Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 626
Gli Addetti alla Gestione del Ristorante dovranno svolgere in autonomia le procedure operative del ristorante, mantenendo costantemente gli standard di sicurezza, igiene e qualità del prodotto, supervisionare e coordinare tutte le postazioni (cucina, cassa, magazzino...) rispettando le procedure di sicurezza previste, gestire l'organizzazione del ristorante e delle squadre durante le fasce orarie della giornata, organizzare la formazione dei nuovi collaboratori, verificare che durante il turno siano mantenuti gli standard critici per tempi di tenuta del prodotto, velocità e qualità del servizio, qualità del prodotto, igiene e sicurezza del cibo. I candidati dovranno avere proattività, buone capacità organizzative, attitudine a lavorare in gruppo, buona propensione ai rapporti interpersonali e alla vendita, predisposizione alla leadership e un'esperienza continuativa in azienda.
Ecco nello specifico le figure ricercate da McDonald’s:
Addetti Ristorazione (Crew di Cucina e di Sala): i Crew di Cucina dovranno collaborare con i colleghi per gestire al meglio le richieste dei clienti, preparare prodotti dalla qualità eccellente e conoscere tutti gli elementi della gestione di una cucina professionale e di un’attività di ristorazione; i Crew di Sala dovranno impegnarsi affinchè possano vivere un’esperienza piacevole all’interno dei ristoranti e accogliere i clienti supportandoli nella scelta dei diversi menù.
Requisiti: Diploma di Scuola Media Superiore; Ottime doti relazionali; Orientamento al lavoro di squadra; Flessibilità; Disponibilità oraria in base alle esigenze organizzative; Approccio multitasking; Capacità di gestione del tempo; Spiccato orientamento al cliente.
Requisiti: Diploma di Scuola Media Superiore; Proattività; Buone capacità organizzative; Attitudine a lavorare in gruppo; Buona propensione ai rapporti interpersonali e alla vendita; Predisposizione alla leadership; Esperienza continuativa in azienda; Flessibilità oraria; Disponibilità a lavorare su turni giornalieri e notturni, nei weekend e nei festivi; Disponibilità a piccole trasferte per training.
Per verificare le figure ricercate e inviare la candidatura potete cliccare qui
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 595
La Regione richiama le aziende sanitarie ad un’attenta valutazione delle attività a cui saranno adibiti gli operatori che non si sono vaccinati contro il Covid-19 ed ora rentegrati per effetto delle scelte del Governo nazionale.
In particolare, si sottolinea in una circolare delle direzione dell’assessorato alla sanità rivolta ai direttori generali delle aziende ed enti del servizio sanitario regionale, si dovrà evitare che i sanitari riammessi al lavoro siano collocati in reparti in cui vi siano pazienti prevalentemente affetti da patologie che riducono in maniera significativa le difese immunitarie, come – solo per citare alcuni esempi - trapiantati di organo solido o di midollo, malattie oncoematologiche o malattie in trattamento immunosoppressivo.
La circolare è stata inviata dopo un confronto con i servizi di prevenzione e protezione aziendali, i rappresentanti dei medici competenti e le direzioni sanitarie che c’è stato ieri.
L’applicazione del documento di valutazione dei rischi redatto ai sensi del decreto legislativo 81 del 2008 – si precisa ancora nella circolare - costituisce il riferimento fondamentale per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e si ricorda di mantenere il corretto utilizzo delle mascherine Ffp2 e di tutti gli altri necessari dispositivi di protezione, compreso il rispetto delle norme igienico comportamentali.
Quanto alla sorveglianza sanitaria da parte del medico competente, come precisato di recente anche dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, dovrà essere effettuata agli operatori non vaccinati esclusivamente nei casi previsti dall’art. 41 del decreto del 2008, comprese dunque le visite preventive e periodiche per stabilire l’idoneità alla mansione.