Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 90
Bilancio positivo per il 2020 di AC Lucca, nonostante le molte difficoltà derivate dall'emergenza Covid-19. È quanto è emerso dall'annuale assemblea dei soci, tenutasi oggi, lunedì 26 aprile, nella sede centrale dell'Automobile Club lucchese a Sant'Anna. Un'occasione, come sempre, per fare il punto su quanto è successo e per gettare le linee guida del 2021, già ricco di avvenimenti e traguardi.
«Nel corso del 2020 - commenta il presidente di AC Lucca, Luca Gelli - abbiamo conseguito risultati soddisfacenti, confermando la nostra solidità, nonostante le oggettive difficoltà del periodo che stiamo vivendo. Abbiamo difeso il nostro 9° posto a livello nazionale per numero di soci e il primato assoluto per soci fidelizzati, ovvero i clienti che scelgono di rinnovare automaticamente l'iscrizione al Club di anno in anno. Vivace e come sempre emozionante anche la stagione sportiva, ricca di eventi e appuntamenti che hanno riscorso un grande successo. Tutto questo è stato reso possibile grazie ai grandi sforzi di tutto il nostro personale, dal direttore Sangiorgio a tutti i nostri delegati, compresi gli agenti Sara, il nostro fiduciario sportivo Massimiliano Bosi, i nostri licenziati ACI Sport e tutti i nostri soci. Grazie a loro abbiamo potuto garantire i nostri servizi, la nostra tradizionale vicinanza al cittadino, al socio, con la professionalità di sempre. Proseguiremo il 2021 nel segno della determinazione, dello sport, dell'educazione stradale. Siamo già al lavoro per l'edizione 2021 della Coppa Città di Lucca e della Coppa Ville Lucchesi e stiamo già organizzando il passaggio della Mille Miglia, fissato per il prossimo giugno. Siamo molto attivi anche sul fronte dei test rally, il nuovo servizio che mettiamo a disposizione di piloti e scuderie per provare su strada i mezzi, organizzato proprio per contrastare il fenomeno dei test abusivi. Personalmente, ci tengo a celebrare la mia elezione come componente del Consiglio Sportivo Nazionale per il 2021-2024, da parte del Consiglio Generale dell'ACI: un risultato importante, sia a livello personale, ma soprattutto per tutta AC Lucca, che vede riconosciuta la vivacità della sua attività sportiva».
I NUMERI DI AC LUCCA. Nel corso del 2020, l'AC Lucca ha registrato un lieve decremento nel numero di soci (-2,05% rispetto al 2019) con un totale di 19.899 associati. Un risultato importante che attesta la solidità dell'ente e il radicamento dello stesso sul territorio, confermando il 9° posto a livello nazionale. Confermato anche il primato nazionale per quanto riguarda la fidelizzazione dei soci: un risultato che raggiunge il 65% delle sottoscrizioni, contro la media nazionale ferma al 27%. Positiva anche la chiusura del settore Sara Assicurazioni, con un +5,12%, trainato soprattuto dalla nuova agenzia di Lido di Camaiore. Eccellenti, nello specifico, i risultati dei singoli uffici che si posizionano tra i primi posti delle delegazioni in Italia, con punte di vera eccellenza per Viareggio, Pietasanta, Lunata, Lido di Camaiore, Lucca Arancio, Castelnuovo di Garfagnana e Altopascio.
IL RESTYLING. Nei mesi appena trascorsi sono state molte le inaugurazioni che hanno contribuito al restyling dell'ente, rendendolo ancora più vicino al cittadino e accessibile. Nel maggio 2020 è stata inaugurata la nuova sede di Guamo, seguita da quella di Borgo Giannotti e Querceta. Proprio sabato scorso, infine, è stato festeggiato il taglio del nastro dei nuovi locali di Ac Viareggio, trasferitasi nella centralissima zona commerciale di via Marco Polo.
LO SPORT. Grande attenzione anche sul versante sportivo. Nel 2020 si sono tenute la Coppa Villa Lucchesi e la Coppa Città di Lucca, terzo appuntamento del calendario ACI Sport. Ottimi i risultati in termini di vetture partecipanti e per tutto il settore agonistico: un appuntamento svoltosi nel pieno rispetto di tutti i protocolli anti-Covid 19 per tutelare la sicurezza degli staff e degli equipaggi, reso possibile grazie alla proficua collaborazione con tutte le istituzioni locali e la Prefettura. Nel mese di ottobre, inoltre, la Mille Miglia è tornata a colorare le strade della provincia di Lucca. A febbraio si è tenuto anche il Rally del Carnevale: un successo poiché la gara è da sempre l'avvio ideale della stagione sportiva, estremamente attesa da tutta la popolazione sportiva di casa AC Lucca.
Il bilancio è stato approvato all'unanimità dell'assemblea dei soci. Contestualmente è stato approvato anche il regolamento elettorale della stessa assemblea.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 83
“Altro che ripartenza in zona gialla, visto che i pubblici esercizi che non dispongono di spazi esterni dovranno applicare le stesse regole in vigore con la zona rossa. Uno schiaffo ad una intera categoria in ginocchio che adesso chiederà adeguati risarcimenti allo Stato”.
Non usa mezzi termini Adriano Rapaioli responsabile Fiepet Toscana Nord, il sindacato pubblici esercizi di Confesercenti, per raccogliere la rabbia di tanti colleghi che speravano in una vera ripartenza dal 26 aprile.
“Qualcuno ha spacciato per successo la concessione di utilizzare gli spazi all’aperto a pranzo e cena – insiste Rapaioli -. Si tratta di un passo avanti, molto piccolo, che però discrimina la maggior parte dei pubblici esercizi che spazi esterni non hanno. Per loro, che sono la maggioranza, lunedì sarà come essere in zona rossa con obbligo solo dell’asporto fino alle 18”.
Per comprendere le difficoltà di interpretazione del nuovo decreto, già evidenziate a caldo da Confesercenti Toscana Nord, basta dire che si è resa necessaria una circolare del ministero degli Interni per chiarire e confermare i timori degli operatori.
“Circolare che conferma come di giallo da lunedì ci sia davvero poco – sottolinea il responsabile Fiepet Toscana Nord – visto che rimane esclusa, relativamente agli esercizi pubblici di somministrazione di alimenti e bevande, la possibilità di consumazione al banco. Inoltre restano confermate le altre disposizioni che fissano alle 18 il limite orario entro il quale è consentito l’asporto ai soggetti che svolgono come attività prevalente una di quelle identificate dal codice Ateco 56.3, quindi i bar”.
Dura la conclusione. “E’ il momento di farsi sentire come categoria. Abbiamo sempre cercato il dialogo fornendo proposte, protocolli, strumenti per riaprire in sicurezza. Il risultato è stata una zona gialla peggiorativa. Inutile perdere tempo impugnando al Tar questo decreto visti i risultati di altre azioni simili. Pronti invece a mettere in campo una class action contro chi ha interrotto il lavoro o lo ha pesantemente ostacolato della categoria dei pubblici esercizi”.