, produttori e associazioni a partecipare attivamente a questo cammino di valorizzazione del territorio, che rappresenta non solo un riconoscimento delle eccellenze, ma anche uno strumento di sviluppo e coesione per l'intera comunità lucchese.
 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Curarsi sì, ma con la cultura. E' proprio questo il modello del welfare culturale, un paradigma che promuove…

Anche il Comune di Lucca aderisce all’iniziativa con l’illuminazione di Porta Elisa, dal 20 al 24 ottobre, per…

Spazio disponibilie

Tredici esercizi per raggiungere uno stato di squilibrio dinamico, ossia una condizione di inquietudine interiore che consenta al…

A Lucca la cucina torna protagonista con la nuova stagione dei corsi di Grano Salis, la scuola che…

Spazio disponibilie

Sabato 18 ottobre dalle 15 alle 18,30 si terrà l'evento Porte aperte al Centro civico di Pontetetto. Nel rinnovato…

Pubblicato recentemente, dalla Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - ETS, il terzo volume della…

Sono sei gli appuntamenti col grande teatro di prosa in programma per la stagione invernale all'auditorium Vincenzo Da…

Con l'ingresso in consiglio comunale di Marco Barsella, che subentra alla dimissionaria Valentina Simi, si è rinnovata martedì…

Spazio disponibilie

Oltre 60 banchi ambulanti distribuiti sulla strada, negozi aperti, gli artigiani di Pandora in piazza del Mercato e…

Domenica 30 novembre dalle ore 8:00 alle ore 20:00 presso la Sede Operativa della Misericordia di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie