Anno XI 
Mercoledì 17 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
12 Maggio 2023

Visite: 1004

Si rivolge a tutte le generazioni il calendario degli eventi organizzati dal Consorzio 1 Toscana Nord per "La Settimana della bonifica e dell'irrigazione" di quest'anno, che declina i temi della storia, dell'ambiente e dell'agricoltura in tanti modi: dagli incontri didattici, alle visite guidate, alla tavola rotonda.
 
"Come ogni anno abbiamo organizzato eventi che coinvolgono tutti i territori in cui opera il Consorzio: Lunigiana, Costa Apuana, Lucchesia, Piana, Mediavalle e area Pisana - Spiega il Presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi - Ci siamo rivolti sia agli adulti ma soprattutto ai ragazzi perchè è importante sensibilizzare le nuove generazioni ai temi legati all'acqua che affrontiamo in ogni nostro incontro.
In questa settimana tutti avranno la possibilità di prendere parte agli eventi in calendario (tolto il riferimento alla gratuità) che offrono la possibilità di approfondire la conoscenza non solo delle attività che il Consorzio svolge, ma soprattutto dei territori e dei grandi temi, come il cambiamento climatico, che rappresentano la sfida per il nostro futuro.
 
Gli studenti delle scuole che hanno aderito al percorso didattico del Consorzio, saranno i protagonisti delle giornate di pulizia per rimuovere la plastica lungo i principali fiumi: il Frigido a Marina di Massa, il Camaiore in Versilia, il Magra a Pontremoli. Ma anche in Garfagnana sulle sponde del Lago di Gramolazzo e a Viareggio nei fossi della Pineta di Ponente.
Infine la giornata conclusiva si terrà a Lucca per la pulizia dei fossati degli spalti delle mura, un evento che si prospetta essere molto partecipato. 
 
Mercoledì 17 maggio si terrà una piacevole escursione naturalistica guidata al Parco didattico WWF Ronchi a Marina di Massa, un'oasi naturale con caratteristiche ambientali originarie dei boschi costieri retrodunali, che caratterizzavano la costa Apuana e Versiliese fino ai primi anni del '900.
 
Per celebrare la giornata internazionale dei musei, il Consorzio apre le porte del nuovo EcoMuseo della Bonifica che ha sede a Viareggio sia martedì 16 che giovedì 18, con visite guidate organizzate con i docenti dell'Istituto Don Lazzeri di Pietrasanta che vedranno coinvolti i ragazzi delle 3^, 4^ e 5^ classi. 
Il giovedì l'apertura gratuita è rivolta anche a tutti i cittadini che vorranno approfittare per conoscere la storia del territorio e dei macchinari utilizzati per la sua bonifica.
 
Sempre il 18 maggio, alla Fattoria degli Albogatti a Nave (Lu), si terrà una interessante tavola rotonda dal titolo "Acqua, energia e produzione di cibo". Il Dott. Nicola Colonna, ricercatore di Enea, ci introdurrà al tema degli utilizzi della risorsa acqua, presentando una visione integrata che possa rispondere alla sfida dell'adattamento ai cambiamenti climatici. Sarà poi il Prof Massimo Rovai, docente presso il dipartimento di ingegneria dell'Università di Pisa, a illustrare le prospettive future dell'agricoltura nel territorio del Consorzio, mentre le scelte ambientali che il Consorzio di Bonifica ha fatto negli ultimi anni saranno illustrate dal Presidente Ismaele Ridolfi. Il Dott. Colonna illustrerà inoltre due interessanti e moderni metodi di produzione di energia rinnovabile: l'agrisolare e l'agrivoltaico.
 
Il programma completo, le informazioni e gli appuntamenti della settimana della bonifica è consultabile sul sito: www.cbtoscananord.it
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Venerdì 19 settembre alle 16, nella casa medici dell'ex ospedale psichiatrico  di Maggiano, il Consiglio…

 Il direttivo dell'associazione Piccole Opere pro India organizza una cena solidale con musica e ballo "anni 70 -…

Spazio disponibilie

La conclusione delle iniziative che si sono svolte attorno alla mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca' -…

La salute mentale è una risorsa preziosa: imparare a gestire le emozioni è il primo passo per vivere…

Spazio disponibilie

Sabato 20 settembre, alle ore 18:00, si terrà un concerto di Ecto Musica a Villa Bottini. L'evento è…

Il Centro Donna Lucca invita la cittadinanza lunedì 22 settembre ore 16,30 - 19.30 presso l'Auditorium della biblioteca…

Dal Barocco al Novecento, tutto in una notte. La rassegna "I Giovedì musicali di Sant'Antonio", promossa dall'associazione culturale Giulio Rospigliosi…

Un altro pomeriggio di festa per accogliere i nuovi nati, residenti a Pietrasanta, insieme alle loro famiglie: domenica 21 settembre torna…

Spazio disponibilie

Domenica 21 settembre, Seravezza si riempie di ronzii e di dolcezza per la prima fiera "Non solo miele - e…

Ultimo appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte in programma sabato 11 ottobre dalle 17 alle 21 in piazza…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie