Economia e lavoro
L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 702
Oltre 600 attività mappate, circa 10 negozi che si sono dotati di una pedana mobile per facilitare l'ingresso e tre nuovi fasciatoi per neonati: questo il bilancio della tranche di mappatura del centro storico condotta dai volontari dell'associazione Luccasenzabarriere ODV, insieme agli studenti dell'ISI Pertini, per mantenere sempre aggiornata la Senzabarriere.app.
«Siamo estremamente soddisfatti - commenta il presidente dell'associazione, Domenico Passalacqua - di come si è sviluppato questo secondo "tour" in centro storico. Abbiamo raggiunto obiettivi importanti, soprattutto in termini di sensibilizzazione: è importante, infatti, far passare il messaggio che una vera inclusione è possibile. Voglio ringraziare il Comune di Lucca, in particolare modo l'assessore Francesco Raspini e il consigliere Pilade Ciardetti che ci hanno accompagnato spesso durante le nostre uscite con gli studenti, e le associazioni di categoria, Confcommercio, Confartigianato e Camera di Commercio, per la stretta e proficua collaborazione. Siamo inoltre particolarmente soddisfatti dell'immediata risposta ricevuta sul progetto "Baby pit stop", promosso dalla Fondazione UNICEF sezione di Lucca: il Comune di Lucca ha immediatamente recepito e accolto la richiesta di installare un fasciatoio e una postazione per allattamento all'interno di Palazzo Orsetti. Infine, ci fa particolarmente piacere sapere che il nostro progetto ha attirato l'attenzione anche di due studenti dell'Università di Pisa che ci hanno accompagnato per studiare il funzionamento della nostra applicazione. Insomma, l'inclusione si fa, insieme».
IL BILANCIO. I volontari di Luccasenzabarriere ODV, insieme agli studenti dell'ISI Pertini, indirizzo Grafico e Turistico, nel mese di febbraio e marzo ha mappato 200 attività del centro storico, inserendole nella Senzabarriere.app. Dieci di queste, inoltre, si sono dotate delle pedane mobili utili a facilitare l'ingresso e due negozi hanno deciso di installare un fasciatoio per neonati. Il vademecum dell'accessibilità offre la possibilità di conoscere in anticipo eventuali barriere architettoniche presenti nei negozi, uffici, luoghi di culto e palazzi pubblici della provincia di Lucca e non solo.
Inoltre all'interno dell'applicazione sono contenute informazioni utili per i neogenitori, come le postazioni per allattamento e i fasciatoi, e per gli intolleranti e gli allergici. La applicazione è gratuita e disponibile per Android e iOS.
Per eventuali ulteriori informazioni: www.luccasenzabarriere.org.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 797
Dopo il provvedimento di sospensione arriva la sentenza: il TAR della Toscana ha annullato le disposizioni del regolamento comunale per l'esercizio dei servizi taxi/NCC, impugnate con ricorso da CNA FITA Toscana con un gruppo di imprese NCC di Lucca e Firenze.
Nello specifico, è respinta la possibilità concessa ai tassisti di ricevere chiamate dirette e dunque di dirigersi ad un'utenza specifica anche con l'utilizzo di «tutti canali che ritenga opportuni al fine di acquisire le corse, senza limitazioni e vincoli imposti dal Comune e dagli organismiche erogano il servizio di radiotaxi».
Riconosciuta, dunque, la violazione del principio stabilito della legge quadro del trasporto pubblico non di linea (n. 21/1992), che identifica come "indifferenziata" l'utenza di riferimento dei taxi.
«Le norme che disciplinano il servizio di taxi e quello di NCC vanno lette in maniera speculare: così come ai noleggiatori non è consentita la acquisizione di servizi da clientela indifferenziata attraverso lo stazionamento su suolo pubblico allo stesso modo ai taxisti sono precluse le modalità di acquisizione degli ordini proprie dei NCC che presuppongo un rapporto fiduciario con una clientela specifica», recita la sentenza.
Anche per quanto riguarda il divieto di sosta degli NCC su suolo pubblico, il TAR ribadisce un concetto importante: le norme devono essere interpretate secondo un canone di ragionevolezza, ragion per cui «le soste in attesa del cliente, per malori o necessità fisiologiche non possono considerarsi vietate in quanto strettamente correlate all'espletamento del servizio o all'attività di guida su strada».
"Siamo molto soddisfatti che sia stata riconosciuta la piena legittimità del servizio - commenta Corrado Mirannalti, presidente Ncc di CNA Toscana. - La modifica del regolamento comunale, così come era stata presentata, era irricevibile poiché andava a ledere i fondamenti che regolano la convivenza tra i due settori, in particolare per la possibilità concessa ai tassisti di ricevere chiamate dirette. Dobbiamo però riconoscere che il Comune aveva già recepito le nostre ragioni, in occasione dei due incontri avuti nei mesi scorsi, riconoscendo l'importanza del servizio NCC. Oggi però si aggiunge un ulteriore importante elemento, dato dalla sentenza del TAR. Voglio per questo ringraziare l'avvocato Fabio Piccioni, che ci ha sempre assistito al meglio nel corso di questa battaglia".