Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 435
Nei giorni scorsi si è tenuta presso il nuovo Centro civico di San Vito l'incontro fra partner pubblici e privati del progetto Co.Mix. Un piano integrato che, oltre all'attivazione di sei alloggi in cui si sperimenterà l'autonomia per giovani con disabilità o svantaggiati, vedrà nascere presso i nuovi centri civici di San Vito e Pontetetto tutta una serie di servizi per l'ascolto e l'attenzione verso le zone urbane e periferie, attuati da una rete di soggetti e associazioni coordinate dai Settore sociale del Comune di Lucca, individuati attraverso una manifestazione di interesse il cui bando è stato pubblicato sul sito dell'ente.
“L'impegno nell'ambito dei servizi sociali del Comune di Lucca continua ad essere molto rilavante, sia dal punto di vista delle risorse umane che degli investimenti – commenta il vice sindaco e assessore al sociale Giovanni Minniti – ma è con la sperimentazione e l'innovazione che cerchiamo di rendere più capillari e efficaci le azioni sul territorio con una serie di obiettivi concatenati: il percorso di autonomia con la coabitazione di giovani disabili, l'attivazione di collaborazioni e servizi che vedranno protagonisti soggetti privati, del terzo settore per un nuovo modello di cittadinanza attiva che renderà i nuovi centri di San Vito e Pontetetto un punto di riferimento, di identità e di senso di comunità per i due quartieri. Il tutto con il contributo tecnico scientifico di importanti partner nazionali. Un progetto integrato per i nostri quartieri più popolosi. Posso già anticipare che l'amministrazione comunale sta lavorando per l'apertura – nel prossimo anno - in diversi giorni della settimana di uno sportello del settore sociale in ciascuna delle due strutture”.
Oltre all'assessore Minniti erano presenti all'incontro Carlo Lazzarini, presidente della Fondazione Casa Lucca, Alessandro Catelli dirigente del Settore diritti e politiche sociali e della famiglia del Comune di Lucca, Aldo Intaschi responsabile dell'Unità organizzativa housing sociale – cittadinanza – inclusione e rapporti con il terzo settore del Comune di Lucca; Daniela Micheletti direttrice della Fondazione Casa Lucca, Marta Rossi di Human Foundation e Genny Cia del Dipartimento ABC del Politecnico di Milano.
Il progetto Co.Mix. Del Comune di Lucca ha ripreso il suo corso dopo l'emergenza sanitaria e prevede diverse fasi di attuazione fino al 2023. È finanziato con il fondo sociale innovazione del Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri, si avvale del sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca con il partenariato di Fondazione Casa Lucca, Politecnico di Milano, Human Foundation, Caritas dell'Arcidiocesi di Lucca, Anffas, Fondazione Finanza Etica, Lucca Crea, Coop Finabita.
Il bando e domanda per la manifestazione d'interesse – da inviare entro il 30 novembre - sono consultabili sul sito web www.comune.lucca.it seguendo il percorso home > Comune > bandi di gara e avvisi > altri avvisi.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 776
Dopo l’edizione del maggio scorso che segnò la ripresa dopo gli anni di stop a causa della pandemia, domenica 13 novembre torna l’edizione autunnale della Fiera di San Concordio, l’appuntamento dedicato al commercio del quartiere promosso da Confesercenti Toscana Nord e dall’Anva. Alla fiera è prevista la presenza di circa 70 banchi ambulanti provenienti dalla lucchesia e da tutta la Toscana che si dislocheranno lungo il viale San Concordio e via Guidiccioni a partire dalle 8 fino alle 20.
“L’edizione autunnale di San Concordio torna dopo tre anni addirittura di stop – si legge in una nota di Confesercenti Toscana Nord –. Prima la pandemia, poi i lavori su viale San Concordio, hanno fermato questo appuntamento che si ripete nelle sue due edizioni. La Fiera di San Concordio, una delle più longeve nel panorama lucchese, prevede una presenza di banchi qualificati di moltissime merceologie: non solo abbigliamento, intimo e calzature, ma anche tessuti e tendaggi, casalinghi, cesteria, articoli per la casa, giocattoli, alimentari, rosticceria, fiori e piante, miele, dolci e altre merceologie. E soprattutto la collaborazione con le attività a posto fisso che rimarranno aperte tutto il giorno così come alcune associazioni del territorio presenti con propri stand”.
Soddisfazione anche da parte di Anva, il sindacato ambulanti di Confesercenti Toscana Nord. “La fiera di San Concordio è un appuntamento fisso che torna con grande soddisfazione per segnare, ci auguriamo, un definitivo ritorno alla normalità dopo gli anni terribili a causa della pandemia – spiega -. Si tratta di una manifestazione molto attesa sia dagli ambulanti che dai residenti. Con la fiera si cerca di offrire una opportunità di lavoro agli ambulanti, ma anche di valorizzare uno dei quartieri commerciali della città al cui interno operano oltre 50 attività e di servizio che in questa giornata di festa possono godere di una importante opportunità di promozione”.