Economia e lavoro
Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 96
C'è tempo fino a domani (18 giugno) per iscriversi al Test Rally che si svolgerà sabato 20 giugno dalle 9 alle 18 alla tenuta Il Ciocco (Barga). La prova, organizzata da Aci Lucca insieme con Aci Sport e OSE, Organization Sport Events, è il primo evento sportivo dopo il lockdown.
Sarà l'occasione per scendere in pista, ripartire e mettersi alla prova dopo mesi di inattività. La giornata si svolgerà nel rispetto di tutte le precauzioni previste per il contenimento del contagio da coronavirus: per consentire agli equipaggi di svolgere il corso in serenità, infatti, l'evento sarà aperto solo agli addetti ai lavori e il pubblico non sarà ammesso.
Per tutte le informazioni sulle tariffe, sulle modalità di pagamento e sulle iscrizioni è possibile scrivere alla mail
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito, www.lucca.aci.it, e sui profili social di Aci Lucca (Facebook e Instagram).
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 195
«Aver iniziato un percorso condiviso, che affronti i reali problemi della ripartenza della scuola, mettendo allo stesso tavolo tutti coloro che ne sono i protagonisti è un importante passo avanti per risolvere le questioni aperte in questa delicata fase». Commenta così la consigliera provinciale con delega alla Scuola, Teresa Leone, la riunione in videoconferenza che si è svolta ieri (martedì 16) e che ha visto la partecipazione, oltre che della consigliera Leone, anche del consigliere provinciale e sindaco di Pescaglia, Andrea Bonfanti, che è titolare della delega per le scuole e il trasporto pubblico per la zona della Piana di Lucca, la provveditore Donatella Buonriposi, gli assessori con delega alla scuola del Comune di Lucca, Ilaria Vietina, e di Porcari, Eleonora Lamandini, nonché la dirigente competente della Provincia, architettoFrancesca Lazzarie alcuni tecnici provinciali.
«Nel corso della riunione - spiega Leone - sono stati affrontati tutti i temi 'caldi' della ripresa della frequenza scolastica, primo su tutti quello relativo agli spazi necessari, per il quale attendiamo ancora delle indicazioni ufficiali da parte del Ministero. E' importante aver verificato che siamo tutti d'accordo sul fatto che si debba procedere uniti per cercare soluzioni che siano le migliori per ogni zona e per ogni istituto e le esigenze che si evidenzieranno a fronte delle iscrizioni e delle prescrizioni che arriveranno dal Ministero».
AncheAndrea Bonfantiha sottolineato l'importanza di questo lavoro di rete: «Soprattutto per quanto concerne il trasporto pubblico - ha infatti spiegato - è necessario che si arrivi quanto prima a un quadro il più chiaro possibile della situazione, al fine di predisporre un servizio che risponda al meglio alle esigenze delle varie scuole».
Quella di martedì ha rappresentato solo il primo passo verso un confronto sempre più serrato tra enti, per arrivare alla riapertura delle scuole nella maniera migliore possibile. A breve, infatti, sarà convocata una seconda riunione per proseguire il percorso così iniziato. Allo stesso modo, questo percorso sarà seguito sia per la Mediavalle e la Garfagnana e per la Versilia.