Economia e lavoro
Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 92
Non si sono mai fermati, nemmeno nel pieno del lockdown, per assicurare a tutti il bene indispensabile del cibo. Si parla degli operai agricoli, oltre 3 mila nel comprensorio Lucca-Massa-Pistoia, di cui 2 mila a tempo determinato.
"Un settore non a caso definito 'primario', di cui la provincia di Lucca con i suoi prodotti, le sue campagne, olio e vino, è protagonista - sottolinea Massimo Bani, segretario generale Cisl Toscana Nord -, un settore che in area regionale fornisce l'8-10% del Pil della Toscana, con produzioni oltretutto di alta qualità e ad alto valore aggiunto, a cominciare dal vitivinicolo appunto. Eppure ad oggi nessuno si è seduto al tavolo per il rinnovo del contratto provinciale di lavoro. Una situazione di stallo che mina ulteriormente il comparto, in buona parte provato dagli effetti a cascata della pandemia, soprattutto per quanto riguarda i produttori più piccoli. Sono lavoratori che attendono equi incrementi retributivi, garanzie più elevate, anche alla luce degli effetti della pandemia. Per questo i sindacati di categoria, Flai-Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil, hanno avviato la campagna per il rinnovo del contratto integrativo territoriale, che incide mediamente per il 20-30% del salario complessivo, ma in 4 degli 8 territori in cui è divisa la Toscana, non si è finora neppure riusciti ad aprire i tavoli o iniziare una trattativa degna di questo nome: il confronto è avviato a Siena, Grosseto, Pisa e Livorno, mentre è bloccato a Pistoia e Arezzo. A Lucca, così come nell'area Firenze -Prato, siamo ancora più indietro, deve ancora partire. Sono lavoratori indispensabili a tutto l'indotto, fondamentali anche per quello turistico, che rappresentano il nostro passato, presente, futuro, non possono essere dimenticati".
Il segretario regionale Fai Cisl Toscana, Amedeo Sabato, sottolinea il concetto: "Il settore della produzione di ortaggi ha tenuto solo nel comparto della grande produzione, mentre il piccolo proprietario terriero che aveva la serra oggi è in ginocchio - dice Sabato -. Ricordiamoci che anche l'agriturismo vive dello stesso contratto, a cui si lega tutto il comparto del vino lucchese e di Montecarlo, che ha avuto difficoltà che solo ora sta iniziando a superare. La trattativa per il nuovo contratto si è spinta troppo avanti nel tempo, attese che pesano troppo, così come quelle dell'ente bilaterale agricolo che non è mai stato attivato in Provincia e che invece avrebbe potuto fornire importanti tutele in questa fase".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 142
Sono 63 in tutto gli enti della provincia di Lucca senza fine di lucro che hanno ottenuto il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca nell’ambito del bando “lavoro+bene comune - nuove assunzioni” e che adesso sono in grado di attivare contratti di lavoro a favore di persone in cerca di occupazione.
Il bando – che rientra fra le iniziative decise dalla Fondazione Crl per favorire la ripartenza post-Covid19 (stanziamento complessivo 5 milioni di euro), nasce con l’obiettivo di sostenere l’occupazione mediante contributi a enti privati senza fine di lucro, come imprese e cooperative sociali, associazioni e fondazioni, incluse le associazioni sportive dilettantistiche, per assunzioni a tempo determinato, anche part-time, di persone in difficoltà o, comunque, in situazione di svantaggio sociale, residenti nel territorio della provincia di Lucca. Un modo, quindi, di ‘coniugare’ la possibilità di aiutare chi in questo periodo si trova in difficoltà con l’opportunità di realizzare lavori di pubblica utilità e, dunque, con una ricaduta positiva per le comunità locali. Ad esempio, si va dalle piccole manutenzioni su beni pubblici o di proprietà di soggetti senza fini di lucro (imbiancature, verniciature, sfalcio erba, potatura piante, ecc.) ai servizi di accoglienza negli uffici, dal riordino di archivi alle attività realizzate a favore di anziani o disabili (inclusa la consegna della spesa, il disbrigo di pratiche, l’accompagnamento per visite, esami ecc.), fino alle iniziative di sostegno all’istruzione a distanza e di contrasto alla marginalità educativa, nonché alle iniziative di promozione delle attività ricreative e sportive rivolte unicamente a bambini e ragazzi.
I contratti di lavoro dovranno essere stipulati entro tre mesi dalla comunicazione dell’assegnazione del contributo. L’ente beneficiario dovrà darne tempestiva notizia alla Fondazione, presentando per ciascun soggetto assunto copia del contratto di lavoro e, relativamente alla sola prima fase di apertura del bando, un’autocertificazione relativa allo stato di fragilità economica e sociale, debitamente sottoscritta dal soggetto da assumere a tempo determinato.
Questo l’elenco degli enti che hanno ottenuto il contributo per le “nuove assunzioni” a tempo determinato. L’elenco è consultabile anche sul sito della Fondazione Crl https://www.fondazionecarilucca.it/.
Lucca, Piana, Mediavalle e Garfagnana
A.N.F.F.A.S. Sezione provinciale di Lucca; Agricola Calafata Lucca; Archimede Associazione di Promozione Sociale Lucca; Arciconfraternita di Misericordia di Lucca; Arciconfraternita Misericordia di Maria SS. del Soccorso Montecarlo; Associazione Culturale La Rondine di S. Lorenzo a Vaccoli, Lucca; Associazione Down Lucca di Gragnano (Capannori); Associazione Hacking Labs Capannori; Associazione il Sogno Onlus Castelnuovo Garfagnana; Associazione Lucchesi nel Mondo; Associazione Miniere Urbane Capannori; Associazione sportiva dilettantistica San Michele della Misericordia di Corsagna (Borgo a Mozzano); Associazione Talea Lucca; Calcistica Popolare Trebesto Lucca; Centro Culturale del Compitese - Società Cooperativa Sociale Pieve di Compito (Capannori); Centro Equitazione La Luna Porcari; Centro Studi Giacomo Puccini Lucca; Centro Studi Luigi Boccherini Lucca; Comunità di Pozzuolo (Lucca); Confraternita di Misericordia di Castelnuovo Garfagnana; Consorzio So&Co Forma Impresa Sociale Lucca; Cooperativa sociale Nuovi Orizzonti Lucca Cose e Persone Società Cooperativa Sociale Lucca; Croce Rossa Italiana Comitato di Lucca; Esse Q Società Cooperativa Sociale Lucca; Fondazione Casa Lucca; Fondazione Mario Tobino Lucca; Fondazione Paolo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana Lucca; Fraternita di Misericordia - Gruppo Donatori Di Sangue Fratres Borgo a Mozzano; Fraternita di Misericordia di Capannori; Fraternita di Misericordia di Marlia (Capannori); Giovani e Comunità Società Cooperativa Sociale Capannori; Gruppo Volontari Accoglienza Immigrati Lucca; Il Ponte Società Cooperativa Sociale Lucca; Iniziativa Turistica Lucca; Iris Società Cooperativa Sociale Porcari; Istituto per la ricerca in psichiatria e neuroscienze - Fondazione BRF Onlus Lucca; La Mano Amica Società Cooperativa Sociale Lucca; La Pecora Nera Impresa Sociale Lucca; Margherita e le Altre Società Cooperativa Sociale Lucca; Misericordia del Barghigiano Organizzazione di Volontariato Ente del Terzo Settore Barga; Misericordia di Gallicano Onlus; Misericordia di Massa Macinaia e San Giusto di Compito O.N.L.U.S. (Capannori); Nanina Società Cooperativa Sociale Lucca; Odissea Società Cooperativa Sociale Capannori; Onda Espressiva Lucca; Parrocchia dei Santi Michele, Paolino e Alessandro Lucca; Pietra d'Angolo Impresa Sociale Capannori; Puccini e la sua Lucca Festival Lucca; Rugby Lucca Associazione Sportiva Dilettantistica Lucca; Terra di Tutti Impresa Sociale Gallicano.
Versilia
A.S.D. Rotellistica Camaiore; ANIEP Sezione Lucca e provincia Viareggio; Associazione di Carità Croce Verde di Pietrasanta; Associazione di pubblica assistenza e salvamento Croce Verde Lido di Camaiore; Associazione Sportiva Dilettantistica CSI Lido di Camaiore; Auser Filo d'Argento Viareggio; Croce Verde Viareggio; Fraternita di Misericordia Forte dei Marmi; Il Girasole Cooperativa Sociale Lido di Camaiore; L'Uovo di Colombo Associazione di Promozione Sociale Viareggio; Millefiori Società Cooperativa Sociale Onlus Massa; Pubblica Assistenza Stazzema Pontestazzemese.
In questi giorni, è in fase di valutazione il secondo bando, “Lavoro+Bene comune – Tirocini”, che consentirà a breve agli enti pubblici di attivare tirocini retribuiti non curriculari per ragazze e ragazzi tra i 18 e i 35 anni.