Economia e lavoro
Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 812
Un evento di livello nazionale ed internazionale del settore moda e calzature, per attrarre buyers internazionali da far incontrare, in momenti di B2B (business to business), alle aziende della filiera moda e calzature del territorio, sfruttando le sinergie con altre manifestazioni fieristiche nazionali.
E' questa una delle idee emerse dalla serie di incontri che hanno visto protagonista sul nostro territorio il segretario nazionale e responsabile dell’ufficio internazionale di Cna Federmoda Antonio Franceschini, insieme al direttore provinciale Lucca Stephano Tesi, alla consigliera delegata al calzaturiero del Comune di Capannori Lia Miccichè, il presidente e il coordinatore della rete Tuscany4shoes Roberto Scaramucci e Roberto Lenci e il temporary manager della rete Pietro Angelini.
La delegazione ha visitato alcune aziende aderenti alla rete Tuscany4Shoes, raccogliendo i suggerimenti e le proposte delle imprese, sottolineando le sfide del settore e le opportunità offerte dalle istituzioni nazionali come ICE e MAECI. Nel corso dell'incontro conclusivo al Parco Scientifico di Capannori, è emersa anche l'idea di organizzare un evento di livello nazionale ed internazionale del settore moda e calzature per attrarre sul territorio compratori internazionali e favorire così l'incontro tra le aziende della filiera, in una fase molto delicata del settore, anche a fronte dell'esigenza - che il lungo periodo pandemico ha fatto emergere - di dover pensare a strumenti innovativi sul tema della commercializzazione e internazionalizzazione.
«Si tratta di una iniziativa - hanno commentato il presidente e il coordinatore della rete Tuscany4shoes - che rientra perfettamente nelle linee strategiche di sviluppo della rete e rafforza ancora di più la relazione tra questa e le imprese del territorio alle cui istanze cerchiamo di dare sempre un risconto innovativo».
«Con questa proposta - hanno aggiunto i responsabili di Cna - l'associazione intende fornire un ulteriore supporto alle attività della rete di cui fin dall'inizio seguiamo le attività. Insieme ai temi della formazione, su cui il nostro Consorzio Copernico sta lavorando da tempo, per individuare nuovi format e opportunità per le imprese, il tema della commercializzazione è senz'altro una delle esigenze forti delle piccole imprese»
«I temi della promozione e della commercializzazione dei prodotti e l'incontro con importanti buyer internazionali - ha aggiunto la consigliera delegata del Comune di Capannori Lia Miccichè - rientrano tra gli obiettivi chiave che Comune di Capannori e Camera di Commercio hanno voluto favorire sostenendo la nascita della Rete di Imprese. L'idea pertanto che possa nascere un evento sul territorio dedicato a questi temi è pertanto un’occasione da cogliere al volo e da favorire, soprattutto se riuscirà ad attrarre importanti buyer del settore e saprà ben coinvolgere l'offerta territoriale».
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 452
Realizzare un sistema diffuso di offerte e servizi integrati che promuovano un turismo sostenibile e inclusivo, volto alla valorizzazione di percorsi e iniziative per il cicloturismo e il turismo slow, creando con un approccio sistemico, un indotto economico sul territorio dell’intero ambito Piana di Lucca. È questo il progetto presentato questa mattina a palazzo, presenti gli assessori al turismo Stefano Ragghianti e alla mobilità Gabriele Bove, Silvia Livoni – founder format Bike Hub e da Gabriele Mirra – co-founder and CEO Nexp srl – Pedalitaly.
Un'azione che si rivolge principalmente alle imprese locali che si occupano di ricettività turistica (strutture alberghiere, ristoranti, accoglienza, aziende agricole e vitivinicole) e di cicloturismo (noleggio, rimessaggio, riparazione bici, centri servizi per la mobilità). Il Comune di Lucca, capofila dell’ambito turistico Piana di Lucca di cui fa parte con i comuni di Capannori, Porcari, Montecarlo, Altopascio e Villa Basilica, ha deciso di investire sulle due ruote per lavorare a fianco degli operatori turistici e sostenerli nello sviluppo dei servizi dedicati al prodotto turistico bike.
Il progetto fa parte e si inserisce nella più ampia strategia di comunicazione e valorizzazione del territorio, anche in coerenza con l’iniziativa PTO Bike di Toscana Promozione Turistica a cui Comune di Lucca partecipa in qualità di capofila, ed è volto a fare del territorio lucchese una destinazione cicloturistica organizzata in grado di attrarre sempre più appassionati dall’Italia e dal resto del mondo.
