Economia e lavoro
Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 96
Esselunga, una delle principali catene italiane nel settore della grande distribuzione, effettuerà oltre 100 nuove assunzioni da inserire nei 150 punti vendita, dove lavorano già più di 24.000 dipendenti. La ricerca riguarda Cassiere/i, che dovranno assicurare il corretto e continuo rifornimento dei prodotti in reparto, mantenere in ordine la merce esposta, garantire la costante esposizione degli articoli e assistere la clientela negli acquisti; Addetti Servizio Clienti (Call Center), che dovranno assistere telefonicamente i clienti nella gestione delle richieste di informazioni e nel servizio di spesa on-line (navigazione sito, informazioni sui prodotti, consegne) e supportare i negozi nella sottoscrizione e gestione delle carte Fidaty e raccolta punti; Allievi vari Reparti (gastronomia, macelleria, panificazione ...), i quali dovranno svolgere le operazioni necessarie alla preparazione e alla vendita assistita e al libero servizio dei diversi prodotti al fine di garantire il massimo livello di qualità sia in termini di prodotto sia di servizio; Allievi Responsabili, che dovranno assistere la clientela, organizzare e gestire il personale di reparto, esporre nella sala vendita i prodotti in assortimento, analizzare i dati di vendita, gestire gli ordini di acquisto specifici di reparto e dei flussi delle merci, verificare gli standard di sicurezza del reparto e del negozio etc.
Le figure ricercate devono essere in possesso di... continua a leggere
(da collegare al link: http://suntini.it/diariolavoro_esselunga_7_20.html )
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 101
Lo stipendio dei dipendenti del Consorzio 1 Toscana Nord? In parte, d’ora in avanti, sarà erogato in… energia rinnovabile.
La svolta verde del Consorzio, primo Ente consortile in Italia ad aver dichiarato lo stato di emergenza climatica ed ambientale, coinvolge anche i lavoratori: che adesso, grazie al nuovo contratto integrativo aziendale siglato tra l’Amministrazione consortile e le organizzazioni sindacali, potranno effettuare la ricarica dei propri veicoli privati elettrici o ibridi plug-in (auto, scooter, biciclette) direttamente dalle colonnine che sono state già istallate (ed altre lo saranno a breve) presso le sedi consortili. La ricarica potrà essere effettuata, comodamente, durante l’orario di lavoro; e i dipendenti non dovranno pagare niente: il rifornimento farà infatti parte integrante del corrispettivo salariale riconosciuto dall’Ente, proprio in virtù dell’accordo raggiunto con i rappresentanti dei lavoratori.
A presentare l’accordo, innovativo per l’Italia e che apre la strada ad una sperimentazione che sarà probabilmente raccolta anche da altre aziende del Belpaese, sono stati stamani (martedì 21 luglio) il presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi, i segretari della CGIL di Lucca e di Massa, Rossano Rossi e Paolo Gozzani, il segretario della FLAI-CGIL Michele Rossi, il segretario regionale FAI CISL Toscana Amedeo Sabato, e i rappresentanti delle RSU sindacali interne.
“Se si considera di quanto potranno essere abbattute le spese per benzine e carburanti per ogni nostro lavoratore, a conti fatti si tratta, per i dipendenti, di un bel risparmio – sottolinea il presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi – e soprattutto, diamo il via ad una buona pratica che fa bene all’ambiente. Ciò è coerente con la politica ambientale dell’Ente e con l’impegno che chiediamo a tutti i lavoratori per il raggiungimento degli importanti obiettivi che scaturiscono dalla dichiarazione di emergenza climatica ed ambientale, approvata dall’assemblea consortile. L’emergenza Covid-19 non deve farci dimenticare che purtroppo incombe sull’umanità un’emergenza forse ancora più grave, quella appunto dei cambiamenti climatici. Perciò è importante che ognuno faccia la propria parte; e soprattutto è importante che lo facciano gli Enti pubblici, anche per dare un positivo esempio a tutta la società. Con questo accordo, infatti, non solo viene dato un benefit ai dipendenti, che significa decine di euro al mese derivanti da poter fare “il pieno” gratuitamente mentre si è al lavoro; ma si punta anche a sostenere scelte che possono essere fatte dai dipendenti stessi a livello individuale e che vadano nel senso della sostenibilità ambientale. Gli studi dimostrano che ogni 19 chilometri di percorsi di auto a benzina evitati, in atmosfera finiscono 3,6 chilogrammi in meno di CO2”.
Il Consorzio, negli ultimi mesi, si è anche dotato di numerose auto elettriche, che possono essere utilizzate dai dipendenti durante i propri spostamenti lavorativi.