Economia e lavoro
Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 146
“Piena disponibilità dell’amministrazione comunale di prolungare anche nel 2021 l’esenzione della tassa sul suolo pubblico sia per i pubblici esercizi che per gli ambulanti. Una disponibilità che abbiamo riscontrato nel proficuo primo incontro con la nuova assessore Chiara Martini”.
E’ il responsabile Area Lucca di Confesercenti Toscana Nord a commentare con queste parole l’esito del primo faccia a faccia a Palazzo Orsetti con la nuova assessora alle attività produttive.
“Purtroppo la pandemia non sembra assolutamente allentare la propria morsa – dice Benvenuti – e quindi è necessario muoversi ancora in un regime di emergenza. Emergenza che per le attività commerciali vuol dire crollo dei fatturati frutto evidente di minore propensione al consumo. Purtroppo a questo crollo non possono sopperire i contributi statali ancora insufficienti per rispondere ai reali bisogni. Diventa quindi fondamentale il ruolo delle amministrazioni comunali pur comprendendo le loro difficoltà di bilancio”.
Confesercenti ha chiesto un ulteriore sforzo all’assessore Martini e a tutta la giunta. “Diamo atto al Comune di Lucca di essere stato una delle prime amministrazioni a rendere gratuito il suolo pubblico per tutto il 2020 – sottolinea il responsabile -. Una boccata di ossigeno per bar e ristoranti ma anche per gli ambulanti, categoria che sta ancora pagando in prima persona le conseguenze del coronavirus con la cancellazione delle fiere imposta del nuovo Dpcm. Sperando che nelle prossime settimane la situazione possa migliorare e quindi si vada verso un progressivo allentamento delle restrizioni, per le imprese diventa fondamentale programmare il 2021 almeno sapendo di non dover pagare il suolo pubblico”. La conclusione di Daniele Benvenuti. “Siamo anche pronti ad un dialogo per il periodo natalizio, cercando insieme al Comune di conciliare la questione sanitaria con le necessità del commercio. Pensiamo ad esempio ai mercatini natalizi che a nostro avviso possono svolgersi regolarmente ed in sicurezza nel totale rispetto dei protocolli, così come già avviene per quello settimanale”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 141
Arrivate più di 100 domande di richiesta dei contributi a fondo perduto stanziati dalla Camera di Commercio di Lucca a sostegno delle micro piccole imprese che hanno sofferto a causa delle misure di contrasto alla pandemia Covid 19.
Sono ancora disponibili 500 mila euro, sulle risorse complessivamente messe a disposizione del sistema economico della provincia che ammontavano a 900 mila euro.
Le imprese possono presentare la domanda di contributo a fondo perduto, in base ai bandi emanati dalla Giunta camerale, per i seguenti ambiti di spesa:
· interventi di digitalizzazione, sostenibilità ambientale delle attività economiche, internazionalizzazione,
· per favorire l'accesso al credito tramite i Confidi,
· per sostenere la ripartenza in sicurezza
Di seguito una breve scheda informativa per ciascun contributo:
Contributi alle imprese per investimenti in Digitalizzazione, Sostenibilità e Internazionalizzazione
Possono beneficiare delle risorse dei contributi per investimenti in digitalizzazione, sostenibilità ambientale ed internazionalizzazione le micro e piccole imprese con sede legale e/o un'unità operativa nella provincia di Lucca che abbiano subito un calo di fatturato a seguito dell'emergenza da Covid-19 e che, al momento della presentazione della domanda, siano in possesso di tutti i requisiti previsti dal regolamento. Sono ammessi investimenti da fare o investimenti fatti a partire dal 1° settembre 2020. Se il progetto è ancora da realizzare ci sono 120 giorni di tempo dalla concessione per concluderlo.
Il contributo massimo erogabile per impresa ammonta a euro 5.000,00.
Sono ancora disponibili euro 80.000,00
Contributi per favorire l'accesso al credito
Il bando prevede risorse sotto forma di contributi a fondo perduto, per l'abbattimento dei costi di istruttoria sui finanziamenti privati garantiti da un Confidi o altro Ente di garanzia.
Possono beneficiare dell'intervento camerale le imprese che nell'anno 2019 hanno avuto un volume dei ricavi inferiore o uguale a 1,5 milioni di euro e nel periodo tra il 1° marzo 2020 ed il 31 agosto 2020 hanno avuto un calo del fatturato almeno del 20% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Le imprese nate dopo il 1 marzo 2020 è necessario che non svolgano un'attività ritenuta "essenziale".
Per l'accesso al credito si considerano i finanziamenti, assistiti da garanzia Confidi, ottenuti a partire dal 1° maggio. Sono ammesse le domande solo dopo l'erogazione del finanziamento. Il contributo camerale copre le spese di istruttoria. Il massimo erogabile è 500 euro.
È possibile presentare le domande solo dopo aver sostenuto le spese. Non sono ammessi documenti di spesa con data antecedente al 1° marzo 2020.
Il contributo massimo erogabile è euro 500,00.
Sono ancora disponibili euro 290.000,00
Contributi a favore della ripartenza in sicurezza
Il bando è destinato a sostenere le imprese della provincia di Lucca nell'adempimento degli obblighi normativi per la ripartenza in sicurezza delle attività economiche.
Le agevolazioni sono concesse sotto forma di voucher a copertura del 50% delle spese ritenute ammissibili, fino ad un massimo di euro 500,00 per ciascuna impresa, al lordo della ritenuta d'acconto del 4%.
Sono ancora disponibili euro 230.000,00
Si ricorda che la domanda dovrà essere inviata esclusivamente tramite la procedura on line. Sul sito camerale è possibile trovare i regolamenti completi e le modalità per la presentazione delle domande di concessione.
Per informazioni: