Economia e lavoro
Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 4729
Ve lo ricordate, alla rotonda attraverso cui si imboccano la via Nuova per Pisa o la via di Sottomonte per Guamo, quell'orribile edificio color verde bottiglia o giù di lì in cui si trovava l'attività Rud Mobili? Bene, fate finta di non averlo mai visto e provate a immaginare qualcosa di completamente nuovo, progettato con arte e innovazione, riservato a spazi commerciali e completamente ristrutturato. Si tratta di oltre 600 metri quadrati su tre piani più anche un piano seminterrato. L'immobile è stato acquistato poco più di un anno fa da Audi Center Terigi, la concessionaria Audi di via delle Fornacette di proprietà dei tre fratelli Terigi, Aldo, Alessandro e Andrea. Un vero e proprio investimento immobiliare che ha riguardato non soltanto l'edificio, ma anche il terreno circostante. Al termine dei lavori sorgerà un centro polifunzionale che verrà dato in affitto.
Ebbene, i fratelli Terigi si sono affidati, per il progetto, ad un noto architetto lucchese conosciuto anche a livello internazionale, Simone Micheli e ad un ingegnere anche lui made in Lucca, Paolo Scatena, apprezzato professionista. L'obiettivo era quello di migliorare, drasticamente è la parola giusta, il precedente look riqualificando completamente l'area e restituendo vita e decoro ad una zona pressoché abbandonata da qualche anno. In questa opera i Terigi hanno riscontrato il consenso dell'amministrazione comunale di Lucca che non ha fatto mancare la propria attenzione al progetto. I tempi di ristrutturazione dell'immobile prevedono una fine per il settembre 2023.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 641
Una società unica, in grado di racchiudere in sé l'esempio virtuoso di realtà che hanno fatto a lungo parte autonomamente del territorio lucchese. Si chiama Cooperativa Sociale La Luce A + B, ed è frutto della sapiente fusione tra la Cooperativa Sociale La Luce e la Cooperativa Sociale Nuovi Orizzonti, ratificata dall'assemblea dei soci del 31 gennaio scorso, con l'obiettivo di ampliare l'offerta comune, mantenendo e integrando gli aspetti più solidi e distintivi di ognuna e puntando a garantire standard qualitativi sempre più alti e performanti.
Un'operazione dettata da visioni e obiettivi condivisi: entrambe le società di partenza, infatti, si sono da sempre impegnate nell'erogazione di servizi educativi, sociali e di facility management. Ecco che, intraprendere una direzione concorde, è stato più che mai naturale. In particolare, sono stati incorporati, nella nuova Cooperativa Sociale La Luce, l'esperienza e il know-how maturati dalla Cooperativa Sociale Nuovi Orizzonti nell'ambito della gestione dei servizi connessi all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate.
Per la nuova società, si è scelto di mantenere la forma della cooperativa sociale, in continuità con le esperienze precedenti, poiché si tratta della struttura imprenditoriale che, più di tutte, mette al centro del proprio modello organizzativo il lavoratore e il socio e racchiude i valori che caratterizzano il progetto: democrazia, uguaglianza, equità, solidarietà e autoresponsabilità.
Sono questi i principi in cui la nuova Cooperativa Sociale La Luce si identifica per portare avanti le proprie attività che riguardano i servizi educativi alla prima infanzia; i servizi di assistenza domiciliare; i servizi bibliotecari e di reference; i servizi di portierato, front-office e sorveglianza; i servizi di gestione archivi; i servizi cimiteriali; i servizi di pulizia in ambienti civili.
La Cooperativa Sociale La Luce A + B può soddisfare molteplici richieste, offrendo soluzioni personalizzate in risposta ai bisogni del cliente e alle aspettative degli utenti, curandone i particolari e assicurando elevati standard di professionalità e sicurezza. Tutte attività, la cui eccellenza si esplicita anche nell'attenzione ai temi di utilità sociale e di sostenibilità ambientale, garantita grazie alla preparazione dei circa trecento addetti, tra soci e dipendenti, a cui la Cooperativa riserva una formazione continua. In quest'ottica, infatti, ha acquisito le certificazioni di qualità ISO 9001, 45001, 14001 e UNI 11034.
Nell'occasione La Luce ha presentato anche il restyling del nuovo logo che raccoglie nella grafica alcuni elementi richiamanti la Cooperativa sociale Nuovi Orizzonti.
--