Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 101
La farmacia Pachetti di San Filippo (Lucca) ha donato all’ospedale “San Luca” un notevole quantitativo di aste porta gel.
La consegna del materiale è avvenuta in questi giorni alla direttrice sanitaria del presidio Michela Maielli e alla responsabile della struttura Assistenza infermieristica ospedaliera Luisa Natucci.
La dottoressa Maielli, insieme a tutto il personale, esprime un sincero ringraziamento alla farmacia Pachetti per questa donazione, molto utile agli utenti e al personale in questo periodo di lotta al Covid.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 91
Un nuovo webinar per offrire strumenti ed elementi di formazione al territorio e, in particolare, alla pubblica amministrazione, sul tema, sempre più strategico, dell'edilizia sostenibile.
Torna Lucense e torna con la propria attività di formazione per professionisti ed enti locali: l'appuntamento è per giovedì 29 aprile alle 15 con "Come incentivare l'edilizia sostenibile. Strumenti operativi per l'applicazione di incentivi economici e urbanistici".
Destinatari dell'attività formativa sono i Comuni della Provincia di Lucca, le imprese e i professionisti del settore dell'edilizia. L'appuntamento, a partecipazione gratuita, è stato realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, insieme con la piattaforma Abitare Mediterraneo e ad alcuni partner del Laboratorio del Costruire Sostenibile.
Il webinar, che vede la partecipazione anche della Regione Toscana, si inserisce nell'ambito delle attività sviluppate da Lucense attraverso la piattaforma Abitare Mediterraneo che promuove l'innovazione e la diffusione di nuove competenze nell'intera filiera edile. Oltre che sul tema degli incentivi per l'edilizia sostenibile, l'iniziativa dedicherà ampio spazio al regolamento oneri per l'edilizia sostenibile, un tema di grande attualità che interessa da vicino gli enti locali che si sono dotati o si doteranno di una propria regolamentazione sull'argomento. L'argomento sarà focalizzato nell'ambito di una tavola rotonda finalizzata ad avviare una riflessione con gli Enti, rivolta ai tecnici ed ai professionisti, su problematiche e soluzioni per incentivare l'edilizia sostenibile. Alla tavola rotonda interverranno i Comuni di Lucca, Capannori, Seravezza, Pietrasanta, Borgo a Mozzano, Castelnuovo Garfagnana, Coreglia Antelminelli e Camaiore; questi ultimi capofila delle relative Unioni Territoriali.
Oltre all'assessore regionale Stefano Baccelli, parteciperanno al webinar Daniele Menichini (federazione degli Ordini Architetti PPC della Toscana) e Patrizia Stranieri, presidente dell'Ordine degli Architetti PPC di Lucca, Marco Carletti, direzione urbanistica e politiche abitative della Regione Toscana, Egidio Raimondi, Studio E.R.G.O. di Firenze, e Alessandro Panichi, Studio Associato Panichi di Livorno. Le conclusioni saranno affidate a Serena Mammini, assessora urbanistica ed edilizia privata del Comune di Lucca.
Il webinar è accreditato dal Collegio dei Geometri (1 CFP) e dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lucca (3 CFP). Per accreditarsi, gli ingegneri dovranno iscriversi attraverso il portale dell'Ordine lucchese. Gli altri partecipanti possono inscriversi a questo link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdzwOdjm3hf4mxNE972dFRRP8fChidhxVnvW0tf31tZFt66vw/viewform
Per eventuali ulteriori informazioni: 0583.493616;