Il Comune di Lucca ha così attivato uno studio di fattibilità in collaborazione con Nexp Srl, start-up innovativa proprietaria del brand Pedalitaly, in partnership con Silvia Livoni ideatrice del format registrato Bike Hub, propedeutico a trasformare la lucchesia nel terzo Bike Hub in Italia con un percorso pluriennale che consoliderà la destinazione come un ecosistema di collaborazione tra pubblico e privato, con una rete di operatori e servizi pronti ad accogliere al meglio il mondo del cicloturismo.
Negli ultimi anni si è assistito ad un vero e proprio boom del cicloturismo che, nelle sue molteplici forme, è una delle espressioni più innovative del cambiamento in atto nell’industria del turismo e un’opportunità concreta per le destinazioni di diversificare e rigenerare l’offerta turistica. Oggi la bicicletta è diventata un potente strumento di comunicazione e marketing per i territori al fine di generare incoming di un target sempre più internazionale e alto-spendente.
Dal 2015 il format Bike Hub affianca le pubbliche amministrazioni e le imprese dei territori creando destinazioni cicloturistiche che tengano conto della valorizzazione identitaria del territorio con una specifica formazione e preparazione di tutte le attività della filiera.
Promuovendo la realizzazione di un sistema diffuso di competenze e servizi integrato volto alla valorizzazione di percorsi e iniziative per il cicloturismo e il turismo slow, si genera una presenza ed una visibilità sul mercato turistico coordinata e strategica. Preparare un territorio a divenire una meta cicloturistica permette la creazione di nuovi posti di lavoro grazie alla generazione di un nuovo ecosistema locale, incrementando i flussi turistici in termini di presenze e generando ricadute positive sulle comunità che verranno sollecitate alla co-progettazione culturale per la promozione del territorio.
“Promuovere in maniera congiunta un territorio ampio come quello dell'ambito Piana di Lucca vuol dire unificare arte, cultura, paesaggio, enogastronomia e benessere in senso generale – afferma l'assessore Stefano Ragghianti - In questo senso, il turismo legato alla bicicletta rappresenta uno dei punti qualificanti l'offerta turistica che si inquadra in un modo diverso di vivere e visitare i luoghi, coglierne non solo gli aspetti tradizionali e noti ma anche quelli meno diffusi. Il messaggio si rivolge agli appassionati del settore ma non solo potendo ovviamente riguardare anche chi occasionalmente può avvicinarsi al mondo bike”.
Gli assessori della Piana di Lucca non sono potuti intervenire alla conferenza stampa di stamani, ma commentano così il progetto:
“Siamo entusiasti - dice l’assessore alle politiche turistico-culturali del Comune di Altopascio, Alessio Minicozzi - di questa progettualità che mette in rete territori, competenze, enti e realtà così diverse. Come amministrazione riteniamo di fondamentale importanza potenziare al massimo i nuovi “turismi” che puntano alla lentezza, alla riscoperta di luoghi e paesaggi. Offrire ai visitatori, e ai cittadini, la possibilità di godersi il territorio in sella alla bici diventa un’opportunità per far conoscere le bellezze che ci circondano con un approccio sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Sul territorio di Altopascio siamo già abituati a questo modo di viaggiare “slow”, grazie alla presenza di un ampio tratto della via Francigena: destinare ulteriori spazi ed energie al potenziamento dell’uso della bicicletta può rappresentare un volano capace di generare benefici a tutti i livelli, economici, sociali e culturali”.
“Il progetto che presentiamo stamani è di grande importanza perché coniuga la valorizzazione e lo sviluppo del turismo alla sostenibilità investendo sulle 'due ruote' e il turismo lento - spiega l'assessore al turismo del Comune di Capannori, Lucia Micheli -. Il cicloturismo che ritengo particolarmente adatto alle caratteristiche del nostro territorio in grado di offrire percorsi di grande bellezza tra pianura e colline, da qualche anno sta facendo registrare un vero e proprio boom e si configura quindi come un volano importante per attrarre nuovi turisti italiani e stranieri nella Piana di Lucca. Un progetto che arriva in un momento significativo, ovvero all'avvio della stagione turistica 2022 che si prospetta migliore di quelle precedenti, nei tempi giusti quindi per svolgere una promozione utile ed efficace”.
- Galleria: