Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 414
Lavoro, ambiente, sostenibilità. La Fondazione Giuseppe Pera presente al Pianeta Terra Festival, con una riflessione a tutto tondo sul futuro del lavoro, tra nuovi rischi e nuove tecniche di protezione. Ne hanno parlato il giuslavorista Pietro Ichino e il professor Antonio Aloisi: insieme hanno riflettuto sulle nuove forme di lavoro e nuove occupazioni, in relazione, e a volte in contrasto, con il ruolo della tecnologia, proponendo possibilità e alternative di equità e di rispetto dei lavoratori.
Pietro Ichino, giuslavorista e uomo politico italiano, professore di diritto del lavoro prima all'università di Cagliari e poi in quella di Milano, dedica da decenni il suo impegno di studioso e di uomo politico alle problematiche legate al mondo del lavoro e ai diritti dei lavoratori.
Antonio Aloisi insegna diritto del lavoro all'Università IE di Madrid, dove è anche Marie Skłodowska-Curie Fellow. È stato Max Weber Fellow all'Istituto Universitario Europeo di Firenze, ha insegnato all'Università Bocconi di Milano e ha svolto attività di ricerca presso la Saint Louis University negli Stati Uniti.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 645
Coltivare la terra come mezzo e strumento per raggiungere la pace interiore e come "gesto di protezione verso la fragile bellezza del mondo": questo il tema dell'incontro di oggi, sabato 8 ottobre, "Un'altra vita è possibile", curato dalla Fondazione Giuseppe Pera insieme dell'Associazione Pia Pera – Orti di Pace nell'ambito di Pianeta Terra Festival.
Al dialogo, che ha ruotato attorno alla figura di Pia Pera, scrittrice, traduttrice, saggista e figlia del giuslavorista Giuseppe Pera scomparsa nel 2016, hanno partecipato Maria Pace Ottieri e Lara Ricci, con la moderazione di Emanuela Rosa-Clot. Ottieri e Ricci sono entrambe scrittrici e giornaliste, così come Rosa-Clot che è direttrice della rivista Bell'Italia.