Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 762
Lunedì 4 luglio alle 17 nel Salone dell’Arcivescovato (Piazzale Arrigoni, Lucca) verrà presentato il secondo rapporto sull'economia civile in provincia di Lucca intitolato “Sguardi avanti”.
L’incontro, aperto a tutta la cittadinanza, prevede i saluti del presidente della Provincia, Luca Menesini, e del direttore della Caritas diocesana di Lucca, don Simone Giuli. Poi ci saranno gli interventi di quattro esperti che presenteranno singoli aspetti del rapporto: Lorenzo Maraviglia, Ufficio di statistica della Provincia di Lucca, su “Cambiamenti e tendenze in atto in provincia di Lucca”; Carlo Andorlini, Università di Firenze e Ufficio nazionale economia civile di Legambiente, su “Il distretto in movimento”; Simona Bottiglioni, Comune di Lucca, su “Pratiche di agopuntura urbana”; Lorenzo Barucca, responsabile Economia civile Legambiente, su “i distretti di economia civile in Italia, percorsi e progetti”.
Dopo il dibattito, mons. Paolo Giulietti, arcivescovo di Lucca, concluderà l’incontro.
Il cammino percorso per arrivare a questo secondo rapporto nasce nel 2019 con il Tavolo di economia civile lanciato dall’Arcidiocesi di Lucca tramite la Caritas diocesana e l’ufficio Ufficio Nazionale Economia Civile di Legambiente.
Nel marzo 2021, raccogliendo l’invito del Tavolo nel frattempo allargatosi ad altre realtà associative, a cooperative e enti locali, Palazzo Ducale, con decreto del presidente Menesini, ha istituito il “Distretto di economia civile in provincia di Lucca” che intende promuovere un modello di sviluppo centrato sulla corresponsabilità, sul civismo e sulla sostenibilità economica e sociale.
Lunedì, 4 luglio, arriva il secondo rapporto “Sguardi avanti” che prosegue il lavoro del primo documento presentato e intitolato: “Fermenti. Primo rapporto sull’economia civile in provincia di Lucca”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 912
E' pronta a partire nelle campagne lucchesi la lotta biologica alla cimice asiatica. Manca solo il via libera formale del Ministero delle Politiche Agricole e del Ministero della Salute per poter avviare la prima campagna di lotta naturale che prevede l'"ingaggio" della vespa samurai per contrastare la diffusione epidemica della cimice asiatica che danneggia frutta ed ortaggi. Ad annunciarlo è Coldiretti Lucca dopo la comunicazione del parere favorevole del Sistema Nazionale Protezione dell'Ambiente al lancio del Trissolcus Japonicus per 3 annualità. La campagna lucchese è tra le principali aree regionali interessate dalla campagna messa in campo dal Servizio Fitosanitario Regionale e richiesta da Coldiretti.
L'inizio della diffusione di centinaia di esemplari della minuscola vespa è previsto nel mese di luglio con un primo lancio seguito a distanza di venti giorni da un successivo con l'obiettivo di fermare l'invasione della cimice asiatica che attacca i frutteti provocando danni ai raccolti.
"La sua diffusione interessa purtroppo anche la nostra provincia, in particolare la nostra piana, che già deve fare i conti con i rincari e con la siccità. La cimice marmorata asiatica arriva dalla Cina ed è particolarmente pericolosa per l'agricoltura – spiega Andrea Elmi, Presidente Coldiretti Lucca - perché prolifica con il deposito delle uova almeno due volte all`anno con 300-400 esemplari alla volta che con le punture rovinano i frutti rendendoli inutilizzabili e compromettendo seriamente parte del raccolto. La lotta alla cimice asiatica è particolarmente difficile perché è in grado di nutrirsi su oltre 300 specie diverse di vegetali, si muove molto per invadere sempre nuovi territori da saccheggiare ed è resistente anche ai trattamenti fitosanitari. La lotta biologica, laddove attuata, e penso alla castanicoltura che da anni combattiamo con il lancio del Torymus, ha dimostrato di essere efficace e di essere una pratica sostenibile".
La cimice asiatica è uno degli insetti killer infestanti, arrivati dall'estero, che stanno rappresentano un ulteriore problema per la nostra agricoltura. Gli altri insetti infestanti sono la vespa velutina rilevato già in Versilia, il cinipide galleno che colpisce i castagni e viene combattuto anch'esso con un antagonista naturale, popillia japonica, drosophila suzukii ed coleottero Aethina tumida. Il danno a livello nazionale dovuto all'arrivo di questi insetti è di poco inferiore al miliardo di euro.