Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 581
Fare cultura previdenziale in collaborazione con gli Ordini locali: da questa volontà nascono gli appuntamenti di Cassa sul Territorio, incontri tra gli iscritti agli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili locali e Cassa Dottori Commercialisti, l'ente che si occupa di previdenza e assistenza per la categoria professionale dei dottori commercialisti.
In questo ambito venerdì 8 luglio dalle 15 alle 18.30 si terrà il convegno "Cassa Dottori Commercialisti, scenari attuali e prospettive future" organizzato dall'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Lucca presso il Real Collegio, in piazza del Collegio n.13, a Lucca.
All'incontro che dà diritto a n° 3 crediti formativi obbligatori parteciperanno Stefano Distilli, presidente Cassa Dottori Commercialisti (CDC), Marco Marchi, presidente dell'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Lucca, insieme al consigliere di amministrazione di CDC, Mirko Rugolo, al presidente UGDCEC di Lucca, Daniele Fisicaro e ad Alessandro Trudda, professore di matematica attuariale dell'Università di Sassari. Completano il panel la delegata della Cassa Dottori Commercialisti per la provincia di Lucca, Michela Bonini, e la delegata di Cassa Forense Toscana Ilaria Chiosi.
Il convegno si articolerà in due tavole rotonde dedicate a incompatibilità e previdenza, temi importanti per il futuro previdenziale degli iscritti a Cassa Dottori Commercilaisti che a Lucca sono 396, con un'incidenza femminile pari al 34,3% che supera di oltre un punto percentuale quella che si registra in Italia (pari al 33,2%) e di quasi 2 punti percentuali quella regionale (32,5%).
"L'incompatibilità dell'esercizio della professione con lo svolgimento altri tipi di attività – spiega Stefano Distilli, presidente Cassa Dottori Commercialisti – che, se accertata, può portare all'annullamento della validità a fini contributivi del relativo periodo di esercizio, è certamente un tema molto sentito dai colleghi considerato il forte impatto che ha sulle loro prospettive previdenziali degli iscritti".
"Proprio per questo – prosegue Distilli – come Cassa Dottori Commercialisti, abbiamo avviato a partire dal 2018, in linea con quanto previsto dalla normativa, un'attività di verifica e certificazione di assenza di condizioni di incompatibilità sull'intera platea degli iscritti, per dare loro certezza riguardo la propria posizione nel corso di tutta la "carriera previdenziale" e non solo al momento dell'erogazione di una prestazione pensionistica o assistenziale. Allo stesso tempo crediamo sia fondamentale proseguire con un'azione di comunicazione sul territorio nell'ambito di una vera e propria "campagna di prevenzione" ed educazione previdenziale per evitare che gli iscritti, come purtroppo è già successo, scoprano la propria incompatibilità solo nel momento in cui chiedono accesso alle iniziative di welfare, come bandi e contributi, non erogabili a soggetti incompatibili, o, ancora peggio, di trovarsi a dover annullare annualità contributive a iscritti in età pensionabile".
Anche per questo all'incontro organizzato dall'Ordine di Lucca che dà dirittto a n° 3 crediti formativi obbligatori sarà presente il personale della Cassa Dottori Commercialisti con un desk di consulenza, dal quale sarà possibile verificare la propria posizione ed effettuare simulazioni personali.
Previdenza, ma anche assistenza: a favore degli iscritti lucchesi Cassa Dottori Commercialisti nel 2021 ha erogato contributi di assistenza ordinaria per un totale 110.378 euro, l'84% del quale è stato destinato al "welfare familiare", ovvero all'erogazione di contributi per familiari con disabilità, indennità di maternità e contributo a sostegno della maternità mentre il 7,4% del totale deliberato è andato a supporto della crescita tramite l'erogazione di borse di studio per i professionisti e i loro figli e di contributi per l'acquisto o leasing di strumentazione utile all'avvio del proprio studio.
"L'andamento reddituale e la crescita dei nostri iscritti – spiega ancora Distilli – è certamente un tema centrale per un ente di previdenza come il nostro che punta a garantire adeguati trattamenti pensionistici ai propri Associati una volta terminata la fase di lavoro attivo, anche se dipende da diversi fattori, alcuni dei quali variano a seconda del contesto in cui il professionista opera. Per sostenere i redditi e la crescita professionale dei nostri Associati come Cassa stiamo da tempo puntando su un welfare "strategico" che possa accompagnare e sostenere il loro percorso professionale nelle diverse fasi".
In particolare nel 2022 Cassa Dottori Commercialisti ha stanziato 5,5 milioni di euro nell'ambito di una serie di bandi finalizzati a sostenere la crescita professionale degli iscritti: tra queste iniziative, i contributi a sostegno degli iscritti nell'avvio dei loro studi e per finanziamenti accesi in fase di start up, mentre altri contributi sono stati previsti per supportare le aggregazioni tra professionisti, fino ai contributi per la formazione specialistica e l'acquisizione di nuove competenze.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 582
Sono in tutto 84 i progetti accolti nell’ambito del bando Sport e Socializzazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Un grande successo per un bando tutto nuovo dedicato alle iniziative volte alla promozione dello sport tra i più giovani, anche come elemento aggregante e inclusivo, e a numerose attività di cruciale importanza per la costruzione di un tessuto sociale sempre più coeso e solidale.
La Fondazione potrà così erogare oltre 500 mila euro per lo svolgimento di iniziative che vanno dal sostegno ai settori giovanili di associazioni affermate in svariati sport, molte delle quali rivolte in particolare ai disabili, e a tutta una serie di progetti che, con modalità e finalità differenti, concorreranno a migliorare la vita delle singole comunità proponendo occasioni di incontro, collaborazione e condivisione.
Per quanto concerne lo Sport si va dal supporto all’attività giovanile di storiche società, come l’Atletica Virtus e il Basket Le Mura, alle iniziative di promozione sportiva in comuni come Sillano – Giuncugnano e Piazza al Serchio; dal contributo al rinnovo delle attrezzature per la Ginnastica “Martini” al sostegno alle attività del Rugby Lucca e molto altro ancora.
Numerose poi le richieste accolte nell’ambito dei progetti di socializzazione con i quali si mira al recupero di aree fondamentali per la vita in comune, come avverrà per le attrezzature sportive del Comitato paesano di Aquilea, o alla costituzione di ambienti sociali nuovi e stimolanti; obiettivo con cui prenderà vita, ad esempio, la banda giovanile creata dall’ANBIMA.
Ma ciò che fa ben sperare è come sia stato profondamente compreso lo spirito che la Fondazione ha voluto imprimere a questo bando, poiché numerose sono le proposte in cui sport e socializzazione vanno ‘a braccetto’: ovvero iniziative che coniugano l’attività sportiva con un intento che va nel senso dell’integrazione, del reciproco aiuto e della crescita parallela di ragazze e ragazzi, al di là del genere, delle possibili forme di disabilità o delle situazioni di svantaggio sociale.
L’elenco completo delle richieste accolte è disponibile sul sito www.fondazionecarilucca.it