Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 437
I fatti risalgono al novembre del 2018, quando Kme, di Fornaci di Barga, impose alla Coop Fanin, detentrice di un appalto di servizi , l'allontanamento della lavoratrice dal proprio stabilimento, in cui eseguiva le pulizie.
Il motivo della richiesta di allontanamento risiedeva nell'essere considerata ,da Kme, persona indesiderata in quanto ritenuta simpatizzante delle proteste contro l'ipotesi di costruzione del pirogassificatore.
Fanin si sottomise alla volontà del committente e trasferì la lavoratrice ad altra mansione, fuori dal perimetro dello stabilimento di Kme.
Abbiamo giudicato inaccettabile tale comportamento e le motivazioni addotte da Kme che di fatto mettevano in discussione il diritto costituzionale alla libertà di pensiero ( garantito dalla Costituzione ).
Conseguentemente, insieme alla lavoratrice, abbiamo deciso di intraprendere un'azione legale con l'Avv. Gianluca Esposito.
In prima battuta ( luglio 2021 ) il Tribunale di Lucca non ha riconosciuto le ragioni della lavoratrice ed anzi l'ha condannata a rimborsare le spese legali alla Soc, Fanin.
Adesso, finalmente, seppur dopo troppo tempo e e tante inutili sofferenze, giustizia è stata fatta: il trasferimento è stato annullato.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 621
Trentacinque giovani allievi della Scuola IMT, provenienti da tutto il mondo, hanno ricevuto il loro diploma di dottorato nel corso della cerimonia che si è tenuta questa mattina nella Cappella Guinigi del Complesso di San Francesco. La cerimonia di consegna dei diplomi di dottorato è uno dei momenti più intensi della vita del Campus, e quest'anno ha assunto un particolare significato visto che è la prima dal 2019, dopo lo stop imposto dalla pandemia agli eventi in presenza.
Gli allievi che hanno concluso con successo il loro percorso di studi sono diciannove studentesse e sedici studenti, e provengono da Italia, Spagna, Germania, Croazia, Romania, Bielorussia, India e Kazakistan.
La cerimonia si è aperta con il saluto del Sindaco Mario Pardini ed è proseguita con il discorso del Rettore Rocco De Nicola, che ha fatto il punto sulla situazione presente e sulle prospettive future della Scuola. Sono seguiti gli interventi di alcuni ex allievi, che hanno ricordato gli anni passati a Lucca e portato la testimonianza della loro esperienza professionale dopo il diploma, e di Olimpia Nicosia, Vice Presidente dell'Associazione Allievi ed ex Allievi della Scuola IMT.
Hanno poi sfilato sul palco i trentacinque addottorati per ricevere il diploma dalle mani del Rettore Rocco De Nicola e dell'ex Direttore Pietro Pietrini, che li ha consegnati a coloro che hanno discusso la tesi durante il suo mandato senza poter celebrare la consegna del diploma a causa della pandemia.
La giornata proseguirà con l'assemblea dell'Associazione Allievi ed ex Allievi, nata nel 2016 per riunire tutti coloro che hanno condiviso un percorso di studio alla Scuola e che oggi conta circa duecentotrenta membri.
Come dimostrato da innumerevoli istituzioni accademiche, una Associazione Alumni è fondamentale per il prestigio della stessa università, per l'avanzamento di carriera degli alunni e per agevolare e promuovere l'accesso dei neo-laureati al mercato del lavoro.
L'Associazione, infatti, contribuisce a creare una rete di scambio di informazioni su formazione post-accademica, occupazione e opportunità di ricerca, così come prospettive di collaborazione scientifica tra i membri, per sostenere attivamente i servizi di placement della Scuola. Inoltre, l'Associazione costituisce un'opportunità per mantenere forte il legame tra chi si è perfezionato a IMT e la città di Lucca, rendendola di fatto il fulcro di un network culturale internazionale.